Roma al tempo di Papa Sisto V. La nascita di una metropoli in mostra a Palazzo Paradisi a Montalto Delle Marche/Ascoli Piceno

Gli spazi espositivi di Palazzo Paradisi a Montalto delle Marche ospitano fino al 31 marzo 2024 la mostra La nascita di una metropoli: Roma al tempo di Sisto V. Il progetto, nato da un’idea di Stefano Papetti con Tommaso Strinati, intende ripercorrere la complessa operazione di renovatio urbis sviluppata dal papa marchigiano Sisto V in soli cinque anni di pontificato, operazione che elesse la Città Eterna a modello di riferimento per il rinnovamento urbanistico attuato nei secoli successivi in varie capitali europee. Dal 1585 al 1590, infatti, fu avviata un’intensa attività di costruzione che cambiò indelebilmente il volto di Roma. Il progetto, reso possibile grazie alla […]

  

L’Appassionata di Carol Rama. Il capolavoro di una figura centrale e singolare della storia dell’arte italiana a palazzo rhinoceros a Roma

La Fondazione Alda Fendi – Esperimenti porta per la prima volta in mostra Appassionata, un capolavoro di Carol Rama del 1980, a palazzo rhinoceros a Roma, l’hub culturale ideato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel con la linea artistica di Raffaele Curi. Il dipinto è al centro dell’esposizione  inaugurata martedì 12 dicembre 2023 e si può visitare fino al 20 gennaio 2024. Come sempre, l’ingresso è gratuito. Con Appassionata di Carol Rama viene riproposta la fortunata formula espositiva di rhinoceros che presenta al pubblico un capolavoro inedito nella Città Eterna, una sola e magnifica opera d’arte che si fa fulcro di un caleidoscopio […]

  

Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky a Palazzo Montani Leoni di Terni la città di San Valentino

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha aperto al pubblico negli spazi di palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni (fino al 7 aprile 2024) la mostra “Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky”. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, con oltre 26 mila visitatori, la Fondazione Carit ha scelto di concentrarsi su un tema molto caro alla città di Terni: l’Amore. Concepita come omaggio a San Valentino (III-IV sec.), protettore degli innamorati e patrono di Terni, la rassegna propone un avvincente racconto che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che […]

  

Adoremus. L’Adorazione dei pastori al Bambin Gesù nato. Capolavori al Museo Diocesano di Brescia

Al Museo Diocesano di Brescia  fino al 14 gennaio 2024 torna Adoremus, la mostra appositamente pensata per il periodo natalizio e realizzata in collaborazione con la quadreria BPER. Per la sua seconda edizione, Adoremus! ruota attorno al tema della contemplazione e presenta quattro capolavori, due di proprietà del Museo Diocesano di Brescia, uno in deposito alla Fondazione Brescia Musei e uno proveniente dalla quadreria BPER. Il percorso espositivo si apre con una preziosa icona ortodossa del XIX secolo raffigurante la Natività di Cristo di proprietà del Museo Diocesano di Brescia. La tavola pone in luce l’unicità della iconografia, ambientando le diverse scene all’interno di tre cavità della stessa […]

  

La Colonna Traiana. Il racconto di un simbolo e di Roma “caput mundi” in una mostra grandiosa al Colosseo

Roma, dicembre 2023. La Colonna di Traiano veniva inaugurata il 12 maggio 113 d.C., 1910 anni fa. Sin dalla sua progettazione e costruzione la Colonna rappresentò una sfida per l’ingegno umano: l’estrazione del marmo dalla cava di Carrara, il trasporto via terra, via mare e via fiume, e infine la lavorazione e posa in opera nel cantiere del Foro di Traiano rappresentarono le tappe di un ardito processo ingegneristico e tecnologico ancora oggi fonte di stupore e meraviglia. Ma non basta, perché nel cantiere del Foro la Colonna, di lì a poco avvolta in un fregio a spirale a celebrare […]

  

