24Lug 24
Dana Gioia è tra i maggiori poeti statunitensi contemporanei, e oggi ci consegna un’opera che esplora il cuore pulsante della poesia cristiana, interrogandosi su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. La parola. Si tratta di “Cristianesimo e poesia” (tradizione di Marco Statzu, prefazione di Giorgio Podestà, pp-64,2024, Edizioni Graphe.it). E non è un’analisi squisitamente letteraria, ma un’indagine teologica profonda che cerca di rispondere a domande complesse: da dove trae origine l’ispirazione poetica? L’immagine procede o segue la parola? La fede può essere trasmessa anche con i versi? Ho trovato una consonanza significativa con il libro del poeta italiano e […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
editoria,
libri,
politica culturale,
Recensione libro,
Stati Uniti - Tag:
Cristianesimo e poesia,
Dana Gioia,
Edizioni Graphe.it,
Fra lacrime e preghiere di G. Comi,
girolamo comi,
parola,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Mag 21
Sulla scia del centenario della nascita di Luigi Santucci (1918-1999), il Comitato Nazionale per le celebrazioni – in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Liceo Artistico Statale di Brera a Milano, la “Scuola del Libro” di Urbino, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo e Marise Bo, l’Associazione IFA International Future Arts, l’Associazione Carlo Bo di Urbino – hanno il piacere di presentare la mostra Luigi Santucci: dal romanzo alla letteratura per ragazzi. Il progetto espositivo intende documentare la vicenda creativa dello scrittore, docente negli anni Cinquanta di Lettere italiane al Liceo Artistico […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Arte,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
licei artistici,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
Novecento,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Carlo Bo,
Carlo Franza- Il Giornale,
Come se,
Enrico Falqui,
girolamo comi,
Il Velocifero,
Liceo Artistico Statale di Brera a Milano,
Luigi Santucci,
Luigi Santucci scrittore,
Marcello Camillucci,
Non sparate sui narcisi,
Orfeo in Paradiso,
Prof. Carlo Franza,
Se io mi scorderò,
Volete andarvene anche voi?
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Nov 20
Uno degli artisti pugliesi, del basso Salento che corrisponde al Capo di Leuca, da qualche tempo ha fatto gran parlare di sé. Ha per nome Ezio Sanapo e vive a Tricase-Lecce. E ha interessato non poco non solo gli Storici dell’Arte, ma soprattutto i giornalisti -ad iniziare da Albo Bello giornalista e poeta galatinese- , e tutta una serie di letterati-scrittori e poeti pugliesi con i quali l’artista ha vissuto una trait d’union e per aver avuto in comune i miti di questa terra, le tradizioni. Ora Ezio Sanapo, tra 2019 e 2020, sta tenendo una mostra ideale e […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte simbolista,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
Puglia,
ritratti - Tag:
Albino Pierro,
Artista Ezio Sanapo,
basso Salento,
Capo di Leuca,
Elio Filippo Accrocca,
Ezio Sanapo- Tricase,
Ferrovie del Sud Est,
Giacinto Spagnoletti,
girolamo comi,
Girolamo Comi (Spirito d’Armonia),
paesi del salento,
poeti,
Prof. Carlo Franza,
puglia,
Raffaele Carrieri,
Rocco Scotellaro (E’ fatto giorno),
salento,
vittorio bodini,
Vittorio Bodini (La luna dei Borboni)
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Giu 20
Fabbrica delle parole, ovvero una fabbrica di confronti e incontri; fabbrica di pensieri da partecipare e di letture; fabbrica di sguardi e stupori, di riviste e di intellettuali militanti che hanno realizzato “fogli di poesia”; fabbrica di libri, di storie e di futuro che riguardano tante comunità: si configura così questo percorso permanente sull’arte della stampa, che in da realtà è un lungo viaggio in cui narrazioni e storie si intrecciano in un itinerario visivo che incontra macchine tipografiche e computer degli albori, caratteri tipografici e altri strumenti che segnano l’evoluzione della tipografia. Ma è anche un luogo vivo, un […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonio Verri,
Caffè Greco-rivista letteraria,
carlo franza,
Convitto Palmieri- Fabbrica delle parole,
Ernesto Martano,
Francescio Saverio Dodaro,
girolamo comi,
Il Pensionante dè Saraceni- Lecce,
Il Quotidiano- Lecce,
L'Albero di Comi,
Luca Martano,
Martano Editore- Lecce,
poesia,
Quotidiano dei Poeti -Lecce,
rivista Ghen,
Salvatore Martano,
Vincenzo Martano,
vittorio bodini
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mag 20
“Tu non conosci il Sud, le case di calce / da cui uscivamo al sole come numeri / dalla faccia d’un dado”: così inizia La luna dei Borboni (Milano, Edizioni della Meridiana, 1952) di Vittorio Bodini (Bari, 6 gennaio 1914–Roma, 19 dicembre 1970), il poeta pugliese del Novecento scomparso a Roma il 19 dicembre 1970, esattamente cinquant’anni fa.E dunque ricorrendo il cinquantesimo della morte non potevo lasciar passare in sordina un poeta amico che scomparve due anni dopo la morte di Girolamo Comi (1968) altro grande poeta letterato italiano e nello stesso anno che persi anche un ulteriore grande amico-artista qual […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
alessano,
anniversario morte,
Bodini docente letteratura spagnola,
