Victor Claass e il suo “Giochi di Posizione. Breve storia di biliardi dipinti”. Un libro carico di storia, capolavori e curiosità.

Un libro da non perdere, prezioso, colto, sociale. Si parla del gioco del biliardo. Le notizie si susseguono e sono accattivanti. Lo ha scritto il collega Victor Claass e ha per titolo “Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti.” (traduzione di Mario Cucca, pp. 88, Formiche. Bibliotheka 2025, Euro 15,00). Dico subito che rimane un gioco enigmatico. Giocato per la prima volta nei salotti dell’aristocrazia europea, o meglio nelle corti reali d’Europa, prima di raggiungere gli interni borghesi e i bar del XIX secolo, nei bar di città e di campagna.  Il biliardo è all’origine di un’iconografia tanto ricca […]

  

Toti Scialoja con “Sguardi e battaglie”. Il volume edito da Succedeoggi libri un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo

Edito da Succedeoggi libri e attualmente disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, “Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di “Mercurio”(a cura di Arnaldo Colasanti – Note di Onofrio Nuzzolese pp.180, ottobre 2024,  Euro 20,00)   è un volume che offre uno sguardo raro e poco conosciuto su Toti Scialoja, raffinato intellettuale e grande protagonista della pittura astratta del Novecento. Il volume edito da Succedeoggi libri rappresenta un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo. Curato da Arnaldo Colasanti, con le note di Onofrio Nuzzolese, il libro raccoglie gli scritti critici che Scialoja pubblicò su “Mercurio”, […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞 Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞. Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano Terzina finalista. > “Cronache dalla terza pagina” di Kakuta Mitsuyo, tradotto da Roberta Lo Cascio, Atmosphere Libri Casa Editrice (Asiasphere) > “Una serata tra amici a Jimbōchō” di Yagisawa Satoshi, tradotto da Gala Maria Follaco, Feltrinelli Editore > “Dendera” di Satō Yūya, tradotto da Bruno Forzan, Rizzoli Editore Il Premio, giunto alla terza edizione, ha come madrina la Sottosegretaria agli Esteri Onorevole Maria Tripodi ed ha ottenuto il patrocinio dell’ hashtag#UNESCO, del hashtag#MinisterodegliEsteri, del hashtag#MinisterodellaCultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dell’Ambasciata del Giappone in Italia […]

  

Il Nobel per la Letteratura 2024 alla scrittrice sudcoreana Han Kang. La scrittrice narra le connessioni tra corpo e anima, i vivi e i morti.

Gli intellettuali di mezzo mondo -me compreso-  attendevano da tempo questa singolare svolta, questa decisione. Finalmente l’Accademia di Svezia ha assegnato il 10 ottobre 2024, il Nobel 2024 per la Letteratura a Han Kang, scrittrice originaria della Corea del Sud, “per la sua intensa prosa poetica che affronta le ferite della Storia e mostra la fragilità della vita umana”. Nata a Gwangju nel 1970, ha già vinto il prestigioso Man Booker Prize nel 2016 per La vegetariana, romanzo che l’ha fatta conoscere e apprezzare anche in Italia, dove è stata pubblicato da Adelphi nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra. Quel romanzo – estremo, […]

  

“L’Ambasciata d’Italia in India”, il volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese presentato al Circolo degli Esteri – Roma

In una serata spettacolare al Circolo degli Esteri di Roma, sede prestigiosissima della diplomazia italiana,  si è tenuta la presentazione  del vo­lu­me “L’Am­ba­scia­ta d’I­ta­lia in In­dia” a cura del­l’Am­ba­scia­to­re Gae­ta­no Cor­te­se che, in occasione del 75° an­ni­ver­sa­rio del­le re­la­zio­ni di­plo­ma­ti­che tra Ita­lia e lo Stato Federale dell’Asia Meridionale, ha arricchito di un altro tassello la pre­sti­gio­sa Col­la­na dell’Edi­to­re Car­lo Co­lom­bo, da lui stesso ideata al fine di va­lo­riz­za­re il pa­tri­mo­nio ar­chi­tet­to­ni­co ed ar­ti­sti­co del­le rap­pre­sen­tan­ze di­plo­ma­ti­che ita­lia­ne al­l’e­ste­ro, ancora oggi forse poco conosciuto. Un libro di prestigio di cui ci eravamo già occupati su Il Giornale il 4 aprile del […]

  

“Giardino e Rizoma” è il libro-saggio che esplora i giardini all’italiana.

Ha per titolo “Giardino e Rizoma” il libro saggio di María del Carmen Molina Barea, tradotto da Chiara Giordano (pubblicato da Graphe.it, pp 166, Euro 15,90, 2024);  è un saggio che esplora i giardini all’italiana come microcosmi filosofici, intrecciando sapientemente la prospettiva estetica con quella ontologica. L’opera affonda le proprie radici nel Rinascimento fiorentino, culla dell’Accademia neoplatonica, in cui il giardino si considerava modello del mondo. Attraverso i giardini cinquecenteschi, Molina Barea sovrappone un filtro innovativo: le cartografie di Deleuze e Guattari Il rizoma, principio di molteplicità e connessione, si contrappone all’albero, simbolo di ordine e gerarchia. In questo dialogo […]

  

Emilio Isgrò un protagonista 2024 alla GNAM di Roma. Un giornalista prestato all’arte. Sue le Cancellature che invadono la vita e il mappamondo.

A Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, al via l’iniziativa “Artista alla GNAM” che propone, a partire da “Emilio Isgrò: Protagonista 2024”, un programma di “artisti in visita”, ovvero di visiting artist, concepito con la formula “un anno, un artista, una sala”. Come accade in alcune istituzioni internazionali, il museo “ospiterà” un artista italiano per un anno, organizzando una serie di incontri ed esponendo in una sala una selezione significativa delle sue opere. L’iniziativa, promossa e organizzata dal direttore della GNAM Cristina Mazzantini, in collaborazione con l’Archivio Emilio Isgrò, grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Techbau, main sponsor, con […]

  

I disegni del Re. In un libro la vita, l’educazione e le opere di Vittorio Emanuele III re d’Italia.

I disegni del Re. L’educazione all’arte di Vittorio Emanuele III di Savoia, a cura di Carmelo Cipriani, Gangemi Editore, Roma, 2021, pp. 136, un nuovo volume pubblicato da Gangemi, approfondisce la personalità di Vittorio Emanuele III, attraverso i suoi disegni giovanili.   Un prezioso volume  ad opera di un giovane storico dell’arte che indaga  sull’educazione anche artistica impartita al nostro Re Vittorio Emanuele III  in gioventù; ma non è solo la curiosità di  conoscere dati  e materiali sull’argomento, quanto capire la sensibilità che circolava intorno all’arte e alla cultura in Casa Savoia.  La ricerca storica muta in continuazione, e  il […]

  

“Il ritorno del lupo” di Aimè Maquignaz, un romanzo che innalza sull’altare del mondo natura e animali.

Le prime righe del romanzo “Il ritorno del lupo” di Aimè Maquignaz (prefazione di Mauro Corona, pp. 207, Piemme Edizioni) mi hanno benevolmente sorpreso e le propongo al lettore. Scrive Maquignaz: “Con questo libro Il ritorno del lupo, il terzo di una serie dedicata agli amanti della montagna e del mistero della vita, ho voluto pagare il mio tributo a tre mie passioni: la montagna, ancora, l’avventura e, infine, il lupo. Sì, perché il lupo è un animale che da sempre popola la mia immaginazione, i miei sogni e la mia arte”.  Senza tralasciare la dedica ai lettori: “Dedicato a […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>