E’ la Notte Santa dell’Admirabile Signum. La Natività della Bottega di Giovanni Della Robbia a Palazzo Medici Riccardi di Firenze

E’ arrivato  a Palazzo Medici Riccardi a Firenze  per il periodo dell’Avvento  e del Natale “La Natività. Sentire e vedere l’Admirabile Signum”, cammeo espositivo che presenta al pubblico una terracotta invetriata della bottega di Giovanni Della Robbia raffigurante la Natività e proveniente dalla sagrestia antica del Convento San Francesco di Fiesole. Il prezioso manufatto  è  esposto fino al 16 gennaio 2024 all’interno della Sala del Caminetto, ambiente del percorso museale dedicato alle Madonne con Bambino. L’esposizione promossa da Città Metropolitana e organizzata da MUS.E in collaborazione con la Provincia di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori di Toscana  è  stata  presentata alla città  alla presenza di Letizia Perini, Delegata alla cultura […]

  

A Natale la bellezza dei capolavori di Lorenzo Lotto tra Savoldo, Romanino e Moretto alla Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

  I colori, le emozioni e i gesti di Lorenzo Lotto, un percorso di bellezza e una possibilità di rileggere alcuni dei capolavori della collezione attraverso incontri immaginati tra Lotto, Savoldo, Romanino e Moretto. Il fascino della storia dell’arte nasce dalle opere, dagli autori e si arricchisce dagli incontri, reali e ideali, avvenuti o immaginati; incontri di temi, modi, ispirazioni, di un sentire comune e di talento che oggi, secoli dopo, continua ad affascinarci, seguita a farci pensare a quegli artisti come a dei maestri e a quegli incontri con incanto. Lorenzo Lotto. Incontri immaginati di Pinacoteca Tosio Martinengo rinnova […]

  

La Natività di Federico Barocci, il capolavoro dei capolavori all’Ambrosiana di Milano

La Natività di Federico Barocci è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1597 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna. Una copia del dipinto si trova alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Il dipinto raffigura la scena della nascita di Gesù in una stalla con un asino e un bue. Gesù neonato è sdraiato sulla paglia in una mangiatoia, illuminato solo dalla luce divina che lo circonda. Maria lo accoglie con gratitudine e teneramente tende le braccia verso di lui. Giuseppe sta più nell’ombra e gira il suo capo verso due pastori alla porta i quali infilano la testa […]

  

Lo splendore di una cornice. La mostra dell’anno allo Studio Bolzani di Milano.

Lo Studio Bolzani non è solo una bottega storica di Milano (1922-2022), è uno dei luoghi di eccellenza artistica, artigianale e di cultura di tutta Europa, un luogo di miracoli della bellezza.  Ora sul finire del 2023, e dopo il centenario della sua fondazione, lo Studio Bolzani squaderna la più avveniristica mostra sulla “cornice” che io -ed altri- abbia mai potuto vedere. Centinaia di cornici, la mostra delle cornici, lo splendore delle cornici, le cornici capolavori. Oggi lo Studio Bolzani ha sede in Galleria Strasburgo a Milano, devo dire in Piazza san Babila, proprio all’uscita della stazione della Metropolitano linea […]

  

“Le ondine perdute” di Cordani-Mignacco, un romanzo tra storia, arte, natura e fantasia edito da Marsilio

Un libro prezioso e affascinante questo romanzo di Roberta Cordani e Luigi M. Mignacco, un romanzo a due mani, ma bastevole a indicarcelo come un romanzo capace -come pochi oggi- di ritrovare al suo interno, fra le sue pagine, storia e arte, natura e fantasia. L’ho letto con grande interesse “Le Ondine perdute” (Marsilio Editore) e mi ha riportato indietro negli anni quando uscì un altro romanzo prezioso qual è stato “Horcynus Orca” dello scrittore italiano Stefano d’Arrigo. Ebbene è un inno alla natura, al mare e agli oceani che avvolgono madre terra, un inno all’acqua e ai suoi riflessi, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>