30Dic 24
Claudio Verna è figura chiave e fondatore del movimento artistico “Pittura Analitica“. Le sue opere sono alimentate dal colore, dalla luce, dalla vita. Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita fino al 12 gennaio 2025 la mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie“, a cura di Italo Tomassoni. L’educazione artistica di Claudio Verna, classe 1937, ha preso forma in Umbria per proseguire poi con una lunga carriera in particolare a Firenze e Roma, numerose mostre collettive e rassegne internazionali. Le sue pitture si distinguono per un’espressività matura, caratterizzata da estremo rigore e intenso abbandono emotivo. Protagonista assoluto dei dipinti di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
pittura analitica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
CIAC di Foligno.,
claudio verna,
Claudio Verna. La profondità nella superficie,
Italo Tomassoni,
Pittura Analitica di Claudio Verna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Nov 24
Il 19 ottobre 2024 è stata inaugurata a Roma presso la galleria Lombardi la mostra personale di Riccardo Guarneri (Firenze, 1933 ) dal titolo “La Poetica della luce” a cura di Enrico e Lorenzo Lombardi. L’esposizione, accompagnata da un catalogo con il testo critico del collega Alberto Dambruoso, lascia vedere protagoniste una quindicina di opere realizzate dall’artista negli ultimi dieci anni. Antesignano della Pittura Analitica, Guarneri ha portato avanti per tutta la sua carriera, con estrema coerenza, una pittura rigorosa, impostata su dei riferimenti geometrici ma allo stesso tempo di grande liricità e leggerezza grazie anche alle gamme soffuse di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Galleria Lombardi- Roma,
La Poetica della luce,
Pittura Analitica o Pittura-Pittura,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Set 24
Dep Art Gallery presenta la mostra “Pino Pinelli. Si può essere poeti con una sola parola. La pittura dagli anni Settanta a oggi”, curata da Federico Sardella, pensata con l’artista e realizzata in collaborazione con l’Archivio Pino Pinelli. La mostra è visitabile fino al 25 gennaio 2025. Con questa mostra, Dep Art Gallery, a distanza di dieci anni dalla prima esposizione dedicata all’artista, rende omaggio a Pino Pinelli, scomparso il 30 aprile 2024, all’età di 86 anni. La rassegna ripercorre l’evoluzione del suo percorso artistico, dalle prime sperimentazioni monocrome degli anni Settanta, al celebre “rettangolo spezzato” che ha segnato la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
pittura analitica,
storia dell'arte - Tag:
Dep Art Gallery,
disseminazioni,
Disseminazioni nello spazio,
filiberto menna,
monocromi,
pino pinelli,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Feb 24
270 (circa) tra mercanti e galleristi di fama mondiale, espositori internazionali provenienti da 22 paesi, si daranno appuntamento a marzo 2024 per la 37a edizione della fiera d’arte, antiquariato e design più prestigiosa del mondo. TEFAF Showcase accoglierà dieci nuovi partecipanti. Debutta TEFAF Focus, offirà un nuovo spazio curatoriale dedicato a singoli artisti e temi. Maastricht, Paesi Bassi. L’edizione 2024 di TEFAF Maastricht, organizzata dalla European Fine Art Foundation, fa ritorno al Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC) dal 9 al 14 marzo 2024 (preview il 7 e 8 marzo su invito). È universalmente considerata la fiera dell’arte, antiquariato e design più […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
art decò,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte futurista,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fiere d'arte,
gallerie,
italia,
Londra,
new york,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Cavagnis Lacerenza Fine Art (Italia),
Dürst Britt & Mayhew (Paesi Bassi),
Edouard Simoens Gallery (Belgio),
European Fine Art Foundation (TEFAF),
Flavio Gianassi – FG Fine Art (Regno Unito),
Galerie Louis & Sack (Francia),
Maastricht Exhibition & Conference Centre (MECC),
Matteo Salamon (Italy),
Olszewski | Ciacek (Polonia);,
Pelgrims de Bigard (Belgio),
Prof. Carlo Franza,
Reve Art (Italia),
TEFAF Maastricht 2024,
Thomas Deprez Fine Arts (Belgio),
Tommaso Calabro (Italia),
Tornabuoni Art (Italy),
Will Korner direttore delle fiere TEFAF
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Dic 23
