05Mar 19
Aperta al Museo della Figurina di Modena, una delle realtà istituzionali che fa parte di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, una mostra che rende omaggio al genio eclettico di Elio Fiorucci (1935-2015), creativo, pioniere dei moderni influencer e molto altro ancora. L’esposizione, dal titolo POP THERAPY. Lo spirito rivoluzionario delle figurine Fiorucci, curata da Diana Baldon, direttrice di FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, e Francesca Fontana, curatrice del Museo della Figurina, indaga il ‘fenomeno Fiorucci’ attraverso 200 figurine che compongono l’album Fiorucci Stickers, pubblicato nel 1984 dalle Edizioni Panini e riassume l’immagine grafica della casa di moda milanese conosciuta in tutto il […]
Scritto in
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
Arte,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
design,
disegno,
editoria,
illustrazioni,
libri,
manifesti,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia - Tag:
Edizioni Panini,
Elio Fiorucci (1935-2015),
Fiorucci Stickers,
Ludovica Gioscia (Roma,
Museo della Figurina di Modena
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 19
Un libro, duro, vero, angosciante e brutale, ma che dobbiamo assolutamente leggere. E’ storia contemporanea. Obertone scrive e traccia cosa succederà se in Francia non si troveranno delle soluzioni reali -dico reali e non politiche- al problema dell’immigrazione in Europa (nonostante non ci sia giorno che Papa Bergoglio non insista sull’accoglienza alla faccia dell’intero popolo cristiano colpito a morte in più parti del mondo). In libreria da qualche mese il romanzo storico francese “Guerriglia”, best seller in Francia, scritto da Laurent Oberton e pubblicato da SignsBooks. E’ il romanzo di questo scrittore classe 1984, laureato in Storia e Antropologia, giornalista […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Francia,
libri,
Parigi,
politica,
Recensione libro,
storia - Tag:
banlieue,
carlo franza,
francia,
Laurent Obertone,
recensione,
romanzo,
romanzo storico francese “Guerriglia”,
SignsBooks.
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Feb 19
Il vero titolo del libro di Douglas Murray è “The Strange Death of Europe”, ed è un vero e proprio bestseller internazionale, si sviluppa nel racconto di un continente e di una cultura colti nell’atto del suicidio. Douglas Murray da sociologo esplora le questioni più profonde che ci sono dietro la possibile scomparsa del continente europeo, stretto da una serie di attacchi terroristici di massa e una crisi globale dei rifugiati. Le parole chiave del libro sono “immigrazione, identità, islam”. L’autore, giornalista e commentatore politico britannico, Associate Editor dello Spectator, collabora con numerose testate, e “La strana morte dell’Europa” (Neri […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
Europa,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Douglas Murray -The Strange Death of Europe,
Jean Raspail The Camp of the Saints,
La strana morte dell'Europa di Douglas Murray,
libro,
matteo salvini,
oriana fallaci,
Viktor Orbán
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Feb 19
Intellettuale di grande statura civile e morale, Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938) che ritroviamo in una duplice mostra a Modena, divisa tra la Galleria Estense e la Biblioteca Estense Universitaria ed aperta fino al 30 giugno 2019. Mostra di grande rigore e di vivace storicità che allarga lo sguardo tra “ridere, leggere e scrivere nell’Italia del Primo Novecento”. L’esposizione si completa, alla Sala Campori della Biblioteca Estense Universitaria, con la sezione Ridere in tempo di guerra. La Grande Guerra raccontata dalle cartoline di Angelo Fortunato Formiggini, che presenta una selezione di cartoline illustrate provenienti dalla raccolta Casa del Ridere. “È morto proprio […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
libri d'artista,
litografie,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vignette - Tag:
Achille Starace,
Albano Sorbelli,
Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938),
benito mussolini,
Biblioteca Estense Universitaria di Modena,
carlo franza,
Carlo Frati,
fascismo,
Filippo Tommaso Marinetti,
filosofo Giovanni Gentile,
gabriele d'annunzio,
Galleria Estense-Modena,
Giosuè Carducci,
Giovanni Pascoli,
Giulio Bariola.,
Giulio Bertoni,
Leggi razziali,
modena,
Partito Fascista
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Feb 19
È il 26 agosto 2018 quando appare nei media la rivelazione dell’arcivescovo ed ex nunzio negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò: da cinque anni papa Francesco sapeva che il cardinale Theodor McCarrick aveva commesso reati sessuali con seminaristi e sottoposti, e che c’erano sanzioni nei suoi confronti imposte da Benedetto XVI. Una notizia shock, che entra nel merito dei gravi casi recentemente venuti alla luce, approfondisce il ruolo di autorità ecclesiastiche che hanno coperto e protetto reati sessuali da parte di sacerdoti e mette sotto accusa direttamente il papa. Ancora oggi su “Stilum Curiae” Marco Tosatti a proposito di questa […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
italia,
libri,
politica,
Recensione libro,
storia,
vaticano - Tag:
Aldo Maria Valli,
Aldo Maria Valli Vaticanista del TG1,
Arcivescovo Carlo Maria Viganò,
cardinale Caffarra,
cardinale Theodor McCarrick,
carlo franza,
ex nunzio negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò,
Fede & Cultura,
Il caso Viganò,
Papa Benedetto XVI,
Papa Bergoglio
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Feb 19
