18Dic 13
La Galleria Marcorossi artecontemporanea, in contemporanea nelle due Gallerie di Milano (Corso Venezia) e di Verona, ha in corso una mostra personale di Arcangelo dal titolo “Da terra mia. Opere 1983-2012”, dell’artista campano, meglio dire sannita, che della sua terra ne ha fatto elezione sacrale, “genius loci”, territorio da vivere tra passato e presente, ricavandone una sorta di storia di misteri e tradizioni che ancor oggi lasciano tracce forti in suoi dipinti e sculture. Arcangelo è nato ad Avellino nel 1956, ha frequentato il Liceo Artistico a Benevento, per poi diplomarsi all’accademia di Belle Arti di Roma nel 1980. Nel […]
Scritto in
Arte,
dipinti,
disegno,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
anfore,
Arcangelo,
avellino,
benevento,
ex voto,
marcorossi artecontemporanea,
milano,
sannita,
terra mia
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Dic 13
Presso lo Spazio Hajeck del Liceo Artistico Statale di Brera a Milano è in corso una mostra di valore e storica soprattutto per i temi e il movimentismo dell’arte, di taluni gruppi e di taluni artisti che si sono dagli anni Cinquanta in poi caratterizzati sul tema dello “spazio”. Si misura sul tema degli “Spazi, confini e territori.Luoghi, movimenti e tendenze dell’arte contemporanea”. Opere di dieci artisti contemporanei, taluni viventi, altri scomparsi, che aprono una riflessione sulle estetiche di “spazi, confini e territori”, sul lavoro intorno alla forma chiusa che per scelta si mette in relazione con la dinamicità del […]
Scritto in
Arte,
cultura,
design,
dipinti,
installazioni,
licei artistici,
Mostre,
politica culturale - Tag:
agostino bonalumi,
giuseppe amadio,
liceo di brera,
liceo hajeck,
lucio fontana,
luggi,
manos,
marrocco,
mascia,
milano,
neospazialitsti,
rigoristi,
torquinst,
vermi,
zangara
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 13
Giò Marconi a Milano presenta al pubblico una mostra di André Butzer con una nuova serie di dipinti. L’artista è nato nel 1973 a Stoccarda ma vive e lavora a Rangsdorf vicino a Berlino. Questa è la terza personale dellʼartista allestita negli spazi della galleria dal 2006. Il lavoro di Butzer da sempre si confronta con la pittura esplorandone la storia, i limiti e le possibilità. Le prime opere dellʼartista erano animate da un uso quasi psichedelico di colori, spesso popolate da forme biomorfe, figure dal ghigno inquietante, maschere dagli occhi vuoti che ricordavano alcuni personaggi di Walt Disney con evidenti rimandi […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Nov 13
La Galleria Gomiero di Milano in collaborazione con la JEF di Parigi presenta una mostra fotografica di altissimo profilo, mostra dedicata all’ultima produzione fotografica del quarantaquattrenne fotografo brasiliano Renato Pasmanik. Immagini che ritraggono una sorta di mistica del paesaggio e, quindi, un modo tutto nuovo di leggere il mondo e determinati territori, paesaggi naturali dei luoghi più remoti del globo terrestre. I tre fondatori della Gallerie JEF che hanno fatto arrivare a Milano questa mostra sono dei raffinati esperti d’arte con precedenti esperienze lavorative nel campo della comunicazione; e nata da una passione comune per la fotografia, la galleria JEF […]
Scritto in
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
fotografia,
galleria gomiero,
gallerie JEF,
milano,
paesaggi del mondo,
pantanal,
parigi,
renato pasmaniak
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ott 13
Lʼartista tedesca Lucie Stahl è nata a Berlino nel 1977, ha studiato prima presso la Hochschule der Künste a Berlino, poi alla Glasgow School of Art e alla Städelschule a Francoforte. Attualmente vive e lavora a Vienna dove dal 2008 dirige con Will Benedict lo spazio espositivo Pro Choice. Oggi una sua mostra di ampio respiro si vede a Milano da Giò Marconi, dopo aver esposto a Los Angeles (2013), Detroit (con Tom Humphreys) (2013), Bruxelles, Amsterdam (2012), Vienna, Colonia (2011), Amburgo (2010), Bruxelles, (2008), e Londra (2005). Utilizza per i suoi lavori una particolare tecnica fotografica per cui dispone […]
Scritto in
Arte,
cultura,
dipinti,
fotografia,
manifesti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
agitprop,
berlino,
giò marconi,
lucie stahl,
milano,
propaganda ideologica,
