28Ago 23
E’ di questi giorni la notizia che c’è anche il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Angel Fernàndez Artime, fra i 21 nuovi cardinali che il prossimo 30 settembre 2023, festa liturgica di san Girolamo, Papa Francesco creerà durante il nuovo Concistoro che ha annunciato al termine dell’Angelus domenica 9 luglio. Dei nuovi cardinali 18 sono “elettori” tra cui don Artime l’unico non ancora Vescovo, mentre tre sono ultraottantenni. Tra gli italiani un altro religioso, mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, dell’Ordine dei Frati minori. Don Artime ha appreso la notizia a Torino, nella Casa Madre dei salesiani a Valdocco, […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
spagna,
vaticano - Tag:
Casa Madre dei salesiani a Valdocco,
Congregazione Salesiana,
don Angel Fernàndez Artime,
Jorge Mario Bergoglio,
Prof. Carlo Franza,
Rettor Maggiore dei Salesiani,
Salesiani Don Bosco,
X Successore di Don Bosco
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Feb 23
In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospita a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano. Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato. Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
informale,
italia,
Mostre,
politica culturale,
spagna,
storia dell'arte - Tag:
Antoni Tàpies,
Galleria Gracis - Milano,
informale europeo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Giu 22
Da Marietti 1820 ecco l’uscita di un romanzo storico, assolutamente da leggere, scritto da Saul Israel con sapiente e avvincente scrittura, narra l’ampia ricognizione storica di un evento che avvolse la famiglia Yacoèl. A Salonicco si raccolse una comunità di ebrei fuggiti dalla Spagna dopo l’espulsione decretata nel 1492. Per più di quattrocento anni questa comunità preservò le tradizioni originarie e continuò a parlare l’antico castigliano. Agli inizi del Novecento, la città greca era a grande maggioranza ebraica, ma il disfacimento dell’Impero segnò la fine di questa esperienza. La famiglia Yacoél – di cui questo romanzo racconta le vicende – […]
Scritto in
Anni Duemila,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
narrativa,
politica,
politica culturale,
spagna,
Stato italiano,
storia - Tag:
ebrei,
Editore Marietti 1820,
Le radici in cielo,
Prof. Carlo Franza,
Recensione libro,
Salonicco,
Saul Israel (1897 – 1981)
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Set 21
L’intellettualità e la diplomazia, la cultura della storia e la storia della cultura, ambiti da qualche tempo attraversati dalla nobile presenza dell’Ambasciatore Gaetano Cortese che cura per l’Editore Colombo di Roma la Collana sulle sedi diplomatiche nel mondo. Questi volumi che da Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea appartenente alla scuola dell’insuperabile Giulio Carlo Argan (dopo aver insegnato in più Università italiane ad iniziare da Roma-La Sapienza) trovo di un interesse incredibile, offrono al Ministero degli Esteri Italiano e non solo, un biglietto da visita ineguagliabile. La politica e la cultura della diplomazia è passata e passa proprio da queste sedi […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
Biblioteche,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
Europa,
istituti di cultura italiana,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
spagna,
Stato italiano,
storia - Tag:
'Ambasciatore Alfonso Dastis,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatrice Olga Ricciardi Porcari,
Ambasciatrice Maria Luisa Alonso,
Circolo degli Esteri di Roma,
Circolo del Ministero degli Affari Esteri,
editore Carlo Colombo,
Francesco Perfetti professore ordinario di Storia,
Il Palazzo dei Marchesi di Amboage - L'Ambasciata d'Italia a Madrid,
Prof. Carlo Franza,
Umberto Vattani Ambasciatore e presidente della Venice International University.
