02Nov 24
Dopo le mostre Angelo Morbelli. Luce e colore (2019), Gaetano Previati. Previati in Love (2020) e Il giovane Boccioni (2021), dedicate ad artisti che, in modi diversi, hanno preso parte alla multiforme esperienza del divisionismo italiano, la galleria Bottegantica di Milano ha scelto di indagare in modo più esteso la parabola ed il perdurare del fenomeno. Divisionismi. Un’altra modernità, che si tiene dal 18 ottobre al 30 novembre 2024, intende offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista, esplorandone le evoluzioni e le implicazioni artistiche dagli anni Novanta del XIX secolo sino agli anni Venti del Novecento. Accanto alle opere dei […]
Scritto in
Arte,
arte divisionista,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Benvenuto Benvenuti,
Carlo Carrà,
Carlo Fornara,
Cesare Maggi,
emilio longoni,
gaetano previati,
Giacomo Balla,
Giovanni Segantini,
la galleria Bottegantica- Milano,
Luigi Russolo,
Manifesto futurista,
Pellizza da Volpedo,
Plinio Nomellini,
Prof. Carlo Franza,
Sexto Canegallo.,
Umberto Boccioni,
Vittore Grubicy De Dragon
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Gen 22
Milano – La Galleria d’Arte moderna (GAM) di Milano e Fondazione Cassa di risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. Allestita nelle sale espositive al piano terra della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte divisionista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
angelo morbelli,
Attilio Pusterla,
Carlo Fornara,
daniele ranzoni,
divisionismo,
Divisionismo. 2 collezioni,
emilio longoni,
gaetano previati,
Galleria d'Arte moderna (GAM) di Milano,
Giacomo Balla,
Giovanni Segantini,
Giovanni Sottocornola,
Giulio Branca,
Giuseppe Grandi,
Giuseppe Pellizza,
leonardo bistolfi,
Luigi Conconi,
Paolo Troubetzkoy.,
Plinio Nomellini,
Prof. Carlo Franza,
Tranquillo Cremona,
Umberto Boccioni
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 17
Una mostra deve essere anche educativa. Questa di cui ci aggiungiamo a scrivere lo è, per via di una sorta di educazione al bello, al gusto, una vera e propria lezione di storia dell’arte per chi ha manifestato il bisogno di mettere in piedi e crearsi una collezione. L’esposizione in questione ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della celebre collezione milanese, attraverso una selezione di dipinti di autori dell’Ottocento italiano, tra cui Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Domenico e Gerolamo Induno, Angelo Morbelli. La storia di una collezione privata si lega con la storia della persona […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
storia - Tag:
angelo morbelli,
Bottegantica-milano,
Carlo Fornara,
carlo franza,
Collezione Ingegnoli- Milano,
Domenico e Gerolamo Induno,
Giacomo Favretto,
Giovanni Boldini,
giovanni fattori,
Lorenzo Delleani,
Paolo Ingegnoli,
telemaco signorini
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Mag 17
Casa De Rodis a Domodossola, dal 2014 sede espositiva della Collezione Poscio, ospita fino al 28 ottobre 2017 l’esposizione “Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano”. Non solo una mostra, ma un progetto di ampio respiro finalizzato a contribuire al restauro del patrimonio artistico marchigiano, seriamente compromesso dagli eventi sismici che hanno colpito la regione dall’agosto 2016. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, racconta la storia di due collezionisti, Antonio Ceci (1852-1920) e Alessandro Poscio (1928-2013): chirurgo marchigiano di adozione pisana il primo, imprenditore piemontese con la passione per la pittura il secondo. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
macchiaioli,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alessandro Poscio,
Antonio Ceci,
Carlo Fornara,
carlo franza,
Casa De Rodis,
collezionisti,
de nittis,
Domenico Morelli,
Domodossola,
guercino,
Luigi Nono,
magnasco,
pelizza da volpedo,
pietro da cortona,
telemaco signorini
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Feb 17
Un tema affascinante, suggestivo, che riesce a far trepidare e scaldare nel profondo, ed emoziona come fosse la prima volta, quello della selezionatissima mostra “ANIMA BIANCA. La neve da De Nittis a Morbelli” che si tiene in GAM Manzoni, curata da Francesco Luigi Maspes. Nello spazio della galleria sono esposte 25 tele di artisti esclusivamente italiani che hanno affrontato un tema specifico, oltreché bello, la neve. Ad osservarla nei dipinti, nel suo cadere composto ed elegante e nel suo invadere silenziosamente gli spazi della natura che l’accoglie , sembra quasi possedere oltre al corpo anche una propria anima. Un’anima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Carcano,
Carlo Fornara,
carlo franza,
de nittis,
Di Chirico,
Induno,
la neve,
Milano- GAM,
Morbelli,
mostra,
paesaggio innevato,
pittori del XIX secolo,
segantini
Il blog di Carlo Franza © 2025