16Mar 17
È appena uscito e pubblicato il report annuale di TEFAF, scritto per la prima volta da Rachel AJ Pownall, docente alla School of Business Economics alla Maastricht University. L’utile documento, grazie a un mix di fonti pubbliche e private, compresi gli uffici di statistica nazionali, dati finanziari e le informazioni sulle vendite della galleria, ci dice e ci spiega che il mercato dell’arte globale nel 2016 ha raggiunto un valore di 45 miliardi, con una crescita dell’1,7 per cento rispetto all’anno precedente. In realtà i numeri sul report dello scorso anno erano molto diversi, ma il cambiamento che ne è […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
fotografia,
installazioni,
Londra,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni,
statistiche - Tag:
Asia,
carlo franza,
cina,
europa,
mercato dell'arte,
Rachel AJ Pownall,
Tefaf 2017
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Nov 16
Che la mafia, la camorra, la sacra corona unita e la ‘ndrangheta, investissero in patrimoni immobiliari, si sapeva da tempo, o anche in esercizi aperti al pubblico (bar , ristoranti, ecc.) sparsi nelle grandi città italiane; anche la dottoressa Boccassini del Tribunale di Milano ne individuò taluni proprio a Milano in Piazza del Duomo. Da qualche tempo circola voce su più fronti che questi malavitosi investono sulla bellezza, sul commercio di opere d’arte, sull’acquisizione di opere importantissime e già storicizzate, come pure su artisti di chiara fama che oggi hanno un mercato fiorente. Occorre usare mille cautele nella compravendita […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
dipinti,
furti d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
aste,
furti d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
Museo di Amsterdam,
napoli,
Nucleo di Polizia tributaria di Napoli,
Nucleo Patrimonio Beni Culturali Arma dei Carabinieri,
van gogh
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Ott 16
La sigla Tefaf sta per “The European Fine Art Fair”, un appuntamento importantissimo nel panorama del mercato dell’arte europeo e mondiale. Ha chiuso i battenti della sua prima edizione oltreoceano, nella capitale mondiale della cultura a New York. Già meta annuale nella sua sede di Maastricht per l’acquisto di capolavori dei secoli precedenti, dai busti di epoca romana agli Old Masters, ora l’istituzione di mercato TEFAF è volata a New York per far felici una […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Maastricht,
mercato dell'arte,
Michael Plummer,
new york,
Tefaf 2016
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ott 16
Una mappatura vera e completa sull’andamento dell’arte italiana nelle aste internazionali da gennaio a giugno 2016, lascia leggere un numero ristretto di artisti italiani. Certo di taluni nomi già storicizzati, non ci sono molte opere in circolazione, ma va anche detto che per autori come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti o Michelangelo Pistoletto non c’è stata una movimentazione di rilievo come nei mesi trascorsi. Intanto da gennaio a giugno si sono avuti alcune performance significative come il nuovo record d’asta di Alberto Burri che, per la prima volta, ha superato i 10 milioni di euro (diritti esclusi) il 10 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
monocromi,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
adriano castelli,
alberto burri,
aste,
carlo franza,
classifica artisti 2016,
enrico castellani,
franco marrocco,
Gioni David Parra,
giorgio bevignani,
loi di campi,
lucio fontana,
mercato dell'arte,
michelangelo pistoletto,
mimmo rotella,
quotazioni,
rodolfo arico
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Set 16
La casa d’aste Phillips ha reso pubblico il catalogo dell’asta che si terrà durante Frieze a Londra la prossima settimana, ovvero il 5 ottobre. A fare da apripista la vendita di un famosissimo Andy Warhol, “20 Pink Mao”, per la prima volta in asta dopo essere stato nella collezione dell’attuale proprietario per oltre un decennio; l’opera parte da una stima di 4 milioni di sterline ma potrebbe -ne sono sicuro- superare i 6. Una cifra raggiungibile con facilità visto che in questi mesi la situazione per il mercato di Warhol è stata in piano. Il pezzo arriva a Londra con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Londra,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
20 Pink Mao,
andy warhol,
aste,
carlo franza,
londra,
mercato dell'arte,
phillips casa d'aste
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Lug 15
Da un lato abbiamo una delle gallerie più potenti e famose del mondo, Mary Boone; dall’altro, Eric Fischl, uno dei più validi artisti degli ultimi decenni, Lavorano – anzi, lavoravano – insieme da trent’anni, ma qualcosa nei rapporti si evolve, e così si è annunciata la separazione, dalle pagine di “Interview”, dove Fischl è stato autore intervistato per un testo sul mercato dell’arte. Seguendo la scia di Richter e del tedesco Baselitz, anche Fischl ha riportato di non sentirsi più rappresentato da questa “bolla di isterismo”, dove gli artisti sono “grandi marchi” e i collezionisti personaggi in cerca di una […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
bolla d'arte,
Erich Fischl,
galleria Mary Boone,
Interview,
mercato dell'arte
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mar 15
Con il mio lavoro oltrechè di Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea anche di Perito d’Arte attivo nel preparare “expertise” ho notato che non c’è cosa peggiore per un collezionista che imbattersi in un falso. E allora la notizia è di quelle che fanno tremare i polsi. In particolare quando arriva a pochissime ore dall’inaugurazione di alcuni degli appuntamenti più importanti per il mondo dell’arte: il 50% delle opere che circolano sul mercato è falso o attribuito in modo erroneo. E questa percentuale potrebbe essere addirittura ottimistica. Lo ha dichiarato a Nina Larson della AFP – Agence France Presse Yann Walther, […]
Scritto in
Arte,
attribuzioni,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Falsi,
politica culturale,
quotazioni,
scultura - Tag:
expertise,
falsi,
Fine Art Expert Institute,
mercato dell'arte,
nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale,
quotazioni,
valutazioni
Il blog di Carlo Franza © 2025