01Gen 24
La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni ha aperto al pubblico negli spazi di palazzo Montani Leoni, nel cuore di Terni (fino al 7 aprile 2024) la mostra “Amarsi. L’Amore nell’arte da Tiziano a Bansky”. Dopo il successo riscosso dalla mostra “Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi”, con oltre 26 mila visitatori, la Fondazione Carit ha scelto di concentrarsi su un tema molto caro alla città di Terni: l’Amore. Concepita come omaggio a San Valentino (III-IV sec.), protettore degli innamorati e patrono di Terni, la rassegna propone un avvincente racconto che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte fiamminga,
arte figurale,
arte rinascimentale,
arte simbolista,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
Seicento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
alberto burri,
Bansky,
bottega di Tiziano Vecellio.,
Cavalier d'Arpino,
Dosso Dossi,
fiammingo Frans Floris,
Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni,
francesco hayez,
Giacomo Balla,
Giambattista Volpato,
Giorgio De Chirico (1888-1978),
Giovan Giacomo Sementi,
guercino,
guido reni,
L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy,
la scuola umbra di Pinturicchio,
la Venere di Ocriticum,
osvaldo licini,
Prof. Carlo Franza,
terni
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Feb 18
La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito. E’ aperta fino al 13 maggio 2018, la mostra “Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este”, una mostra che presenta una selezione di disegni di autori quali Correggio, Lelio Orsi, Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, lo Scarsellino, Guido Reni, Guercino. Da liberi studi d’invenzione fino a veri e propri disegni preparatori, la scelta ha riguardato alcuni dei grandi maestri emiliani già presenti in Galleria Estense con le loro opere […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
musei,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonso I d'Este,
Alfonso IV d'Este,
Capolavori,
carlo franza,
Correggio,
disegni,
disegni preparatori,
Galleria Estense-Modena,
guercino,
guido reni,
Lelio Orsi,
lo Scarsellino,
Ludovico-Annibale e Agostino Carracci,
studi
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Gen 18
L’Assessore dell’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta ha inaugurato presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, l’esposizione dedicata ad un capolavoro assoluto della storia dell’arte italiana: “La strage degli Innocenti di Guido Reni”. Il magistrale dipinto di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), delle collezioni della Pinacoteca nazionale di Bologna, è il protagonista di una mostra-dossier di alto livello scientifico. “L’evento espositivo proposto al Museo Archeologico Regionale di Aosta – ha affermato l’Assessore all’Istruzione e Cultura Emily Rini – rappresenta un importante esempio di armonizzazione delle attività di valorizzazione dei beni storico-artistici pubblici ed è stato reso possibile grazie alla […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Raffaello,
sovrintendenze - Tag:
carlo franza,
guido reni,
La strage degli Innocenti di Guido Reni,
mostra,
Museo Archeologico di Aosta,
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Gen 18
La mostra dal titolo “Clemente XI. Collezionista e mecenate illuminato” aperta fino al 25 febbraio 2018 in mostra presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni a Roma rende omaggio al grande Pontefice Clemente XI e alla sua prestigiosa famiglia. L’evento rientra nell’iniziativa “Il Pio Sodalizio dei Piceni per le Marche colpite dal sisma” mirata a tenere sempre viva l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma che ha colpito la Regione Marche nel 2016. Il cardinale Giovanni Francesco Albani, urbinate, di famiglia facoltosa e riguardevole, salito al soglio Pontificio il 23 novembre del 1700 con il nome di Clemente XI, […]
Scritto in
architettura,
argenteria,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
Barocco tardo,
bellezza,
Biblioteche,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello,
ritratti,
Settecento,
storia,
vaticano - Tag:
Barocci e suoi allievi,
Biblioteca Vaticana,
Cardinale Giovanni Francesco Albani,
carlo franza,
carlo maratta,
Fontana,
Francesco Bianchini,
Giovanni Lanfranco,
guido cagnacci,
guido reni,
Marcantonio Boldetti.,
Papa Clemente XI,
raffaello,
roma,
Simone Cantarini,
urbino,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 17
Lo straordinario allestimento di questa mostra alla Scuderie del Quirinale cattura subito l’occhio del visitatore di mostre. E questa è una mostra eccezionale, ricca di splendidi capolavori. Con una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra dal titolo “Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna” riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Ad arricchire le raccolte d’arte della dinastia asburgica contribuirono i frequenti doni diplomatici da parte dei governanti italiani, determinati a guadagnarsi il favore dei sovrani […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Seicento,
spagna - Tag:
bernini,
Caravaggio,
carlo franza,
Collezioni Reali di Spagna,
guercino,
