Van Gogh, i colori della vita. La grandiosa mostra dell’artista olandese al Centro San Gaetano di Padova.

L’immagine che Marco Goldin ha scelto come simbolo della grandiosa mostra padovana su Van Gogh (Centro San Gaetano, dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021) è il celeberrimo “Autoritratto con cappello di feltro grigio”, prestito che definire “eccezionale” non è affatto fuor di luogo, concesso dal Van Gogh Museum di Amsterdam. Ad Amsterdam questa figura è tra i simboli del Museo Van Gogh e riproduzioni di questa magnifica opera si trovano in case, uffici, luoghi pubblici di tutto il mondo. Perciò parlare di questo autoritratto come di icona dell’Olandese è appropriato. Questa mostra in cui gli autoritratti sono il  motore […]

  

Io sono l’Italia grande e una. Un dialogo tra storia e memoria a 160 anni dall’Unificazione Italiana.

Il 17 marzo 1861 veniva inaugurato il primo parlamento dell’Italia unita e finiva quella fase storica di costruzione della nazione che aveva preso il nome di Risorgimento. Una stagione di lotte politiche cominciata con le idee della Rivoluzione francese, che determinò un mutamento non solo politico, ma anche economico e sociale in un paese che, se pur unito, rimaneva ancora ricco di fratture e contraddizioni. A 160 anni da quella data, il Museo civico del Risorgimento di Bologna e il Comitato di Bologna dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, in collaborazione con 8cento APS,  propongono un dialogo tra storia e […]

  

“La luce che bagna Napoli”, il nuovo libro di Barbara di Castri. Un affondo su Napoli, capitale del Mediterraneo, con pagine di straordinaria sapienza che mettono in luce la calorosa umanità e la filosofia di un popolo.

“Ci sono città più forti dei secoli, il tempo non le cambia.” Napoli è come un grande anfiteatro, illuminato dalla luce di bronzo del Mediterraneo, è una luce antica dove fra le piazze, le banchine e le architetture si sono mossi sovrani, benefattori, artisti, e uomini qualunque. Un grande mosaico di colori che è stato un faro della nostra storia.  Inizia così  il nuovo libro di Barbara di Castri, giornalista e scrittrice.  Una scenografia  di vita, ammirevole  e  carica di storia  passata e presente, che incornicia una città italiana, Napoli, Neapolis, Capitale del Regno dei Borboni  prima  di passare all’Italia […]

  

La Casa di Leopardi a Recanati e le stanze private aperte per la prima volta al pubblico dopo 190 anni. Un patrimonio di raffinatezza, cultura, educazione e genialità.

Le stanze private di Giacomo Leopardi, ai piedi del Colle dell’infinito, dove il poeta contemplava le vaghe stelle dell’Orsa, aprono  al pubblico dopo 190 anni.  La data è fissata al 21 marzo 2021, giorno d’inizio della primavera.  Fissata a marzo, ma rinviata proprio a causa della pandemia, l’inaugurazione del percorso “Ove abitai fanciullo” è un’idea del conte Vanni Leopardi, morto lo scorso anno, e della figlia Contessa Olimpia Leopardi, discendente diretta del poeta di cui custodisce da sempre le memorie nell’antico palazzo di famiglia, La dimora storica della famiglia Leopardi è stata restaurata, consentendo di riportare all’antico splendore le decorazioni parietali grossolanamente ridipinte […]

  

La Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Libri e documenti del Regno Sabaudo, del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana. Un patrimonio prezioso e fondativo.

                                                                                                                                                                                              La Biblioteca del Ministero Affari Esteri Italiano (Piazzale della Farnesina, 1 – 00135 Roma) ha origine da un primo nucleo di circa 9.000 volumi, comprendente opere storiche, giuridiche e letterarie provenienti dal Gabinetto Reale dei Re di Sardegna, sistemato su diretta iniziativa proprio del Conte Camillo Benso di Cavour.  La sua storia è legata all’evoluzione delle amministrazioni centrali del Regno Sabaudo prima e del Regno d’Italia poi; per transitare   da Torino Capitale, a  Firenze capitale e infine a Roma capitale; e dunque dal Palazzo del Governo di piazza Castello a Torino, segue lo spostamento nel Palazzo della Signoria di […]

  

Il nuovo Museo Bodoni a Parma. Un gioiello di museo della stampa unico al mondo.

