12Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ stata prorogata fino al 4 novembre 2018 l’apertura al pubblico di Doux comme saveur (A partire dal dolce), videoinstallazione di Gianfranco Baruchello prodotta da FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE e realizzata in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e la Fondazione Baruchello, Roma. I video che compongono l’installazione, proiettati negli spazi del MATA – Ex Manifattura Tabacchi per la prima volta dopo il recente restauro delle pellicole originali, sono parte di un progetto dell’artista sul sapore dolce, con interviste a filosofi, critici, poeti e artisti della cultura francese. Nel 1978 Baruchello concepisce un progetto che […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte multimediale,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
Alain Jouffroy,
carlo franza,
David Cooper,
Doux comme saveur-Baruchello,
Félix Guattari,
Fondazione Baruchello,
FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE,
Gianfranco Baruchello,
Gilbert Lascault,
Jean-François Lyotard,
MATA – ex Manifattura Tabacchi- Modena,
Noëlle Châtelet,
Paul Virilio,
Pierre Klossowski
Il blog di Carlo Franza © 2023
11Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE presenta Il viaggiatore mentale, la prima ampia personale di Jon Rafman visitabile fino al 24 febbraio 2019 in un’istituzione Italiana dedicata all’arte contemporanea. La mostra, è curata da Diana Baldon e presentata dalla Fondazione Fotografia Modena insieme alla Galleria Civica di Modena. La mostra raccoglie una selezione di installazioni multimediali presentate in Italia per la prima volta che ripercorrono la produzione dell’artista canadese a partire dal 2011 ad oggi. Servendosi di linguaggi e supporti diversi, che vanno dalla fotografia al video, dalla scultura all’installazione, Rafman indaga la fusione sempre più indistinta tra la realtà e la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte digitale,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
video - Tag:
artista canadese,
carlo franza,
flâneur digitale,
Fondazione Fotografia Modena,
Galleria Civica di Modena,
installazioni multimediali,
Jon Rafman,
mondo virtuale,
personale di Jon Rafman
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In uno dei luoghi più suggestivi della città, tre video-installazioni del grande artista Viola trattano i grandi temi della vita, come la nascita, la morte, la coscienza umana. Ora la Cripta del Santo Sepolcro a Milano, e fino al 28 gennaio, è teatro di un appuntamento artistico di profonda suggestione. Gli ambienti di un luogo tra i più ricchi di spiritualità della città di Milano si sono aperti alle opere di Bill Viola (New York, 1951), uno dei più importanti e riconosciuti esponenti dell’arte contemporanea mondiale. La mostra, dal titolo “Bill Viola alla Cripta del Santo Sepolcro”, organizzata da MilanoCard […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
video - Tag:
bill viola,
carlo franza,
Cripta del Santo Sepolcro- Milano,
Earth Martyr (2014),
installazioni,
Kira Perov,
milano,
The Quintet of the Silent (2000),
The Return(2007)
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’arte contemporanea ci sono artisti, anzi sedicenti artisti, che si danno delle arie solo perchè sbeffeggiano in modo improprio miti e santi, per non dire Cristo e la Bandiera della propria patria. In realtà i lavori di questi non hanno nulla a che fare con l’arte vera. Beh, qualche nome che mi viene subito in mente per il passato, Giuseppe Veneziano che giocherella con Cristo in Croce e la Santissima Vergine Maria e arrivò persino a realizzare il ritratto di Oriana Fallaci decapitata dall’Islam. Cose oscene per non dire pessime; niente arte. Adesso è la volta di un certo Filippo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
film,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
Alessandro Urzì consigliere provincia Alto Adige,
bandiera italiana,
carlo franza,
Filippo Berta,
mostra Hämatli & Patriæ,
Museion Bolzano,
Partito Fratelli d'Italia,
politica italiana,
vilipendio al tricolore
Il blog di Carlo Franza © 2023
12Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’Onorevole Fiano del Pd e la Presidentessa della Camera dei Deputati Laura Boldrini, hanno pensato di dar vita una legge che cancelli ogni elemento e simbolo che rimandi al fascismo, e non sanno che il fascismo gran parte degli italiani ce l’hanno stampato nel cuore. D’altronde tutto questo intervento dei piddini e della sinistra italiana avviene perchè questi signori, sedicenti politici di un’Italia che non li ama, la storia d’Italia non la conoscono affatto. Sanno la Boldrini e Fiano che il Fascismo stabilì le assicurazioni obbligatorie per le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro, l’assistenza ospedaliera per i poveri, […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
cultura,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
fascismo,
