30Set 22
Fino al 15 gennaio 2023, Palazzo dei Pio ospita la mostra L’eterno ritorno. Al di là del bene e del male che chiude la trilogia di rassegne dedicate a pellicole come Galileo (2020) e Il portiere di notte (2021) con l’intento di valorizzare il fondo che la regista ha donato al Comune di Carpi. La rassegna, curata da Francesca Brignoli, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Archivio Storico Comunale, in collaborazione con i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, col contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, si concentra su Al di là del bene e del […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
film,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Carpi-Modena,
Comune di Carpi.,
Liliana Cavani,
Liliana Cavani Al di là del bene e del male (1977),
Musei di Palazzo dei Pio a Carpi,
Prof. Carlo Franza,
regista
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Set 22
ll programma del 2022 delle mostre temporanee della Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno si completa con l’antologica di Andrea Mariconti (Lodi, 1978) intitolata Næuma Antimatter. In mostra la ricerca sonora contemporanea incontra la materia secolare del bronzo, in una esperienza sonoro-visiva che ha l’obiettivo di esplorare nuovi percorsi espressivi che possano coniugare la ricerca scultorea, pittorica e musicale contemporanea. Il progetto, pensato e realizzato interamente da Andrea Mariconti per la Fondazione Ghisla, si muove in un contesto inedito dove la sperimentazione artistica fatta di suoni e immagini è arricchita da componenti tonali ed impulsi che interagiscono con opere d’arte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Andrea Mariconti,
Fondazione Ghisla,
Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno,
Locarno-Svizzera,
Næuma Antimatter.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Set 22
Bologna, settembre 2022 – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, Banca di Bologna, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum e la Pinacoteca Nazionale di Bologna aprono le porte di un prezioso gioiello del Barocco cittadino: l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini – una delle location di rappresentanza della Banca – per celebrare il ritorno temporaneo del capolavoro di Sebastiano Ricci, La Nascita del Battista. La tela, realizzata dal maestro veneto attorno al 1695, venne allontanata dal suo ambiente originario a seguito delle requisizioni napoleoniche. Dal 1990 è esposta insieme ad altri capolavori del Seicento italiano nelle splendide sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, che generosamente concede […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
bologna,
Dipartimento di Beni Culturali dell’Alma Mater Studiorum,
Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini –,
Pinacoteca Nazionale di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
Sebastiano Ricci,
Sebastiano Ricci La Nascita del Battista.
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Set 22
La Città di Treviso dedica al suo più grande pittore, Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571), definito dallo storiografo veneziano Marco Boschini, il “Divin Pitor” – termine che ha usato solo per Raffaello e Tiziano – la più ampia monografica mai realizzata finora con opere eccezionali, molte delle quali mai esposte in Italia. Allestita al Museo Santa Caterina dal 16 settembre 2022 al 15 gennaio 2023, la rassegna è curata da Simone Facchinetti, professore Associato all’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, promossa dalla Città di Treviso, dai Musei Civici Treviso e dalla Regione del Veneto. La […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
“Divin Pitor”,
Città di Treviso,
committenza religiosa.,
i Musei Vaticani.,
il Kunsthistorisches Museum di Vienna,
il Louvre di Parigi,
l’Ashmolean Museum di Oxford,
le Gallerie degli Uffizi di Firenze,
National Gallery di Londra,
Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571),
Prof. Carlo Franza,
soggetti erotici,
soggetti sacri
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Set 22
“La natura del ‘miracolo italiano’ ha le sue radici più a Carpi che nella Torino della Fiat o nella Milano della Pirelli”, così Guido Vergani, Viaggio nell’Italia della maglia. I Musei di Palazzo dei Pio a Carpi ospitano fino al 30 gennaio 2023 una mostra che celebra la tessitura, così come si è sviluppata a Carpi e in tutto il territorio circostante, attraverso le fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943), uno dei più importanti e celebrati autori italiani contemporanei che, sul finire degli anni ottanta, si è confrontato più o meno direttamente con il tema della tessitura in due lavori divenuti parte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Carpi-Modena,
Ferdinando Scianna,
fotografie,
La tradizione tessile a Carpi,
Musei di Palazzo dei Pio a Carpi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Set 22