guido reni,
José de Ribera,
re Ferdinando VII,
Scuderie del Quirinale-Roma,
Sovrani di Spagna,
spagna,
Velázquez in Italia
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Giu 17
Dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, dopo essere stata a Montréal e New York, l’Annunciazione dipinta da Guido Reni arriva per la prima volta in Sicilia a Nicosia. Un capolavoro assoluto dell’arte del Seicento, “da tutti i virtuosi ammirata per una delle più belle, se non la più bella delle sue bellissime dipinture” – come attestano le fonti antiche – approda nel cuore della Sicilia e diventa “testimonial” del patrimonio artistico marchigiano colpito dal sisma con la mostra “Guido Reni e la magnificente bellezza. Capolavori da Ascoli Piceno”, promossa dal Comune di Nicosia, insieme alla Pro Loco, alla Confcommercio, alla […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento - Tag:
Annunciazione di Guido Reni,
Ascoli Piceno,
carlo franza,
Comune di Nicosia-,
Giacinto Brandi,
guido reni,
Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto,
Pietro Novelli detto il Monrealese,
Salvador Rosa
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mag 16
La Fondazione Accorsi-Ometto di Torino dedica alla fortuna del tema iconografico dei Putti una mostra allestita nelle sale espositive del Museo di Arti Decorative fino al 5 giugno 2016. La mostra – e che mostra- , presenta un tema che -pur avendo attirato in passato l’attenzione di illustri studiosi – non è mai stato oggetto di una iniziativa espositiva monografica in Europa. E, dunque, proprio per ciò, interessantissima. Sotto le variate spoglie di spiritelli, amorini, genietti o di cherubini – come recita il titolo della mostra – i putti, ispirati all’arte antica romana, hanno trovato ampia diffusione soprattutto a partire […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
arte romana,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
licei artistici,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
scultura,
Settecento - Tag:
accademia di belle arti albertina- torino,
amorini,
angeli,
cherubini,
Fondazione Acccorsi-Ometto-Torino,
Francesco Cairo,
genietti,
guido reni,
Paul Heermann,
putti,
spiritelli
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Giu 15
Presso la Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla non deve sfuggire la visita all’ambiziosa operazione culturale che ha il suo principale centro propulsore nella mostra “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti”. Duecento opere d’arte che presentano un’esaustiva panoramica sul linguaggio estetico prodotto durante i pontificati di Urbano VIII Barberini (1623 – 1644). Innocenzo X Pamphili (1644 – 1655) e Alessandro VII Chigi (1655 – 1677). L’operazione, nata dalla volontà del Presidente della Fondazione Roma, il Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, trova nella Fondazione Roma-Arte-Musei il nucleo aggregativo di numerose istituzioni pubbliche, private ed ecclesiastiche, le quali, per l’occasione, fanno sistema […]
Scritto in
affreschi,
arte sacra,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
scultura,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
barocco,
barocco a roma,
carlo maratta,
fondazione roma-palazzo cipolla,
francesco borromini,
gian lorenzo bernini,
giovanni battista gaulli,
guercino,
guido reni,
manierismo,
pietro da cortona,
sant'ivo alla sapienza,
simone vouet
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Gen 15
A Palazzo Barberini è in corso la straordinaria mostra che Sir Denis Mahon aveva desiderato per il suo centesimo compleanno, che ricorre proprio durante il periodo più intenso delle attività del Semestre Europeo a Presidenza Italiana, grazie alla Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, diretta da Daniela Porro, realizzata dalla società Beni Culturali e con il sostegno di The Sir Denis Mahon Charitable Trust, a cura di Anna Coliva, direttrice della Galleria […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento - Tag:
barocco,
Caravaggio,
carracci,
domenichino,
guercino,
guido reni,
Hermitage,
la madonna del passero,
palazzo barberini-roma,
poussin,
sir denis mahon
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ott 14
E’ la prima volta che una mostra di grande rilievo storico-artistico viene interamente dedicata a San Sebastiano con straordinari capolavori provenienti da importanti musei italiani e prestigiose collezioni estere. La scelta di approfondire l’iconografia proprio di questo martire non è casuale. Pochi santi hanno attirato l’attenzione dei grandi artisti, dal Rinascimento al Barocco, e quanto di mira sia stato preso San Sebastiano, la mostra al Castello di Miradolo(Torino) ne è la dimostrazione. A proporre la mostra-evento “San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e Seicento” è la Fondazione Cosso, presieduta da Maria Luisa Cosso, nell’affascinante sede espositiva della Fondazione […]
Scritto in
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
scultura,
Seicento - Tag:
andrea della robbia,
castello di miradolo,
fondazione cosso,
guido reni,
jusepe de ribera,
lodovico carracci,
paris bordone,
peter paul rubens,
pietro perugino,
san sebastiano
Il blog di Carlo Franza © 2025