08Feb 23
Il mito dell’Italian Style prese corpo 70 anni fa, negli anni ’50, quando l’Italia, reduce dalle ferite della guerra, scelse di aggredire il futuro. Presto sarebbe arrivato il cosiddetto “Miracolo italiano”, con le sue grandezze e fragilità, ma quel mito non si è mai offuscato, qualificandosi progressivamente sino ad imporsi come il plus del nostro Paese nei settori più diversi. Questa grande esposizione, curata da Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci e Raffaella Sgubin, affiancati nel lavoro da un nutrito gruppo di importanti specialisti, rilegge quel momento storico alla luce di due specifiche componenti: la moda e il design, comprendendo in quest’ultimo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Arte,
arte contemporanea,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alberto Fabiani,
Angelo Lelii,
anni Cinquanta,
Antonia Campi,
Biki,
carlo mollino,
Curiel,
Emilio Pucci,
Emilio Schuberth,
Ettore Sottsass,
Fausto Melotti,
Franco Albini,
Gastone Rinaldi,
Gattinoni,
Gino Sarfatti,
giò ponti,
Giovanni Gariboldi,
Gucci,
Guido Andlovitz,
Ico Parisi .,
Italian Style,
Jole Veneziani,
Leoncillo Leonardi,
lucio fontana,
Luigi Caccia Dominioni,
Marco Zanuso,
Marucelli,
Max Ingrand,
Osvaldo Borsani,
Palazzo Attems Petzenstein,
Piero Fornasetti,
Prof. Carlo Franza,
roberto capucci,
salvatore ferragamo,
Simonetta,
Sorelle Fontana,
Vico Magistretti
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Apr 17
La bellezza e la grandezza della fotografia sta nell’attimo fermato come per magia dalla macchina fotografica. Attimi di storia, attimi di vita, attimi irripetibili, attimi troppo veri. Dopo aver lavorato come fotografo per la marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale, Todd Webb ( 1905, Detroit, Michigan – 2000, Auburn, Maine ) si trasferì a New York e, nel 1946, iniziò a fotografare sempre più spesso la città e i suoi abitanti, documentando con un occhio insuperabile la vita nella Grande Mela dopo la guerra. E percorrendo la città in lungo e in largo con la sua macchina fotografica e […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Settanta,
Arte,
fotografia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
anni Cinquanta,
carlo franza,
fotografo,
mostra fotografica,
Museum of the City of New York,
new york,
Todd Webb
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Ott 15
E’ proprio una storia singolare quella del fotografo Enrico Corleone. Un nome ai più sconosciuto. Fatto sta che la morte del giovane Corleone ci ha privato di un fotografo che oggi sarebbe certo nell’Olimpo dell’arte. Si tratta per la verità di una figura inedita, per una mostra decisamente fuori dagli schemi. Enrico Corleone viveva a Milano, nel pieno degli anni ’50. Un incidente in moto gli costò la vita, nel 1958. Aveva 18 anni e dietro di sé si era lasciato una manciata di fotografie e una professione solo agli albori che, con la vita in mano, forse l’avrebbe portato […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale,
ritratti,
sociologia d'arte - Tag:
anni Cinquanta,
carlo franza,
Enrico Corleone,
fotografia,
Galleria Interzone- Roma,
milano,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025