Ha vinto le Elezioni Politiche 2022. Parliamo di Giorgia Meloni. Un traguardo inaspettato per molti. Cresciuta nel popolare quartiere romano della Garbatella, si è diplomata in lingue con 60/60esimi presso l’ex istituto Amerigo Vespucci. Inizia a 15 anni con il Fronte della Gioventù e poi diventa responsabile di Azione Studentesca. -Prima Presidente donna di un’organizzazione giovanile di destra, Azione Giovani -E’ stata la Ministra più giovane della storia della Repubblica Italiana, eletta Ministro della Gioventù a soli 31 anni -È stata l’unica italiana a partecipare all’evento nazionale americano dei conservatori statunitensi. Nasce il 15 gennaio del 1977 a Roma nel quartiere […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
elezioni politiche 2022,
Giorgia Meloni,
presidente di Fratelli d’Italia.,
prima Presidente del Consiglio donna della Repubblica italiana.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Set 22
Il 14 maggio 1887 Don Bosco assistette alla consacrazione del tempio dedicato al Sacro Cuore di Gesù e il 16 maggio 1887 celebrò la sua unica Messa all’altare dedicato a Maria Ausiliatrice. “Più di 15 volte fu visto lottare per finire la Santa Messa”, riportano le Memorie Biografiche. Ad assisterlo c’era don Carlo Viglietti, il suo segretario. “Il pianto di Don Bosco impressionò molto i presenti e tanti presero a piangere”. Il dipinto è un’opera d’arte di Giuseppe Rollini (1887) e l’altare venne donato dal Principe Torlonia. Questo altare dedicato a Maria Ausiliatrice si trova nella Basilica del Sacro Cuore […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Auxilium Christianorum,
Basilica del Sacro Cuore-Roma,
Battaglia di Lepanto-1571,
Casa Generalizia dei Salesiani,
Giuseppe Rollini (1887),
Istituto Sacro Cuore-Roma,
Istituto Salesiano Pio XI-Roma,
Maria Aiuto dei cristiani,
Papa Pio VII,
Prof. Carlo Franza,
salesiani,
Salesiani Don Bosco,
Salesiani Torino-Valdocco,
San Giovanni Bosco
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Set 22
L’avvio della nuova Stagione Notte 2022/2023 “Natura est vita” del Teatro Sociale di Como, tutta dedicata a Plinio il Vecchio, è l’occasione per guardare ad un significativo anniversario della storia della cultura occidentale, il bimillenario della sua nascita. Proprio per questo, l’Associazione Amici dei Musei di Como, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniane, propone nella Sala Giuditta Pasta del Foyer del Teatro un evento artistico che vede un maestro contemporaneo italiano di fama internazionale, Giulio Paolini, dedicare una sua opera proprio al nostro illustre concittadino. L’artista, che sarà premiato a Tokyo il prossimo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
’Associazione Amici dei Musei di Como,
Celebrazioni del Bimillenario Pliniane,
giulio paolini,
Plinio il Vecchio,
Prof. Carlo Franza,
Teatro Sociale di Como
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Set 22
La ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Giuseppe Capogrossi (Roma 7 marzo 1900 – 9 ottobre 1972) è un’importante occasione per celebrare uno dei padri della pittura informale e dell’arte italiana del Novecento. Il 20 settembre è stata inaugurata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la grande mostra dal titolo Capogrossi. Dietro le quinte a cura di Francesca Romana Morelli, realizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Capogrossi e il sostegno di Ghella e UniCredit, mostra visitabile fino al 6 novembre 2022. La mostra alla Galleria Nazionale riporta a Roma l’opera dell’artista dopo oltre 20 anni, dando avvio alle […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Biennale di Venezia del 1954,
Fondazione Archivio Capogrossi,
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Rom,
Giulio Carlo argan,
Giuseppe Capogrossi (Roma 7 marzo 1900 – 9 ottobre 1972)
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Set 22
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso la cura scientifica di Vernice Progetti Culturali ha ideato un progetto di mostra con opere d’arte provenienti dal patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena, la quale ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto molto stretto con l’arte e la cultura del suo territorio di riferimento. Raccontare la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando al pubblico una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena: questo l’obiettivo della mostra che si terrà dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
Quattrocento,
scultura,
Seicento,
Settecento,
storia dell'arte,
Trecento - Tag:
Andrea di Bartolo,
Benedetto di Bindo,
Bernardino Mei,
cesare maccari,
Collezione Chigi Saracini di Siena:,
Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena,
domenico beccafumi,
Fondazione Monte dei Paschi di Siena,
Fulvio Corsini,
Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma,
Martino di Bartolomeo,
Pietro Lorenzetti,
Prof. Carlo Franza,
simone martini,
Stefano di Giovanni detto il Sassetta,
storia dell’arte senese,
Tino di Camaino
Il blog di Carlo Franza © 2025