Nel tempo di P. Nomellini, L. Viani e M. Levy in Versilia. La mostra al Forte Leopoldo I a Forte dei Marmi.

“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre 2023, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘900. Quando il paesaggio incredibilmente armonioso, il clima e le acque calamitarono qui il beau monde europeo e non solo. Personalità attratte dai bagni, certo, ma anche dall’ambiente culturale creato da chi “in stagione” qui si dava appuntamento, improvvisando cenacoli artistici, letterari e musicali. Villeggianti insieme a […]

  

L’immagine sovrana. Urbano VIII Barberini il Papa che inventò il Barocco in mostra a Palazzo Barberini a Roma

In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.  L’Immagine Sovrana celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in […]

  

Un Ceruti mai visto. La mostra al Museo della Basilica di Gandino/Bergamo

Nel fiorire di mostre bresciane, almeno sei, dedicate al pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto nell’anno della Capitale della Cultura, si inserisce una mostra – visitabile fino al 10 settembre 2023- tutta inedita, concepita a Gandino (Bergamo) dove la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera.  Promossa e realizzata dalla Parrocchia di Gandino e dal Gruppo Amici del Museo della Basilica, con il sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la proposta espositiva era nata inizialmente come sezione sul territorio della mostra bresciana Ceruti Sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo, ma […]

  

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra causa. Il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

Dopo la storica vittoria del 2017, quando il Tribunale di Firenze accordò – con un’ordinanza cautelare – tutela all’immagine del David di Michelangelo inibendone l’uso illecito a fini commerciali, la Galleria dell’Accademia di Firenze ottiene un altro decisivo risultato: per la prima volta si afferma, in una pronuncia di merito,  l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali quale espressione del diritto costituzionale all’identità collettiva dei cittadini che si riconoscono nella medesima Nazione. Artefice di tale fondamentale decisione è  il Tribunale di Firenze, che più volte in passato ha accordato tutela cautelare alle istanze rivolte dalla Galleria dell’Accademia , e grazie […]

  

World Press Photo Exhibition 2023 al via al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Torna a Roma, presso Palazzo delle Esposizioni, come premiere italiana, la 66° edizione del World Press Photo. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e  dall’Azienda Speciale Palaexpo,  ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospita le foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti contribuendo così a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° […]

  

Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti di tre donne sabaude. La mostra storica al Castello di Moncalieri/Torino

Al Castello di Moncalieri  aperta la mostra Elena, Clotilde e Letizia. Ritratti quotidiani di tre donne sabaude. Allestita negli appartamenti che furono delle principesse Maria Clotilde e Maria Letizia, l’esposizione è curata dallo studioso Pierangelo Calvo, socio fondatore dell’Associazione “Amici del Passato”, ed è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena OdV, insieme al Museo storico fotografico di Isola d’Asti, che conserva la collezione privata Luigi Corino e la Maison Tatì della costumista storica Silvia Porino. Il percorso espositivo è dedicato alla vita in Italia della regina Elena (Cettigne, 1873-Montpellier 1952), a partire dal 1896, anno delle sue nozze con l’erede al trono Vittorio Emanuele III, […]

  

Rivoluzione Vedova. La grande mostra dell’anno a M9 – Museo del ’900 a Mestre/Venezia

La grande mostra Rivoluzione Vedova, ideata e progettata da Fondazione Emilio  e Annabianca Vedova e coprodotta con M9 – Museo del ’900  è aperta al pubblico dal 5 maggio  al 26 novembre 2023 al terzo piano del museo mestrino: un evento di eccezionale rilevanza, sia per il valore iconico delle opere esposte, sia per le scelte di allestimento capaci di coinvolgere il pubblico attraverso un approccio inclusivo. Curata da Gabriella Belli e allestita dallo Studio Alvisi Kirimoto, la mostra apre un percorso inedito che sceglie l’arte contemporanea come strumento per esplorare e interpretare la storia sociale, culturale, politica ed economica del Novecento. Il ruolo centrale nell’arte contemporanea di Emilio Vedova, la […]

  

I disegni di Picasso. Una preziosa raccolta esposta al Building di Milano

“Comment voulez-vous qu’un spectateur vive mon tableau comme je l’ai vécu? Un tableau me vient de loin; qui sait de combien loin, je l’ai deviné, je l’ai vu, je l’ai fait, e cependant le lendemain je ne vois pas moi-même ce que j’ai fait.” “Come è possibile che uno spettatore viva un mio quadro come l’ho vissuto io? Un quadro mi viene da lontano. Chissà da quanto lontano! Io l’ho sentito, l’ho visto, l’ho dipinto eppure il giorno dopo non riconosco nemmeno io quanto ho fatto.” Pablo Picasso, 1935 BUILDING presenta BUILDING TERZO PIANO, uno spazio che nasce dal desiderio […]

  

Intervista a Victor Rafael Veronesi sullo scempio della Cappella Ortelli a Cernobbio opera di Giuseppe Terragni

E’ di questi giorni la notizia dell’Archivio Terragni relativa allo scempio sull’opera di Giuseppe Terragni, ovvero le pesanti alterazioni subite dalla Cappella Ortelli, opera di Terragni nel Cimitero di Cernobbio.  Per sapere cosa è accaduto abbiamo intervistato un giovane studioso, Victor Rafael Veronesi. Eccone l’intervista.  D. Dottor Veronesi ci può dire cosa è successo di eclatante, la settimana scorsa, a Cernobbio?  R. L’architetto Attilio Terragni, nipote del celebre nome del razionalismo italiano Giuseppe Terragni (1904 – 1943) e responsabile del suo archivio, ha   pubblicato dei post su Facebook in cui lamentava l’ennesimo ” sfregio” arrecato alla cappella-edicola realizzata tra il […]

  

Forme e linguaggi tra Bianco/Nero e Chiuso/Aperto. Accardi, Capogrossi e Reimondo alla Galleria Mazzoleni di Torino

L’utopia di una lingua perfetta non ha ossessionato solo la cultura europea. Il tema della confusione delle lingue, o il tentativo di porvi rimedio grazie al ritrovamento o all’invenzione di una lingua comune a tutto il genere umano, attraversa la storia di tutte le culture. (Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Laterza 1993). Mazzoleni presenta a Torino la mostra dedicata alle ricerche tra forma e linguaggio di tre artisti che, percorrendo strade diverse, hanno esplorato il ricorso ad elementi segnici in grado di evocare – o condensare – in oggetti tangibili significati e riferimenti simbolici rilevanti. Nelle […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>