L’Universo futurista alla Fondazione Cirulli di Bologna. 200 opere di un grandioso e stravolgente movimento artistico italiano.

A San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna, la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli,  avvia un singolare percorso, ovvero  una nuova istituzione privata italiana che nasce sulla base di uno archivio storico dedicato alla cultura italiana del XX secolo, avviato a New York nel 1984 dai suoi fondatori, Massimo e Sonia Cirulli e che oggi conta una collezione di alcune migliaia di pezzi. Gli obiettivi della Fondazione sono la valorizzazione, in ambito nazionale e internazionale, dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo attraverso una rilettura dal taglio inedito e multidisciplinare della sua eredità culturale e la […]

  

Ti racconto Milano, viaggiando in metrò. Un libro di Barbara di Castri svela una grande Milano.

Un piccolo volumetto dal titolo “Ti racconto Milano. Viaggiando in metrò” di Barbara di Castri è uscito nella collana saggistica dell’ Aracne editrice; brevi capitoletti che incorniciano di notizie storiche, bellissime e poetiche, i luoghi più significativi del capoluogo lombardo.  Tutto si sfoglia per zone, quartieri, piazze, meglio ancora dire per fermate di metrò. Eccole in un elenco prezioso; Duomo, Affori, Amendola Fiera, Buonarroti, Cadorna, Cairoli, Centrale, Cologno Monzese, Fiera Rho Pero, Garibaldi e Isola, Gorgonzola, Gorla, Loreto, Missori, Montenapoleone, Pagano, Piola e Lambrate, Porta Genova, Porta Romana e Crocetta, QT8, San Donato Milanese, San Siro Stadio, Sant’Agostino e Sant’Ambrogio, […]

  

Il Miracolo di Loreto. La Santa Casa della Santa Vergine Maria è una testimonianza unica di fede. Un libro ne racconta la storia del mistero vivente.

Ogni giorno ricevo notizie che sto registrando sul dramma che si sta abbattendo sulla Chiesa Cattolica Romana in ogni parte del mondo, dall’Irlanda all’Australia, dall’Honduras agli Stati Uniti. Cardinali, vescovi e preti stretti nella morsa della pedofilia e dell’omosessualità. Papa Francesco tentenna dinanzi alla bomba lanciata dall’Arcivescovo Viganò ex nunzio negli USA.  Ne scriveremo nei prossimi giorni, per intanto ho sul tavolo di lavoro il libro di Federico Catani sulla Casa di Loreto, e mi sono detto che andava recensito, anche perché con la Santa Casa di Loreto e con Loreto, comune delle Marche in provincia di Ancona, ho un […]

  

Ricordo di Giovanni Cosi. Un libro di studi celebra lo studioso salentino.

Un libro di studi dal titolo “Ne quid nimis” che sta per “ Niente di eccessivo”  celebra e fa luce sulla vita dello studioso  salentino Giovanni Cosi; l’ho avuto tra le mani per merito del prof. Francesco Fersini di Gagliano del Capo, la stessa località dove è vissuto il Cosi. Il volume che si compone di ben 309 pagine, uscito per i Quaderni de L’Idomeneo – collana diretta dal prof. Mario Spedicato  della Società di Storia Patria-Sezione di Lecce-, contiene una nutrita serie di studi di illustri studiosi salentini, giovani e meno giovani ricercatori, che hanno inteso  rendere omaggio a […]

  

Fernanda Wittgens.Una vita per Brera. In uscita la monografia sulla studiosa del Novecento.

E’ uscito, a sessant’anni dalla morte,  il libro che racchiude per la prima volta l’intera biografia di Fernanda Wittgens (1903-1957), direttrice per trent’anni della Pinacoteca di Brera, Soprintendente e Storica dell’arte. Ha per titolo “Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera” (Skira)  e comprende anche un’introduzione di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Fernanda Wittgens iniziò il suo lavoro come assistente di Ettore Modigliani, subentrando come responsabile di Brera dopo il luglio del 1938, quando uscirono i primi articoli antisemiti, gli “Amici di Brera” furono messi al bando e il direttore, in quanto ebreo, fu cacciato. […]

  

Ferdinando Scianna. Il libro “Cose” accompagna la mostra esposta al Museo di Santa Giulia di Brescia nell’ambito del Brescia Photo Festival 2018.

