Milano celebra Margaret Bourke-White una delle figure più rappresentative del fotogiornalismo mondiale.

Milano celebra Margaret Bourke-White (New York, 1904 – Stamford, 1971), a Palazzo Reale, fino al 14 febbraio 2021, tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, attraverso una selezione inedita delle immagini più iconiche realizzate nel corso della sua lunga carriera. Curata da Alessandra Mauro, la mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano|Cultura, da Palazzo Reale e da Contrasto, in collaborazione con Life Picture Collection, detentrice dell’archivio storico di LIFE. L’esposizione rientra ne “I talenti delle donne”, un palinsesto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano dedicato all’universo delle donne. “I talenti delle donne” vuole fare […]

  

“Il coronavirus è stato creato in laboratorio a Wuhan”, lo afferma la dottoressa Li-Meng Yan della Hong Kong School of Public Health. Lo sottolinea con sicurezza il Prof. Joseph Tritto della Wabt (World Academy of Biomedical Sciences and Technologies) con un libro appena uscito.

L’uscita amara e forte  di Bill Gates il fondatore di Microsoft e presidente della Gates Foundation, che “il Covid 19  finirà solo tra due anni  e ci aspetta un autunno duro”, ha fatto il giro del mondo. C’è di più. Un’altra notizia ancora più sconvolgente è questa:  “Il coronavirus è stato creato in laboratorio a Wuhan”;  l’affermazione è della dottoressa Li-Meng Yan  che ha lavorato alla Hong Kong School of Public Health prima di denunciare il governo cinese, accusandolo di essere a conoscenza dell’origine dell’epidemia e di aver nascosto al mondo la minaccia. Intervistata dal talk show britannico Loose Women sul canale Itv, […]

  

Bruciato il Crocifisso della Cattedrale di Managua in Nicaragua. Un atto sacrilego gravissimo e riprovevole attacco all’intera cristianità del mondo.

Hanno bruciato l’Antico Crocifisso presente nella Cattedrale di Managua in Nicaragua.  Il Cardinale Leopoldo Josè Brenese, Arcivescovo di Managua non ha dubbi sulla natura del gesto e ha parlato senza esitazioni di “atto terroristico”. Un vero e proprio attentato, grave e sacrilego, che ha ferito e sconvolto profondamente la comunità cattolica nicaraguense. Testimoni hanno raccontato di aver notato un uomo incappucciato che avrebbe lanciato una molotov all’interno della cappella del Sangue di Cristo, nella Cattedrale. L’incendio di conseguenza ha bruciato il crocifisso di circa quattro secoli. Tuttavia i vigili del fuoco sono riusciti a domare le fiamme in tempi rapidi. A […]

  

Il libro di Emanuele Quinz uscito per Quodlibet: “Contro l’oggetto. Conversazioni sul design”. Il punto sulla Storia del Design, sulle estetiche e sulle figure più rappresentative del settore.

Nell’ultimo secolo del Novecento il Design è stato messo in trono ed ha trovato  illustri creativi che ci hanno consegnato oggetti di diverso genere, attraverso una serie di bellezze,  che ci hanno accompagnato nella storia quotidiana più recente. Finalmente un superbo, ricco  e composito libro di Emanuele Quinz dal titolo “Contro l’oggetto. Conversazioni sul design.” uscito per i tipi delle Edizioni Quodlibet (pp. 320+ XVI,170 illustrazioni a colori e bn, 167×240 mm, brossura con bandelle). Leggo: “È impossibile definire il design”. E’ vero, non è facile, diversi hanno sostenuto questa affermazione, così buona  parte di  colleghi critici e storici del design. […]

  

“Spillover”, la peste diffusa. Il libro di David Quammen che anticipava il Coronavirus, è la bibbia del momento.

“Spillover. L’evoluzione delle pandemie” è il titolo del libro  del momento, il libro che tutti dovrebbero leggere,  balzato in pochissimo tempo in cima alle classifiche dei libri più venduti e che oggi tiene compagnia a tantissime persone in queste lunghe giornate di reclusione forzata. Nel libro, pubblicato la prima volta nel 2012 ed edito in Italia da Adelphi nel 2014, l’autore, lo statunitense David Quammen, aveva infatti previsto con qualche anno di anticipo la pandemia globale che oggi attanaglia il mondo intero, mettendo in guardia rispetto ai concreti rischi di un “next Big One” e spiegando con tali parole il […]

  

William Wegman e i suoi cani Weimaraner in mostra al Masi di Lugano.