Il Museo Piaggio di Pontedera torna a parlare di grande arte contemporanea con il progetto GUARNERI – HEMMES, ILLUSIONE VIBRAZIONE, a cura di Francesco Mutti e Cesare Orler. Negli spazi espositivi del Museo, secondo una visione che ha nella fruibilità di entrambi gli artisti la sua vera matrice propulsiva, la mostra si propone di evidenziare differenze e similitudini di due celebrati Maestri dei nostri giorni: il fiorentino Riccardo Guarneri (Firenze, 1933) e il livornese Hemmes (Livorno, 1946), il primo definitamente analitico, il secondo dichiaratamente informale. Sullo sfondo, un percorso che li vuole lontani l’uno dall’altro: tanto inevitabilmente celebrato dai grandi palcoscenici nazionali e internazionali quello […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Centre Pompidou di Parigi,
Gallery Rosenfeld/London,
il fiorentino Riccardo Guarneri,
Museo Piaggio di Pontedera,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
riccardo guarneri
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 23
In una mostra alla MAAB Gallery di Milano, fino al 17 novembre 2023 che ripercorre la ricerca di Giorgio Griffa dagli Settanta agli anni Novanta, le opere esposte documentano l’operazione sulla pittura svolta dall’artista torinese (1936) e il suo fare arte come attività allo stesso tempo sia fisica che mentale. La sua visione del naturalismo, esemplificata nella sua nota dichiarazione di non rappresentare nulla ma di limitarsi a dipingere, si basa su un particolare accordo tra il colore, la forma e il ritmo che gli elementi pittorici assumono nella loro disposizione sulla tela grezza. Le opere sono così percorse da […]
Scritto in
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica - Tag:
Giorgio Griffa,
Giorgio Griffa- Torino,
MAAB Gallery di Milano,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Mag 23
Tappa da calendario la mostra romana in corso del lombardo Raffaele Cioffi (Desio 1971), evento di enorme rilevanza culturale e artistica, capace di leggersi in un piano generale di arte internazionale che scuote le proposte che si tengono oltralpe, specie in Europa. Parliamo dell’undicesima stazione del percorso Progetto “Mondi” varato nel 2019 al Circolo Esteri della Farnesina che va a celebrare il Ventennale della Fondazione Collezione Farnesina. Tra i presenti, ad accogliere il numeroso pubblico intervenuto, l’illustrissima Ambasciatrice Maria Assunta Accili che dava il benvenuto al pubblico e ai visitatori in sostituzione del Ministro Plenipotenziario e Vicepresidente del Circolo Esteri Laura […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte contemporanea,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
pittura analitica,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciatore Giuseppe Scognamiglio,
Ambasciatrice Maria Assunta Accili,
Circolo Esteri della Farnesina,
Circolo Esteri della Farnesina - Roma,
l'Ambasciatore Umberto Vattani,
l’Ambasciatore Gaetano Cortese,
l’Ambasciatrice Marie Sidsel Hover,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele Cioffi (Desio 1971),
Storico dell’Arte Contemporanea Prof. Carlo Franza,
Ventennale della Fondazione Collezione Farnesina.,
Vicepresidente del Circolo Esteri Laura Carpini
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mar 23
Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
pittura analitica,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Giorgio Griffa,
Kromya Art Gallery - Lugano,
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Guarneri-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Mag 22
”Io non rappresento nulla, io dipingo”. Parola di Giorgio Griffa, è molto, ed è tutto chiaro e condensato. E’ la poetica che ha ispirato la lunga carriera di Giorgio Griffa, tra i protagonisti della pittura italiana ed europea della seconda metà del Novecento, al quale il Centre Pompidou di Parigi dedica fino al 27 giugno 2022 la mostra aperta in questi giorni. Curata da Christine Macel, capo del dipartimento creazione contemporanea del Museo Nazionale d’Arte Moderna, con la collaborazione di Aurélien Bernard e Roxane Ilias, l’esposizione presenta nello Spazio Focus un gruppo di 18 opere donate dall’artista torinese e punta […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centre Pompidou di Parigi,
Giorgio Griffa,
I Segni Primari (1969-1970),
pittura analitica,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Mag 22
Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte estroflessa,
arte futurista,
arte geometrica,
arte informale,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Adolfo Wildt,
Alighiero Boetti,
Andrea Cascella,
arnaldo pomodoro,
asger jorn,
aste,
Carlo Mattioli,
Casa d’Aste Il Ponte,
de chirico,
de pisis,
Enrico Prampolini,
Fausto Melotti,
fortunato depero,
Franco Angeli; Piero Dorazio,
Freddy Battino,
Giuseppe Capogrossi,
Heinz Mack,
Il Ponte Casa d’Aste,
Jean Fautrier,
Joan Miró,
lucio fontana,
mario sironi,
Mark Tobey,
morandi,
osvaldo licini,
Otto Piene,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Matta,
Wilfredo Lam
Il blog di Carlo Franza © 2025