23Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ l’inizio della fine per l’Italia e l’Europa. Parola del Patriarca Kirill, perché i segni di cui parla Giovanni nell’Apocalisse sono sotto gli occhi di tutti. Solo i ciechi non li vedono. A parlare così è il Patriarca ortodosso Kirill, eminenza santa, concreta, culturalmente attenta e sensibile verso la storia, che ha pensato di lanciare un messaggio a tutta l’Europa, in primis all’Italia. In un discorso pubblico di pochi giorni fa il Patriarca russo Kirill ha detto che i segni del Libro dell’Apocalisse sono ormai evidenti; non solo, perché ha anche chiesto ai politici, agli artisti, agli scienziati […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
Apocalisse,
Benedetto XVI Papa,
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
Giovanni apostolo,
Mosca,
Patriarca Kirill,
Patriarca ortodosso russo Kirill,
Russia,
Vangeli,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Papi italiani, poi un Papa polacco, poi un Papa tedesco , poi un Papa argentino. Adesso toccherebbe a un Papa russo reggere la Chiesa Cattolica Romana. E forse in pieno si svelerebbe quella parte del Segreto di Fatima che vuole la Russia consacrata al Cuore Immacolato di Maria. Solo dopo questo passaggio e dopo la resa dell’Islam schiacciato in più parti del mondo si potrebbe dare avvio a un periodo di vera pace. Sappiamo che a giorni il Papa argentino farà un Concistorio per l’elezione di nuovi cinque cardinali. La cosa più avveniristica -e non troppo- è la previsione di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Cattedrali,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
cardinali,
carlo franza,
Chiesa di Roma,
diocesi italiane,
il destino del papa russo,
Mauro Mazza,
Papa Metodio,
Recensione libro,
romanzo,
scrittore,
vescovi italiani
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mettetevi seduti e allacciate le cinture di sicurezza prima di iniziare a leggere, perchè il libro di Italico Santoro, è un illuminante saggio sul nostro tempo, pubblicato da qualche settimana da Mondadori Università, ma può causare tachicardia in chi vive fuori dal suo tempo; o meglio, la lucidità di descrivere il presente e leggere il divenire della storia e della politica che la muove mette a fuoco cornici scioccanti. Santoro (oggi tra gli animatori della Fondazione Spadolini) è nato a Contursi Terme (Salerno) il 16 ottobre 1940. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, economista e dirigente d’azienda, è stato deputato […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Russia,
Senza categoria,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
carlo franza,
geopolitica,
italico santoro,
libro,
mondadori università,
recensione,
scenari politici,
terriorismo islamico,
verso il disordine globale
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tempi durissimi per l’ISIS. Mesi e giorni contati. Il capo del dipartimento generale operativo dello Stato maggiore russo, generale Serghiei Rudskoi ha comunicato che Palmira è stata riconquistata dalle milizie siriane, e che lo Stato Islamico ha perso oltre mille soldati, tra morti o feriti, con 19 carri armati, 37 veicoli da sfondamento, 98 pick-up, armi pesanti e oltre 100 mezzi. Anche se l’ISIS, a quanto pare, sta ancora ricevendo rinforzi da Mosul e Raqqa pur con i suoi ultimi latrati. E tutto ciò non in apparenza, ma carte alla mano e con battaglie vinte. Lo riferiscono i quartieri generali […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
politica,
Russia,
storia - Tag:
Donald Trump,
generale Serghiei Rudskoi,
isis,
libertà,
Palmira,
Putin,
Russia,
sharia,
Stato islamico
Il blog di Carlo Franza © 2023
23Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra del CISA su Andrea Palladio, voluta anche dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in collaborazione con ROSIZO State Museum and Exhibition Center, è in corso a Vicenza. Il CISA (Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio) fondato nel 1958, è un istituto di ricerca sulla storia dell’architettura antica e moderna. Il centro, inoltre, promuove ricerche, realizza mostre, pubblica libri, organizza corsi e seminari. Al CISA dal 5 ottobre 2012 è aperto il Palladio Museum, un laboratorio di ricerca aperto al pubblico. Ora del più conosciuto architetto degli ultimi cinque secoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
politica culturale,
Russia - Tag:
Andrea Palladio,
Bernardino Licinio,