Per la prima volta dalla sua morte, la Galleria Berardi di Roma dedica all’artista-antiquario Attilio Simonetti (1843-1925) una mostra visitabile fino al 23 febbraio 2019, in cui sono esposte alcune delle sue opere più significative provenienti dalla collezione degli eredi, a esemplificare alcuni dei temi cardine della sua ricca produzione. Accompagna l’esposizione la prima monografia sull’artista, a cura di Teresa Sacchi Lodispoto e Sabrina Spinazzè, corredata da un ricco apparato bibliografico e iconografico comprendente la pubblicazione delle opere disperse nel mercato internazionale. Roma, Parigi e New York sono tre città in cui i dipinti e gli acquerelli di Simonetti trovano ufficiale […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
libri,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
ritratti,
spagna,
Stato italiano,
storia - Tag:
accademia di San Luca,
Attilio Simonetti (Roma 1843-1925),
carlo franza,
Galleria Berardi- Roma,
La Galleria Simonetti,
Mariano Fortuny y Marsal,
mercante Adolphe Goupil,
mostra,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Feb 19
Di nome Alex, cognome Zanotelli, frate comboniano. Questo prete è al soldo della chiesa in uscita di Papa Bergoglio. Appartiene a quella razza di preti che di pretesco hanno proprio poco, nonostante siano stati consacrati da qualche vescovo par loro, perché non indossano mai la talare, e se osservate come veste Zanotelli con il foulard arcobaleno ci chiariamo subito l’idea di chi stiamo parlando. Sono i preti politicanti. Ma “questo è un prete”? Padre Alex Zanotelli corre su e giù per l’Italia da Napoli ad Alessano/LE sulla Tomba di Tonino Bello, da Roma a Livo di Trento leghista a far […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
libri,
politica,
ritratti,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
“Mosaico di Pace”,
Alex Zanotelli,
Andrea Gallo,
carlo franza,
cattolicissimo Giulio Andreotti,
Comboniani,
Corrado Zunino nel suo libro Preti contro,
Don Guglielmo Fichera (parrocchia San Luigi Gonzaga - Foggia),
Gino Rigoldi,
libro “Pretacci” di Candido Cannavò,
Livo-Trento,
Luigi Ciotti,
Ministro Matteo Salvini,
Mons. Bettazzi,
Mons. Bregantini,
Mons. Domenico Battaglia,
Padre Alex Zanotelli,
Padre Guy Gilbert,
San Daniele Comboni,
Tomba di Tonino Bello,
Vitaliano Della Sala
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Feb 19
Ho tra le mani il nuovo libro di Goffredo Buccini, un brillante collega del Corriere della Sera. Vi ho trovato uno stretto parallelismo con “Guerriglia” di Laurent Obertone di cui a giorni parleremo. Libro affascinante nella scrittura ma carico di affondi sociologici su molti “Ghetti” che si sono costruiti in Italia. Tanto che nel nostro paese si combatte ormai da anni una guerriglia civile tra cittadini dimenticati. Basta fare un giro lento per l’Italia, dall’alto in basso, da Milano a Padova, da Torino a Roma, fino a Napoli e nella Piana di Reggio, o anche nel Foggiano, per citare taluni […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
italia,
libri,
politica,
Recensione libro,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Caruggi,
Corvetto- Milano,
Corviale,
Diga di Genova,
Ghetti,
Ghetti di Goffredo Buccini,
libro,
Moi di Torino,
Ostia,
Pioltello,
Recensione libro,
Scampia,
sociologia,
Via Padova-Milano,
Via Paravia- Milano,
Zen
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 19
“La sua formidabile sete di conoscenza, che talvolta si trasforma in un’ansia senza tregua, lo spinge verso una sistematica valutazione di tutto il patrimonio artistico presente a Roma, alla continua ricerca dell’inarrivabile bellezza dell’arte antica”. Così ne scrive la curatrice della mostra Claudia Valeri. Sta di fatto che nell’occasione degli anniversari che ricordano la nascita (Stendal 9 dicembre 1717) e la tragica morte (Trieste 8 giugno 1768) di Johann Joachim Winckelmann, i Musei Vaticani hanno voluto celebrare la figura del grande prussiano con una mostra che mettesse in evidenza il ruolo cardine che le collezioni vaticane hanno costituito per gli […]
Scritto in
anniversario,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
libri,
manoscritti,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Barbara Jatta,
Belvedere Vaticano,
Biblioteca Apostolica Vaticana-,
carlo franza,
Clemente XIII,
il Laocoonte,
johann Joachim Winckelmann,
l’Apollo del Belvedere,
l’Hermes.,
mostra,
musei vaticani,
neoclassicismo,
roma,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Gen 19
Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti imperdibili e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano de L’Infinito a 200 anni dalla sua composizione. Storia, cultura e patrimonio artistico e librario entrano in gioco mettendo in cornice il Comune di Recanati, luogo dove tempo e spazio fanno campeggiare un fiore della cultura italiana. Il sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alla Cultura Rita Soccio ce l’hanno messa tutta per dare risalto e forza a un evento mondiale. Così Recanati si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia firmato da […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
italia,
libri,
manoscritti,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
Poesia,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Assessore Cultura Recanati Rita Soccio,
Comune di Recanati,
Giacomo Leopardi,
L'Infinito di Leopardi,
manoscritto vissano de L’Infinito,
Mario Giacomelli,
Marisa Settembrini artista,
Marisa Settembrini-Recanati,
mostre,
poeta Giacomo Leopardi,
Prof. Carlo Franza,
Regione Marche,
Sindaco di Recanati Fiordomo,
Villa Colloredo Mels -Recanati
Il blog di Carlo Franza © 2025