10Mar 22
La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova. La racconta, ricorrendo all’architettura, all’arte, al design, alla fotografia, una grandiosa mostra-affresco che dal 14 aprile al 31 luglio 2022 aprirà al Palazzo Reale di Genova, nel Teatro del Falcone. L’esposizione è promossa da Palazzo Reale (Ministero della Cultura), a cura di Alessandra Guerrini e Luca Leoncini con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci e Elisabetta Papone. L’obiettivo è quello di raccontare le grandi trasformazioni di Genova negli anni sessanta del Novecento, un decennio di profondi cambiamenti dovuti all’irrompere di nuove idee e rinnovati stimoli culturali, di significativi mutamenti sociali, d’innovazioni economiche e nuovi linguaggi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte pop,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Pop Art americana,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
andy warhol,
Angelo Mangiarotti,
Anni Sessanta a Genova,
eugenio carmi,
Franco Albini,
giò ponti,
lucio fontana,
mimmo rotella,
Palazzo Reale di Genova.,
Prof. Carlo Franza,
Vico Magistretti
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 19
E’ stata appena aperta ed è già visitatissima la mostra che si tiene fino al 18 marzo 2019 presso il Museo Collezione Peggy Guggenheim dal titolo “Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof ”, a cura di Gražina Subelytė, Assistant Curator, e Karole P. B. Vail, direttrice del museo veneziano. Nel 2012 ottanta opere d’arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922–2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). La mostra è l’occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte geometrica,
arte minimalista,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
Afro Basaldella,
Agnes Martin,
alberto burri,
andy warhol,
Anselm Kiefer,
arte concettuale,
arte informale,
Astrazione post- pittorica,
carlo franza,
Collezione Schulhof.,
cy twombly,
Donald Judd,
Eduardo Chillida,
ellsworth kelly,
espressionismo astratto,
Frank Stella,
hans hartung,
Hans Hofmann,
Jean Dubuffet,
Joan Mitchell,
kenneth noland,
lucio fontana,
Mark Rothko,
minimalismo,
Museo Collezione Peggy Guggenheim,
robert ryman,
Rudolph Schulhof,
venezia,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Giu 17
Il fascino dell’amore. L’amore che tiene in vita. Su questo tema che impregna da sempre il mondo, gli artisti e l’arte, ecco al Palazzo della Permanente a Milano (via Turati 47) l’arte contemporanea messa in mostra con “Love”, a cura di Danilo Eccher, fino al 23 luglio 2017. Dicevamo che il tema dell’amore ha sempre affascinato e avvolto l’essere umano e le sue arti. Tutto ciò fin da quando la donna sepolta ad Ostuni 38 mila anni fa in una grotta, luogo che è stato casa, chiesa e sepolcro, è stata ornata di collane di conchiglie; poi il tema […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte erotica,
arte pop,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
new pop,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
amore,
andy warhol,
carlo franza,
francesco clemente,
Francesco Vezzoli,
Joana Vasconcelos,
love,
Mark Manders,
Mark Quinn,
palazzo della permanente-milano,
Robert Indiana,
Tom Wesselman,
Tracey Emin,
Tracey Mofatt
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Apr 17
Alla Casa dei Tre Oci di Venezia vive in mostra fino al 10 settembre 2017, l’universo surreale, barocco e pop di David LaChapelle, uno dei più importanti e dissacranti fotografi contemporanei. L’esposizione, curata da Reiner Opoku e Denis Curti, organizzata da Fondazione di Venezia e Civita Tre Venezie, presenta oltre 100 immagini che ripercorrono la carriera dell’artista statunitense, dai primi progetti in bianco e nero degli anni novanta fino ai lavori, solo a colori, più recenti, opere divenute in gran parte iconiche e che gli hanno garantito un riconoscimento internazionale da parte di critica e pubblico. Come grande novità, […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte pop,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
musei,
new pop,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
After the Deluge,
carlo franza,
Casa dei Tre Oci- Venezia,
david lachapelle,
fotografia,
Il diluvio,
new pop,
New World
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Lug 14
Dimostrandosi campione di buon gusto Charles Saatchi, 71 anni, collezionista d’arte multimilionario già re mida della pubblicità, ha messo in vendita nel sito SaatchiArt.com una serie di quadri che lo ritraggono nel tentativo di strangolare l’ex moglie, la cuoca celebrità Nigella Lawson. “Cosa dovevo fare, censurare l’arte?”, è stato il laconico commento. Darren Udayn, uno degli artisti, vende il suo quadro per 5870 sterline, vale a dire 5600 euro. La scena è una replica della lite consumata nel lussuoso ristorante Scott’s (16 giugno 2013), che l’estate scorsa, ha fatto parlare tutta Londra portando i due a un divorzio rapido e […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Galleria Saatchi -Londra,
gallerie,
Londra,
Mostre,
musei vaticani,
politica culturale,
Pompei,
Pop Art americana - Tag:
Charles Saactchi,
Darren Udayn,
galleria borgogna,
Nigella Lawson,
ristorante Scott's
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Giu 14
Al PAN di Napoli è aperta un’importante mostra su Andy Warhol, di un Andy Warhol straordinario, come mai in Italia s’era ancora potuto vedere. Vederla a Napoli ci rende ancor più felici e consapevoli, giacchè Warhol non ha amato nessun altra città italiana più di Napoli. Città, dunque, di elezione. Curata dal collega Achille Bonito Oliva e organizzata da Spirale di Idee, si presenta con il titolo “Andy Wharol. Vetrine”. L’esposizione presenta 180 opere dell’artista, e punta i fari sul periodo in cui, chiamato da Lucio Amelio mecenate, collezionista e gallerista di Piazza dei Martiri 58, Andy Warhol lavorò a […]
Scritto in
America,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
litografie,
Mostre,
musei,
Pop Art americana - Tag:
achille bonito oliva,
andy warhol,
Joseph Beyus,
Lucio Amelio,
napoli,
PAN di Napoli
Il blog di Carlo Franza © 2025