Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti

Il percorso espositivo della mostra si sviluppa basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione con un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee. Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi -visitabile fino all’11 maggio 2025-  è esposta al pubblico: disegni, bassorilievi e  sculture in gesso, di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale […]

  

La stagione del Divisionismo in trenta capolavori si raccontano nel confronto tra due straordinarie collezioni, alla Villa Reale di Milano.

Milano – La Galleria d’Arte moderna (GAM) di Milano e Fondazione Cassa di risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più significativi esponenti. Allestita nelle sale espositive al piano terra della Villa Reale, la rassegna si basa su una selezione puntuale di confronti tra le opere della Pinacoteca tortonese, da vent’anni sede della ricca collezione della Fondazione della Cassa di risparmio di Tortona, e quelle della Galleria d’Arte moderna di Milano, custode di alcuni tra i capolavori del Divisionismo e sede, nel corso degli anni, […]

  

La collezione di Bruno Mantura, storico dell’arte, va in asta a Roma da Finarte. Lo studioso scomparso di recente, era avvolto dalla febbre dell’arte.

E’ bello e ugualmente triste poter raccontare la storia, la  vita di qualcuno che si è conosciuto e avuto come amico. Immaginate poi se questo studioso, se questo amico,  nella sua vita  ha posseduto, collezionato, amato oggetti, cose che raccontano  qualcosa del suo percorso,  e anche cose  che trasmettano gli affetti  che hanno segnato eventi, incontri, coincidenze e incidenze, di quel che è stata la sua vita   personale e professionale. Oggi mi è caro parlare di  Bruno Mantura, studioso d’arte, critico e funzionario della Galleria d’arte Moderna di Roma (dal 1970 al 1997), che ho  avuto la fortuna di poter […]

  

500 anni di arte nel Monferrato. In un piccolo stato grandi artisti hanno segnato l’arte italiana.

Vive con significativa storicità, perizia nella curatela e indagine a tutto campo la mostra “Il Monferrato. 500 anni di arte. Grandi artisti in un piccolo stato”, presso il Museo del Monastero situato nel Castello di Monastero Bormida (AT). L’organizzazione e gestione dell’evento è stata affidata all’Associazione Museo del Monastero di Monastero Bormida, dall’Associazione Lino Berzoini di Savona, con il contributo del Comune di Monastero Bormida, della Compagnia di San Paolo di Torino e il Patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Liguria, del Comune di Savona e sotto l’Egida della Curia Vescovile di Acqui Terme(Al). Finalmente dopo mesi di lavoro le […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>