carlo franza,
Giacomo Leoni,
mostra,
Orlando Flacco,
Palladio Museum,
Paolo Veronese,
ritratto,
Tintoretto,
vasari,
Vicenza
Il blog di Carlo Franza © 2023
29Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Grand Tour era un lungo viaggio nell’ Europa continentale effettuato dai ricchi giovani dell’aristocrazia europea a partire dal XVIII secolo e destinato a perfezionare il loro sapere con partenza e arrivo in una medesima città. Questo viaggio poteva durare da pochi mesi fino a svariati anni. Lo svolgersi del viaggio e la comune meta e destinazione finale era l’ Italia. Quanti viaggi siano stati fatti in Italia da intellettuali, artisti, scrittori, musicisti, storici dell’arte e archeologi lo hanno detto già le cronache. Per tutti c’era “Solo Italia”. Ed è questo il titolo della mostra in questione, di quanti mossi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
Berlino,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
istituto nazionale per la grafica,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
Russia,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
canaletto,
carlo franza,
disegni,
Fondazione Tchoban,
Galleria Tretyakov di Mosca,
grand tour,
paesaggio e architettura,
Panini,
Piranesi,
Settecento,
viaggi in ItalIa
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rbth, che sta per “Russia Bedond the Headlines”, è una testata giornalistica che riporta notizie legate alla Russia, ed è finanziata dalla Rossijskaja Gazeta. E’ stata proprio Rbth a selezionare le opere di artisti russi che partecipano al significativo progetto della Biennale itinerante di arte contemporanea “Manifesta”, inaugurata a Zurigo, proprio nel centenario Dada ; progetto che è stato battezzato quest’anno dal suo curatore, Christian Jankowski, “What people do for money”. Ecco i quattro artisti russi in risalto a “Manifesta”: Andrej Tarkovskij, Olga Chernysheva, Aleksandr Sheyn, Evgenij Antufiev. Dunque, l’arte russa seduce Zurigo. In questa edizione della biennale troviamo uno […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Russia,
video - Tag:
Aleksandr Sheyn,
Andrej Tarkovskij,
carlo franza,
Christian Jankowski,
Evgenij Antufiev,
Manifesta- Zurigo,
Museo Garage- Mosca,
Olga Chernysheva
Il blog di Carlo Franza © 2023
21Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
[…]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Russia - Tag:
carlo franza,
Casa rossa,
Cerchio nero,
Croce nera,
gamec-bergamo,
Kazimir Malevic,
Museo russo di San Pietroburgo,
Quadrato nero,
Quadrato rosso,
Russia,
Stalin,
Suprematismo
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nina Moleva, collezionista russa, ha deciso di donare a Vladimir Putin la sua incredibile collezione d’arte. La raccolta del valore di 2 miliardi di dollari, includerebbe più di mille opere, di Leonardo da Vinci, di Michelangelo, di Rembrandt e altri artisti del Rinascimento e oltre. I capolavori sarebbero stati accumulati dall’attore teatrale Ivan Grinyov, nonno del marito di Moleva, che negli anni avrebbe acquistato centinaia di lotti nelle aste europee. Secondo quanto dichiarato dalla collezionista, durante la rivoluzione russa Grinyov nascose le opere in una mansarda. Quando lei e suo marito tornarono nell’appartamento di proprietà della famiglia i quadri […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale,
Pushkin Museum,
Russia - Tag:
Ivan Grinyov,
Mosca,
museo puskin,
nina moleva,
Russia,
Wladimir Putin,
zar di russia
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Feb 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una società di Hong Kong che dal 2012 raccoglie informazioni sui maggiori acquirenti internazionali di opere d’arte, scheda i signori dell’arte contemporanea. Si tratta del sito Larry’s List. Si sa così che i collezionisti di tutto il mondo sarebbero diecimila e che comperano ad Art Basel, Frieze e alla Foire Internationale d’Art Contemporaine. Si dà un quadro di chi possa essere collezionista e cioè chi ha a disposizione non meno di un milione di dollari in contanti e possiede già un pacchetto consistente di opere d’arte. 3111 collezionisti “visibili” , ma nel mercato ne figurano altri settemila attivi; “il loro […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale,
Russia - Tag:
art basel,
Christoph noe,
Dakis Joannou,
Eli Broad,
Francois Odermatt,
Francois Pinault,
Hong Kong,
Magnus Resch,
sito Larry's List,
Zeng Fanzhi
Il blog di Carlo Franza © 2023