Il progetto della Nuova Pilotta, voluto e ideato dal Direttore Simone Verde, si arricchirà presto di un nuovo gioiello, il nuovo Museo Bodoniano, che andrà ad aggiungersi al restyling di alcune sezioni espositive della Galleria Nazionale e al nuovo allestimento del Museo Archeologico. Entrare nel nuovo Museo Bodoni sarà una esperienza doppiamente immersiva. Varcate le porte, sarà come entrare nella fucina bodoniana, nella sua tipografia, quasi avvertendo il profumo degli inchiostri e il frusciare delle carte. Ma si entrerà anche nel cuore della cultura di un’ epoca in cui Parma era tra le vere capitali europee. A rendere ancora più […]

  

I Teatri Storici del Polesine. A rivedere quando Beniamino Gigli, la Callas e Pavarotti si esibivano. La mostra a Palazzo Roncale a Rovigo.

La passione per l’opera, il teatro, la musica, il balletto erano (sono) di casa nel Polesine. Non solo nella città capoluogo, Rovigo, ma in tutto il territorio. Basti pensare che c’è traccia documentata di almeno una cinquantina di teatri, attivi anche in paesini di poche anime, persi nel Delta del Po. Un fenomeno che per capillarità di presenze, in un territorio marginale e complesso com’era quello del Polesine, è davvero unico. Una mostra dal titolo “I teatri storici del Polesine” a Palazzo Roncale a Rovigo, aperta fino al 4 luglio 2021, mette in scena  questi  teatri nati, quasi tutti, dalla […]

  

L’Ottocento e il mito di Correggio. La mostra ospitata alla Pilotta di Parma mette in correlazione il maestro rinascimentale con l’incisore Paolo Toschi.

“L’Ottocento e il mito di Correggio”,  ospitata alla Pilotta di Parma fino al 31 maggio 2021,    è innanzitutto un omaggio a due figure per molti versi fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. Vuole anche essere una soluzione virtuosa di un problema allestitivo di lunghissima data con cui si sono confrontati tutti i direttori dell’ex Galleria Nazionale. La Rocchetta, teatro di questa “mostra permanente”, infatti è uno spazio importantissimo dal punto di vista storico ma di difficile musealizzazione. Vi si trovano le pale del Correggio in un allestimento ottocentesco storicizzato e quindi inamovibile. […]

  

Henraux e gli Uomini di Pietra. Il racconto della filiera di marmo (Alpi Apuane) che da secoli incarna il desiderio di perfezione.

Gli antichi romani lo hanno usato per omaggiare con la sua preziosità gesta di imperatori e condottieri. Michelangelo ha saputo plasmarlo come fosse materia viva per creare grandi capolavori e proprio  qui venne a cercarlo. Il marmo è la pietra che racchiude in sé delicatezza e forza, lusso, candore e maestosità. In esclusiva su DMAX canale 52 la serie che racconta l’affascinante mondo dei cavatori di marmo: “UOMINI DI PIETRA”, passato in prima tv assoluta già giovedì 19 novembre  2020  alle 21:25 e in anteprima sulla piattaforma Dplay Plus dal 12 novembre 2020. Protagoniste con i suoi uomini le cave […]

  

Recuperato l’Orologio del Quirinale. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno rintracciato lo storico Orologio della Torre del Palazzo del Quirinale.

I Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), coordinati dal Procuratore della Repubblica di Vercelli, hanno recuperato il quadrante e tutti gli altri pezzi dell’orologio a pendolo realizzato a metà dell’Ottocento dall’artista Mariano Trevellini su commissione del Papato di Pio IX per il Palazzo del Quirinale, e collocato sulla torre del Palazzo dal 1854 al 1961. Successivamente l’orologio era stato ceduto all’Istituto statale “Armellini” di Roma per un istituendo Museo dell’Orologio, però mai sorto, e che poi era stato trafugato. Le perquisizioni dei Carabinieri si sono svolte a Milano, Bologna e nella provincia di Firenze. Tre persone […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2024
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>