Capo di Leuca,
carlo franza,
girolamo comi,
La Luna dei Borboni,
lecce,
poeta pugliese,
salento,
Università di Bari,
vincenzo ciardo
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mar 20
La Giornata mondiale della poesia cade ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera (anche se la data dell’equinozio non è così precisa come vuole la tradizione). Tale Giornata è stata istituita dall’UNESCO nel 1999 per riconoscere alla poesia un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo tra le culture, della comunicazione e della pace. Da allora piano piano ha conquistato il mondo intero, proprio perché è innegabile il fascino che la poesia esercita sugli animi. Ecco alcune frasi sulla poesia di scrittori e scrittrici italiani: Far poesie è come far l’amore: non si saprà mai se la propria gioia […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
Poesia,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonso Gatto,
Andrea Cati,
carlo franza,
Cristina Alziati,
Eugenio Montale,
giornata mondiale della poesia 2020,
Giovanni Raboni,
girolamo comi,
Giuliano Ladolfi,
Paolo Ruffilli,
poesia,
Unesco,
versi di poesia,
vittorio bodini
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Set 19
Mentre c’è chi sussurra che il Presidente della Regione Puglia, Emiliano, stia tessendo la rete per essere nominato ministro degli interni del Governo Conte, la Regione Puglia vive momenti drammatici. Provate a percorrere la Regione dall’alto in basso, dalla Capitanata (Foggia) patria di Giuseppe Conte, fino al Salento(Lecce), il paesaggio è desolante. La sanità è allo stremo con tanti ospedali chiusi e dell’eccellenza neppure a parlarne visto che chi ha bisogno per la sua salute deve affrontare i viaggi della speranza; la disoccupazione poi, specie quella giovanile, è alle stelle, e dei giovani laureati neppure l’ombra visto che tutti, […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte ambientale,
convegno,
cultura,
italia,
Stato italiano,
storia - Tag:
bari,
carlo franza,
Emiliano Governatore Pugliese,
girolamo comi,
L'Albero di Comi,
MIchele Emiliano,
Mons. Michele Seccia,
puglia,
Regione Puglia,
vittorio bodini,
Xylella
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Giu 19
Nelle sale del Convitto Palmieri a Lecce ( visitabile fino al 15 giugno 2019), la mostra “Girolamo Comi. Spirito d’Armonia”, ovvero la prima grande mostra sul poeta e scrittore salentino che nel 1948, dopo gli studi in Svizzera e le esperienze parigine e romane, fondò nel suo palazzo a Lucugnano l’Accademia Salentina, un vero e proprio avamposto della cultura letteraria e artistica dell’Italia del dopoguerra. Ideata da Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce, con la curatela di Antonio Lucio Giannone, Lorenzo Madaro, Mauro Marino e Brizia Minerva e il progetto grafico e l’allestimento di Big Sur, la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
antichità,
arazzi,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
Poesia,
politica culturale,
Puglia,
rivista,
storia - Tag:
50mo della morte di Girolamo Comi,
carlo franza,
Donato Valli,
Ferruccio Ferrazzi,
girolamo comi,
Luciano Anceschi,
Lucugnano-Tricase,
Maria Corti,
Mario Marti,
Michele Pierri,
mostra-lecce,
Oreste Macrì,
poesia,
poesia orfica,
Rivista L'Albero,
Rosario Assunto,
vincenzo ciardo
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Ago 18
“Ogni giorno di più uomini di molte parole e nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri”. Parole di Giovanni Guareschi. Giorni fa un evento da non trascurare è stata la messa da requiem a cinquant’anni dalla scomparsa di Giovannino Guareschi, un grande scrittore italiano che è appartenuto a quella razza di scrittori introvabili, vale a dire Prezzolini, Papini, Bontempelli, Girolamo Comi(Bolscevismo contro Cristianesimo), ecc. e tra i più tradotti in altre lingue. Una razza, credetemi, oggi introvabile, e per di più rara e preziosa se sono stati anche umoristi. Guareschi è stato ironico verso se stesso, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
anniversario,
cultura,
editoria,
Novecento,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Bontempelli,
Don Camillo,
Giovanni Guareschi,
girolamo comi,
Papini,
Prezzolini,
ricordo di Guareschi,
Roccabianca,
Roncole Verdi
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Gen 18
Esiste un fiore che più della rosa sia stato amato e coltivato, cantato da poeti e ammirato dagli artisti? Conosciuta fin dai tempi più antichi, la rosa è sbocciata in gioielli risalenti a molti millenni prima di Cristo, è fiorita negli affreschi dei palazzi di Crosso e delle ville di Pompei , secondo i miti antichi è il fiore di Venere alla cui nascita è stato presente, come si può ben mirare nel celebre quadro del Botticelli. Quando Girolamo Comi pubblica nel ’21 “I rosai di qui”, è già nell’aria il clima del Decò, così da anticipare quello “stile 1925”, […]
Scritto in
anni Venti,
anniversario,
Capolavori,
cultura,
editoria,
libri,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Puglia,
rivista,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Donato Valli,
G.Comi- I Rosai di qui,
girolamo comi,
L'Albero,
libro poesia-1921,
Palazzo Comi- Lucugnano-LE,
poesia,
Rivista L'Albero,
salento
Il blog di Carlo Franza © 2025