L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Colta e preziosa la mostra di Anna Addamiano “Vocabolario del tempo” del Progetto Storie al Circolo del Ministero Esteri di Roma

Un tripudio non comune, un pubblico vasto e singolare e illustri ospiti, diplomatici, giornalisti, intellettuali, scrittori, poeti, artisti, collezionisti, quello che si è visto all’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Addamiano, dal titolo “Vocabolario del tempo” al Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina Uno (Palazzo della Farnesina) e Due (Circolo Esteri) di Arte Contemporanea. Un progetto, ideato e diretto dallo Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea Prof. Carlo Franza, che porta ad indicare e sorreggere un’Europa Creativa Festival e, dunque, artisti-protagonisti e bandiere, bandendo ogni culto del transitorio per porgere a tutti il culto […]

  

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞 Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞. Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano Terzina finalista. > “Cronache dalla terza pagina” di Kakuta Mitsuyo, tradotto da Roberta Lo Cascio, Atmosphere Libri Casa Editrice (Asiasphere) > “Una serata tra amici a Jimbōchō” di Yagisawa Satoshi, tradotto da Gala Maria Follaco, Feltrinelli Editore > “Dendera” di Satō Yūya, tradotto da Bruno Forzan, Rizzoli Editore Il Premio, giunto alla terza edizione, ha come madrina la Sottosegretaria agli Esteri Onorevole Maria Tripodi ed ha ottenuto il patrocinio dell’ hashtag#UNESCO, del hashtag#MinisterodegliEsteri, del hashtag#MinisterodellaCultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dell’Ambasciata del Giappone in Italia […]

  

L’artista di chiara fama Beppe Bonetti apre il Progetto “Storie” con una mostra al Circolo Esteri di Roma Presenti gli Ambasciatori Umberto Vattani e Gaetano Cortese.

Inaugurata in questi giorni nella prestigiosa sede del Circolo degli Esteri di Roma, la mostra “Aspetti della Metarazionalità” di Beppe Bonetti, nell’ambito del Progetto artistico Internazionale “Storie”. La mostra è visitabile fino al 16 novembre 2024.   Il progetto fa seguito ad un primo progetto che aveva per titolo “Mondi” che si è tenuto dal 2020 al 2024. Ora, “STORIE” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso vive nobilmente sulle arti che riprogrammano il mondo, si campiona ad essere uno spettacolare archivio decentralizzato ove […]

  

“Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia”. Il libro dell’Ambasciatore Massolo e del giornalista Bechis

Gli orizzonti del mondo e d’Europa sono carichi di nuvole nere, il tempo minaccia serie piogge di fuoco e di morte. Ammirabili le sentenze latine. Con grande sintesi esprimono concetti profondi che in italiano richiederebbero lunghi giri di parole. “Mala tempora currunt”, letteralmente: corrono brutti tempi. Con questa espressione possiamo lamentarci di come vanno le cose in generale nella nostra società o nel mondo contemporaneo. E’ visibile sia il disordine mondiale che le minacce per l’Italia. L’Ambasciatore Giampiero Massolo, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme al giornalista Francesco Bechis, ha appena pubblicato un […]

  

Un pregevole Calendario 2024 sulle Ambasciate Italiane nel mondo. Un’intervista all’Ambasciatore Gaetano Cortese

La collana di libri dell’Editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero festeggia il 25mo anniversario della sua ideazione nel 1999 da parte dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. L’editore Giovanni Battista Colombo di Roma ha voluto ricordare tale anniversario con un calendario per il 2024 illustrato con le immagini delle copertine e degli ambienti interni delle Ambasciate e Residenze italiane nel mondo facenti parte della Collana. Con questa iniziativa l’Editore Giovanni Battista Colombo ha inteso sottolineare ancora una volta l’importanza che riveste per l’Italia il demanio immobiliare diplomatico italiano e la cura sempre […]

  

L’Ambasciatore Claudio Pacifico si racconta nel libro “Una vita in diplomazia”.

Un nuovo volume di memorie si aggiunge e completa i precedenti pubblicati dall’illustre Ambasciatore  Claudio Pacifico, da ultimo Ambasciatore d’Italia in Libia e in Egitto. In questo volume, intitolato “Una vita in diplomazia. Ricordi di un ambasciatore 1974-2013″ (LuoghiInteriori, Città di Castello, 2023, pp. 488,  €28), l’autore raccoglie una serie di note e di ricordi della diplomazia italiana, dove vengono descritte diverse figure di diplomatici e grandi ambasciatori del passato oltre ai luoghi e alle situazioni in cui Pacifico ha operato nei suoi anni in carriera. Diplomazia significa innanzitutto dialogo. E per instaurare un dialogo è necessario avere sensibilità, capacità di ascolto […]

  

Il volume “Lucan House” presentato al “Senato della Repubblica”. L’ufficialità dell’evento per il libro curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese alla presenza di alte personalità dello Stato.

L’ultimo volume, su “Lucan House”, la sede dell’Ambasciata d’Italia in Irlanda, a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Carlo Colombo di Roma, ha trovato l’ufficialità della presentazione con esperti sulle relazioni bilaterali fra Italia e Irlanda, a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica, nella prestigiosa cornice della Sala “Caduti di Nassirya”, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo. L’evento ha riunito ospiti d’eccezione, con l’intellighenzia romana e intellettuali, tutti coinvolti nell’ascolto di brillanti interventi tenuti da relatori di prim’ordine. Ad aprire i lavori, moderati dal vicedirettore dell’Ansa Stefano Polli, è stato il saluto degli Ambasciatori dei due Paesi che, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>