  “Cose” di Ferdinando Scianna, pubblicato da Contrasto, raccoglie le immagini di diversi oggetti fotografati nel corso dei suoi numerosi viaggi in Italia e per il mondo, spesso di poco valore ma identificativi del luogo visitato. Il libro “Cose” accompagna la mostra esposta al Museo di Santa Giulia di Brescia fino al 2 settembre 2018 nell’ambito del Brescia Photo Festival 2018. In oltre cinquant’anni di mestiere, spinto da un’incessante curiosità, Ferdinando Scianna ha raccolto oltre un milione di fotografie. Sempre attento a stare lontano dalle specializzazioni (fotografo di moda, paesaggista, ritrattista, antropologo) ma dimostrando una forte poliedricità, ha immortalato uomini, donne, […]

  

Quattro impressioniste. Un libro le racconta e le vive protagoniste di una stagione francese fra le più memorabili.

“Impressioniste” è  un libro di Martina Corgnati , edito da Nomos Edizioni, che parla non solo di quattro donne, ma di quattro donne artiste di  fine Ottocento, con tutto ciò che l’essere donna  comportava  in quell’epoca. Berthe Morisot, Eva Gonzalès, Marie Bracquemond e Mary Cassatt hanno avuto il coraggio e la determinazione di rompere gli schemi opponendosi al pregiudizio. “Non credo che sia mai esistito un uomo che abbia trattato una donna come un suo pari e questo è tutto ciò che avrei chiesto- scriveva una delle protagoniste, Berthe Morisot- io so di valere tanto quanto loro». Proprio alla Morisot, […]

  

Sui migranti, il Papa Francesco e la Chiesa Cattolica Romana. Tutti contro Matteo Salvini, che affronta in un libro l’Italia “secondo Matteo”.

Il capitolo migranti nella storia contemporanea è una pagina che tocca non solo l’Europa, ma in particolar modo l’Italia. Sbarchi a non finire. Siamo stati abituati per anni a vedere barconi con cinquecento, mille migranti arrivare ogni giorno sulle nostre coste. Molti di questi sono oggi nelle nostre città, da Milano a Roma per non parlare della disseminazione a tappeto su tutto il suolo italiano. Dormono sotto i ponti nei pressi della Stazione Centrale di Milano. E Papa Francesco in primis ha sulla coscienza, perché ne ha fatto una politica sua  da quando governa, l’avallo dato in più modi, dai […]

  

Borghi collinari italiani. Il libro “Italian Hilltowns”, tra le opere importanti dell’architetto americano Norman F. Carver Jr, ora tradotto in italiano.

Mercoledì 13 giugno 2018, alle ore 18, a Napoli, presso la Libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri, si terrà la presentazione dell’edizione italiana del volume “BORGHI COLLINARI ITALIANI”, CLEAN Edizioni, dall’originale inglese “ITALIAN HILLTOWNS” pubblicato nel 1979 dall’architetto e fotografo americano Norman F. Carver Jr. All’incontro parteciperanno: Tullio D’Aponte, Professore Emerito, Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II Giulio Pane, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura, Università Napoli Federico II. Modera Gianni Cosenza, Presidente CLEAN Edizioni. Interverranno Gennaro Matacena e Matteo Scaramella, autori delle prefazioni dell’edizione italiana. Il volume “Borghi collinari italiani”, tradotto e pubblicato in italiano per la prima volta, è […]

  

La Mediocrazia.Un libro magistrale del canadese Alain Deneault ne traccia il pensiero e spiega come i mediocri hanno preso il potere.

Lo sanno ormai tutti e lo vediamo da tempo con i nostri occhi, assaporandone ogni giorno fatti e misfatti, dalla politica alla religione, dall’economia alla governance, dai costumi alle migrazioni, che siamo in una fase di decadenza. Siamo in un mondo di mediocri, anzi è il tempo dei mediocri. I mediocri hanno preso il potere. E a guardare certi successi e insuccessi, basti osservare la distanza tra le verticalità del genio e gli abissi dell’indegno. E non c’è da andare troppo lontano dalla nostra penisola  e dalla stessa Europa, per notare come la mediocrità abbia iniziato a regnare sovrana. Da […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>