Laura Boldrini,
Presidente Camera dei Deputati,
Repubblica sociale italiana,
RSI,
storia del fascismo
Il blog di Carlo Franza © 2023
26Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La pessima idea di protestare negli Stati Uniti contro Donald Trump ha coinvolto anche l’attore Shia LaBeouf (qui ritratto) che, dal Museo delle Immagini in Movimento di New York, ha pensato di mettere in piedi un happening che durerà quattro anni. Pensate questo giovin signore, riprende a mettere in scena movimentazioni artistiche e atteggiamenti tipici del ’68, operazioni beninteso fortemente superate specie oggi in epoca digitale. E vi spiego subito cosa ha pensato di fare, credendosi così molto impegnato con questo tipo di politica artistica, con questo tipo di happening, che invece s’è svelata una trovata di pessimo gusto, e […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
musei,
politica,
politica culturale,
video - Tag:
happening,
Museo delle Immagini in Movimento-New York,
protesta,
Shia LaBeouf,
Trump,
video
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Gen 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra sull’ “ISTITUTO LUCE” era passata prima a Roma, poi a Buenos Aires e Mantova, adesso arriva a Catania, ospitata al Palazzo della Cultura. L’esposizione racconta i primi 90 anni dell’Istituto Luce, dalla fondazione nel 1924 a oggi; è stata una delle più grandi imprese culturali del Paese, un luogo di elezione della sua conoscenza storica, e il deposito materiale di memorie, segreti, sogni dell’Italia nel XX secolo e oltre. L’esposizione è stata ideata e realizzata da Istituto Luce-Cinecittà, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
cinema,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fascismo,
fotografia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
90 Anni Istituto Luce,
carlo franza,
Catania,
città-campagna,
Duce,
fascismo,
Istituto Luce,
modernità-arretratezza,
mostra,
mussolini,
roma,
vincitori e vinti
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rbth, che sta per “Russia Bedond the Headlines”, è una testata giornalistica che riporta notizie legate alla Russia, ed è finanziata dalla Rossijskaja Gazeta. E’ stata proprio Rbth a selezionare le opere di artisti russi che partecipano al significativo progetto della Biennale itinerante di arte contemporanea “Manifesta”, inaugurata a Zurigo, proprio nel centenario Dada ; progetto che è stato battezzato quest’anno dal suo curatore, Christian Jankowski, “What people do for money”. Ecco i quattro artisti russi in risalto a “Manifesta”: Andrej Tarkovskij, Olga Chernysheva, Aleksandr Sheyn, Evgenij Antufiev. Dunque, l’arte russa seduce Zurigo. In questa edizione della biennale troviamo uno […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Russia,
video - Tag:
Aleksandr Sheyn,
Andrej Tarkovskij,
carlo franza,
Christian Jankowski,
Evgenij Antufiev,
Manifesta- Zurigo,
Museo Garage- Mosca,
Olga Chernysheva
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Corvaja di Taormina ospita fino al 16 ottobre 2016 la mostra “Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento”, nata dalla collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte. L’esposizione, che anticipa la VI edizione di Taobuk (10-16 settembre 2016), il festival delle Belle Lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, è un viaggio tra i protagonisti del XX secolo attraverso l’ampia e variegata raccolta iniziata nei primi anni Sessanta dall’artista ed editore d’arte Ezio Gribaudo. Ezio Gribaudo (Torino, 1929) si è misurato in prima […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
grafica,
libri,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
storia,
video,
vignette - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
carlo franza,
Conrad Marca-Relli,
editoria,
Ezio Gribaudo,
giorgio de chirico,
Graham Sutherland,
hans hartung,
Hans Hofmann,
libri d'arte,
Louise Nevelson,
lucio fontana,
mirò,
Pierre Alechinsky
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Art Basel Miami Beach( si è tenuta dal 3 al 6 dicembre 2015) è la mostra d’arte più importante negli Stati Uniti, la più grande con più di 500.000 metri quadrati di spazio espositivo. Principali gallerie provenienti da Nord America, America Latina, Europa, Asia e Africa hanno mostrato il lavoro storico di maestri dell’arte moderna e contemporanea, oltre a pezzi di recente costituzione di stelle emergenti. Dipinti, sculture, disegni, installazioni, fotografie e film di altissima qualità erano in mostra nella sala espositiva principale. Qui esposte anche opere in Collins Parco e film serali presso Sound Scape Park. Art Basel Miami […]
Scritto in
America,
art basel,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
video - Tag:
art basel miami 2015,
Cheim & Read,
Daniele Puppi,
francis bacon,
Frank Stella,
Lara Favaretto,
Loris Cecchini,
Marianna Boesky,
Marisa Settembrini,
Paula Cooper,
Van de Weghe
Il blog di Carlo Franza © 2023