Ugo Zovetti illustre maestro dell’Isia di Monza ( Bauhaus italiana) e le sue carte colorate in esposizione alla LeoGalleries di Monza

LeoGalleries di Monza e l’Archivio Ugo Zovetti di Milano, danno luce alla figura di Ugo Zovetti, artista di inizio Novecento ancora poco conosciuto ma figura brillante e significativa per le arti applicate e con un legame particolare con la città di Monza. Infatti, è stato tra i protagonisti del design, soprattutto in riferimento al tessile, alla grafica e all’arte del libro, e per anni ha insegnato all’ISIA di Monza. E’ in quella fucina dell’ISIA di Monza che negli anni Venti-Trenta-Quaranta, Zovetti è stato maestro docente di Decorazione pittorica insieme a Pio Semeghini (figura disegnata) Raffaele De Grada (disegno di composizione) […]

  

L’Ambasciatore Maria Assunta Accili eletta Presidente del Circolo Esteri della Farnesina

Con un anticipo di primavera una folata di vento ha portato aria nuova, anzi nuovissima, al rinnovo delle cariche al Circolo Esteri della Farnesina. L’attesa era forte e si aspettava il cambiamento, per via di una precedente presidenza che aveva destato malumori,  al Circolo che è luogo prestigiosissimo della Capitale.  Il nuovo Consiglio Direttivo riunito l’8 marzo 2025 ha eletto all’unanimità Presidente l’Ambasciatore Maria Assunta Accili, figura di altissima cultura, ambasciatrice di rango, e con profilo professionale  e diplomatico  da incorniciare; e Vicepresidente Pier Francesco Zazo che su proposta del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani ha raggiunto nel 2023 il […]

  

“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

Il fotografo Eugenio Schmidhauser. Uno dei padri dell’immaginario ticinese al Masi di Lugano

Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un’istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 – Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese. Il progetto espositivo è il risultato di un lungo lavoro di ricerca e catalogazione sull’archivio di Schmidhauser, depositato dalla famiglia Brentano-Motta di Brugg all’Archivio di Stato del Cantone Ticino, e che ha portato alla luce un corpus di opere inedite e […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

The World of Banksy celebra l’arte provocatoria e sociale dell’artista. L’evento a Varesina 204 nel cuore del Milano Certosa District

Milano, che ha dato il via allo straordinario tour italiano della mostra The World of Banksy. The Immersive Experience, si prepara a ospitarla nuovamente dal 21 marzo al 29 giugno 2025, con un concept completamente rinnovato. L’esposizione si terrà nel nuovo spazio espositivo Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, quartiere al centro di un’importante rigenerazione urbana promossa da RealStep. Dopo il successo internazionale a Barcellona, Parigi, New York e molte altre città, la mostra torna a Milano con oltre 100 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe, tutte riprodotte appositamente per l’esposizione. Il percorso offrirà un’esperienza immersiva […]

  

I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

Borderlands di Francesco Anselmi. La prima monografia del fotografo documentarista. Una narrazione fotografica del confine tra Messico e USA

L’11 e il 12 febbraio 2025 a Milano (Triennale Milano) e a Torino (Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo) due eventi di presentazione di Borderlands di Francesco Anselmi (136 pp., Euro 44,00 / US$ 54,00), la prima monografia del fotografo documentarista pubblicata in edizione internazionale da Kehrer Verlag, distribuita in Europa, USA, Canada, Sudafrica, Regno Unito e Asia. Per l’occasione verrà in Italia lo scrittore americano Francisco Cantù, autore di The Line becomes a river / Solo un Fiume a separarci (The New York Times bestseller) che ha firmato l’introduzione del volume di Anselmi.  Martedì 11 febbraio alle 18.30, presso Triennale […]

  

“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

Gianfranco Baruchello e i Mondi Possibili alla Villa Farnesina di Roma

La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>