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 21
Ecco le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020, indicate come le Cinque Bandiere del Gusto 2020. La Torre Catering d’Autore – Canicattì/Italy Tomaso Baj – Azienda Dolciaria Baj & C.- Como/Italy Trattoria Iolanda – Lucugnano/Lecce/Italy Paulo Airaudo – Ristorante Amelia- San Sebastian/Spagna Ristorante Paul Bocuse – Lione/Francia Le Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020, qui sopra indicate, “BANDIERE DEL GUSTO” grazie a una Giuria altamente qualificata che ho avuto modo di presiedere, sono un titolo riconosciuto a livello internazionale, da una parte volto a migliorare la qualità della vita nelle regioni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte del gusto,
convegno,
cultura,
Francia,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Puglia,
spagna,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
BANDIERE DEL GUSTO 2020,
Cinque Bandiere del Gusto 2020,
Cinque Eccellenze Eno-Gastronomiche e Culinarie d’Europa nel 2020,
europa,
francia,
italia,
La Torre Catering d’Autore - Canicattì,
La Torre Catering d’Autore - Canicattì-AG,
Paulo Airaudo - Ristorante Amelia- San Sebastian,
Piero La Torre- Canicattì,
Prof. Carlo Franza,
Ristorante Paul Bocuse - Lione,
spagna,
TOMASO BAJ- AZIENDA DOLCIARIA BAJ & C. - Como,
Trattoria Iolanda - Lucugnano,
Trattoria Iolanda - Lucugnano-Lecce
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Gen 21
L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese, nobile figura della diplomazia italiana, aggiunge un altro prezioso volume alla Collana dell’Editore Colombo sulle prestigiose sedi diplomatiche italiane nel mondo, progetto librario volto proprio alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Collana di cui l’Ambasciatore Gaetano Cortese dal 2000 ne è il fondatore e il curatore. Ancora un volume, perla tra le perle, che fa luce sull’Ambasciata italiana a Madrid, dal titolo “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage”, nel centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Spagna. Nell’introduzione al volume l’Ambasciatore Gaetano Cortese nobilmente scrive: “Saremo […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
anniversario,
antichità,
arazzi,
architettura,
argenteria,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
spagna,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciata d’Italia presso il Regno di Spagna e il Principato di Andorra,
Ambasciatore d’Italia a Madrid Riccardo Guariglia,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Riccardo Guariglia,
Cavalier d'Arpino,
Collana dell’Editore Colombo,
farnesina,
Federico Buzzi,
L’Ambasciata d’Italia in Spagna,
l’editrice d ’arte FMR,
Madrid,
marchese di Amboage,
Mariano Benlliure (famoso artista spagnolo),
Ministero degli Esteri Italiano,
Palazzo dei Marchesi di Amboage,
Pier Francesco Mola,
Prof. Carlo Franza,
Ramon y Pla Monge (Ferrol 19 ottobre 1823 – Madrid 6 settembre 1892),
Salvator Rosa
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 20
Manolo Valdés, artista spagnolo di fama internazionale, torna a Roma dopo ben 25 anni (Galleria Il Gabbiano, 1995), con una ampia mostra personale ospitata nelle magnifiche sale del Museo di Palazzo Cipolla, fino al 10 gennaio 2021. La mostra “Manolo Valdés. Le forme del tempo” è stata fortemente voluta dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro –Internazionale che la promuove, ed è realizzata da POEMA in collaborazione con la Galleria Contini di Venezia, con il supporto organizzativo di Comediartinge Arthemisia. La rassegna è curata dal collega Gabriele Simongini. Una settantina di opere (provenienti dallo studio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
informale,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
spagna,
Stato italiano - Tag:
Antonio Saura e Antoni Tàpies.,
artista spagnolo,
carlo franza,
Manolo Millares,
Manolo Valdés,
Manolo Valdés. Le forme del tempo,
mostra personale,
Museo di Palazzo Cipolla
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Feb 19
Per la prima volta dalla sua morte, la Galleria Berardi di Roma dedica all’artista-antiquario Attilio Simonetti (1843-1925) una mostra visitabile fino al 23 febbraio 2019, in cui sono esposte alcune delle sue opere più significative provenienti dalla collezione degli eredi, a esemplificare alcuni dei temi cardine della sua ricca produzione. Accompagna l’esposizione la prima monografia sull’artista, a cura di Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè, corredata da un ricco apparato bibliografico e iconografico comprendente la pubblicazione delle opere disperse nel mercato internazionale. Roma, Parigi e New York sono tre città in cui i dipinti e gli acquerelli di Simonetti trovano ufficiale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
libri,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
ritratti,
spagna,
Stato italiano,
storia - Tag:
accademia di San Luca,
Attilio Simonetti (Roma 1843-1925),
carlo franza,
Galleria Berardi- Roma,
La Galleria Simonetti,
Mariano Fortuny y Marsal,
mercante Adolphe Goupil,
mostra,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 17
Lo straordinario allestimento di questa mostra alla Scuderie del Quirinale cattura subito l’occhio del visitatore di mostre. E questa è una mostra eccezionale, ricca di splendidi capolavori. Con una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra dal titolo “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna” riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Ad arricchire le raccolte d’arte della dinastia asburgica contribuirono i frequenti doni diplomatici da parte dei governanti italiani, determinati a guadagnarsi il favore dei sovrani […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Seicento,
spagna - Tag:
bernini,
Caravaggio,
carlo franza,
Collezioni Reali di Spagna,
guercino,
guido reni,
José de Ribera,
re Ferdinando VII,
Scuderie del Quirinale-Roma,
Sovrani di Spagna,
spagna,
Velázquez in Italia
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Nov 15
Si è inaugurata a Roma (il 16 novembre 2015) alla Galleria Rossmut, e per la prima volta in Italia, la personale di uno degli artisti-performer più controversi e discussi degli ultimi anni, lo spagnolo Abel Azcona, classe 1988; catalogo e mostra sotto la cura audace e mirata di Diego Sileo. La mostra è il risultato della performance che Azcona ha realizzato in un albergo di Madrid il 28 e 29 marzo 2015. Dietro pagamento di 100 euro, 24 partecipanti hanno avuto a disposizione un’ora di intimità da passare senza limiti con l’artista. Il ricavato è stato successivamente donato ad […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte erotica,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
performance,
politica culturale,
spagna,
storia - Tag:
Abel Azcona,
Diego Sileo,
galleria,
galleria Rossmut,
Las Horas,
Madrid,
nudo,
performance,
prostituzione,
roma,
spagna
Il blog di Carlo Franza © 2025