stadelschule,
vienna
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Ott 13
C’è un mercato straniero che da sempre guarda alla pittura e alla grafica antica, da noi qui in Italia la “Salomon” di Milano da oltre sessant’anni investe in grandi risorse e in un magazzino veramente unico, tanto da squadernare oggi in mostra disegni di straordinaria qualità, che spaziano attraverso cinque secoli, dal Cinquecento ai primi del Novecento. Offerta formidabile per un collezionismo che intende avere opere di eccezionale livello, di significativo valore storico e di sicuro investimento. Un rarissimo gruppo di fogli è di area piemontese con Gaudenzio Ferrari(1480-1546), Gerolamo Giovanone(1490-1555), Bernardino Lanino(1512-1583) e di Domenico Fetti (1589-1623) persino il […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
disegno,
gallerie,
Mostre - Tag:
de nittis,
disegni,
domenico fetti,
fattori,
gaudenzio ferrari,
giacomo ceruti,
magnasco,
milano,
salomon
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Ott 13
La galleria 54 arte contemporanea di Molfetta in Puglia, apre la stagione autunnale delle mostre con un evento che vede tre maestri di Brera, Natale Addamiano, Ignazio Gadaleta e Gaetano Grillo riuniti insieme per la prima volta in una esposizione proprio nella città da cui sono partiti, prima di stabilirsi a Milano, e divenire titolari della cattedra di pittura nell’Accademia di Belle Arti di Brera, l’istituzione universitaria più famosa al mondo per l’arte contemporanea. Tre artisti molfettesi che espongono una parte significativa del loro lavoro proprio nella città che gli ha dato i natali,città che nell’ultimo secolo ha dato i […]
Scritto in
Arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale - Tag:
accademia di brera,
brera,
gaetano grillo,
ignazio gadaleta,
milano,
molfetta,
natale addamiano
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Ott 13
Nel quadro storico del movimento ambientalista le relazioni tra artisti ed ecologia non sono meno evidenti e pregnanti di altri ambiti fino ad oggi tenuti in osservazione privilegiata, anzi nel clima culturale e artistico attuale, il profilo degli equilibri complessi e dello stato dei quattro elementi fondanti del mondo, acqua, aria, terra e fuoco ampliano i territori dell’immaginazione. Il Civico Acquario di Milano ospita “Acquacciaio”: la mostra di sculture di Andrea Forges Davanzati dedicate alle creature dell’acqua e realizzate in acciaio. Anellidi, Diatomee, Parameci, Madrepore, microscopici esseri rivivono nella forza e nella lucentezza dell’acciaio inossidabile. Troviamo in mostra anche installazioni […]
Scritto in
Arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
scultura - Tag:
acciaio,
acquacciaio,
acquario di milano,
andrea forges davanzati,
milano,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Ott 13
La galleria A arte Studio Invernizzi, rigorosa e colta nelle sue scelte, ha inaugurato la mostra Lo spazio di un duo all’interno della quale sono stati presentati lavori di David Tremlett e Michel Verjux. La mostra, pensata in relazione allo spazio espositivo, si pone come l’esito di un’attiva collaborazione tra l’artista inglese e l’artista francese. Al piano superiore della galleria vengono presentate opere realizzate singolarmente. Nella prima sala Michel Verjux ha realizzato una proiezione luminosa in cui un fascio di luce attraversa lo spazio espositivo rimanendo tangente al muro e illuminando una porzione semicircolare di una delle pareti della sala […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Set 13
Fra poco più di un mese, esattamente il 4 novembre 2013, festa di San Carlo Borromeo ci sarà l’inaugurazione del Nuovo Grande Museo del Duomo di Milano e del riallestimento dell’Archivio della Veneranda Fabbrica: un grande racconto attraverso cui milanesi e visitatori riscopriranno l’identità più profonda della Città di Milano attraverso la Cattedrale, nata e cresciuta grazie all’impegno nel segno dell’armonica unione di esperienze secolari, fatica e suggestioni. Il Nuovo Grande Museo del Duomo spalancherà infatti le proprie porte al pubblico nel complesso di Palazzo Reale, messo a disposizione dal Comune di Milano, totalmente rinnovato dalla Fabbrica nei suoi spazi […]
Il blog di Carlo Franza © 2025