Il  MASI,  Museo d’arte della Svizzera italiana presenta, fino al 6 gennaio 2020,  l’esposizione “William Wegman. Being Human”, ovvero  una selezione di circa cento immagini del celebre fotografo statunitense William Wegman che hanno come soggetto privilegiato i cani di razza Weimaraner. Mostra che ho appena finito di visitare,  alla luce del bellissimo Weimaraner che ho anche io in casa, una femmina che si  chiama Era, capace di sorprendere tutti giornalmente tanta l’umanità che promana. Ebbene William Wegman, eclettico maestro dell’arte contemporanea americana, è un rinomato e versatile artista, capace di destreggiarsi abilmente tra pittura, disegno, fotografia, film, video, libri e […]

  

Peggy Guggenheim, l’ultima Dogaressa. La vita veneziana della mecenate americana in mostra a Palazzo Venier dei Leoni a Venezia.

“Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Venire a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro”. Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte. Con la mostra Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa, a cura di Karole P. B. Vail con Gražina Subelytė, Assistant Curator del museo, visitabile fino  al 27 gennaio 2020 la Collezione Peggy Guggenheim celebra la vita veneziana della sua fondatrice, scandendo tappa dopo tappa le mostre e gli eventi che hanno segnato quel trentennio trascorso in laguna, dal 1948 al 1979, […]

  

Rubato “America” il gabinetto d’oro da 18 carati dell’artista Maurizio Cattelan. Era a Londra per una mostra.

La famosissima opera “America” comunemente chiamata gabinetto d’oro, di Maurizio Cattelan, era stata trasferita dal Guggenheim al Blenheim Palace, nell’Oxfordshire, nella casa che fu di Churchill  per una mostra dell’artista. Due anni fa l’installazione era stata offerta, in maniera provocatoria, a Donald Trump per la Casa Bianca, ma il presidente aveva rifiutato. Il presidente degli Stati Uniti aveva chiesto al Gugghenaim un’altra opera d’arte, il Paesaggio sulla neve, di Van Gogh, ma il museo aveva detto no, offrendo in cambio il water. Un water da 103 kg, tutto d’oro, diciotto carati, oro luccicante e un valore di cinque milione di […]

  

Steve McCurry, fotografo celebrato internazionalmente, si misura sulla lettura in una mostra a Modena.

La Sala Mostre delle Gallerie Estensi di Modena ospita la mostra Leggere di Steve McCurry, uno dei fotografi più celebrati a livello internazionale per la sua capacità d’interpretare il tempo e la società attuale. L’esposizione, aperta fino al 6 gennaio 2020, promossa dalle Gallerie Estensi di Modena, organizzata da Civita Mostre e Musei, curata da Biba Giacchetti, con i contributi letterari dello scrittore Roberto Cotroneo, presenta 70 immagini, dedicate alla passione universale per la lettura, realizzate dall’artista americano (Philadelphia, 1950) in quarant’anni di carriera e che comprendono la serie che egli stesso ha riunito in un volume, pubblicato come omaggio al grande fotografo […]

  

Arshile Gorky(1904-1948) l’astrattista, figura chiave dell’arte americana del XX secolo, in mostra a Cà Pesaro a Venezia.

Da maggio 2019 -e fino al 22 settembre 2019-  la Fondazione Musei Civici di Venezia presenta  una importante mostra dedicata a Arshile Gorky negli spazi di Ca’’ Pesaro. Si tratta della prima retrospettiva italiana su questo artista considerato una delle figure chiave dell’arte americana del XX secolo. La mostra prende in considerazione le tappe della straordinaria carriera di Gorky dai primi lavori degli anni Venti, in cui il suo approccio alla pittura è fortemente connotato dal rapporto con le composizioni di Cézanne, passando per i punti più alti del suo studio da autodidatta dei maestri e dei movimenti moderni, fino […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>