16Giu 23
La prima grande mostra che la città di Brescia dedica a Fabrizio Plessi: caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali finalizzati a creare un percorso immersivo e coinvolgente di altissime tecnologie, luce, suono e immagini in movimento, specificamente dedicato alle vestigia e al patrimonio cittadino. Un progetto pioneristico che si inserisce nel format espositivo Palcoscenici archeologici inaugurato con le monografiche su Francesco Vezzoli (2021) ed Emilio Isgrò (2022). Il progetto proposto nell’area archeologica del Capitolium e nel Museo di Santa Giulia consiste in un percorso immersivo e coinvolgente, di grande valenza scientifica e culturale, ad alto impatto visuale e di […]
Scritto in
affreschi,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
arte digitale,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
città di Brescia,
complesso museale di San Salvatore e Santa Giulia,
fabrizio plessi,
videoinstallazioni
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Mag 23
La Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano presenta fino al 24 febbraio 2024, “I Have to Think About It” che sta per “devo pensarci”, la prima mostra retrospettiva, aperta in un’istituzione italiana dell’artista argentino David Lamelas (Buenos Aires, 1946). Autore di una delle più affascinanti ricerche artistiche di matrice concettuale emerse alla fine degli anni Sessanta, nella pratica di Lamelas si articolano installazione, scultura, disegno, fotografia, film, video, opere sonore e testuali che raccontano i contesti e le condizioni che definiscono le nostre percezioni e cognizioni. Un’arte fatta, spesso, quasi di nulla. La mostra, a cura di Andrea Viliani con […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti,
video - Tag:
buenos aires,
David Lamelas,
David Lamelas (Buenos Aires 1946).,
Fondazione Antonio Dalle Nogare di Bolzano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Feb 23
Palazzo Reale di Milano presenta fino al 25 giugno 2023 un’ importante esposizione dedicata a quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte, BILL VIOLA. La mostra BILL VIOLA, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e ripercorre l’intera carriera artistica di Viola, presentando al pubblico quindici capolavori all’interno delle sale di Palazzo Reale. La mostra milanese offre ai visitatori un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le profonde questioni che Bill esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
storia dell'arte,
video - Tag:
bill viola,
Bill Viola Studio,
Comune di Milano-Cultura,
Kira Perov,
Milano Art Week (11 – 16 aprile 2023),
Palazzo Reale di Milano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ago 22
Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali, che inaugurerà mercoledì 21 settembre 2022, alle 18.00, nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3, e sarà visitabile fino al 18 novembre 2022. L’esposizione raccoglie oltre trenta lavori dai progetti dagli anni Settanta agli anni Novanta, fino alla produzione video più recente dell’artista, considerato un pioniere, tra i primi sperimentatori della materia digitale in Italia, tanto da essere definito “l’aborigeno del digitale”. Un artista che ha saputo coniugare natura e artificio, arte e tecnologia, dando vita a creazioni poetiche di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
storia dell'arte,
video - Tag:
Emozioni Digitali,
fabrizio plessi,
Prof. Carlo Franza,
Tornabuoni Arte.,
videoarte
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Lug 22
Ideato e organizzato da Roma Fotografia il progetto Piazza della Fotografia trasforma Piazza Santa Maria in Trastevere, dal 25 giugno al 24 settembre 2022, in un museo a cielo aperto della fotografia. L’evento è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, con il contributo del Municipio I Centro in collaborazione con il media partner ANSA, l’Archivio Luce Cinecittà, CNR IAS, ASI Agenzia Spaziale Italiana e TWM Factory.Con “PIAZZA DELLA FOTOGRAFIA”, la fotografia esce dai musei, dalle gallerie e dagli studi per trasformare una delle Piazze più vive della capitale in hub culturale per ospitare gratuitamente eventi coinvolgenti per cittadini e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
video - Tag:
fotografia,
Piazza della Fotografia,
Piazza Santa Maria in Trastevere,
Prof. Carlo Franza,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Gen 22
Nuovo allestimento per la Project Room del CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dall’11 dicembre 2021 al 1 maggio 2022, ospiterà la video installazione “FIAT 633NM” di Eleonora Roaro, progetto vincitore dell’avviso pubblico “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere” promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Tra le 293 candidature totali ricevute, l’artista milanese è risultata tra i 20 autori selezionati per la Sezione Under 35. “Cantica21” mira a promuovere la ricerca e la pratica sulle […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
fotografia,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
video - Tag:
CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia,
Eleonora Roaro,
FIAT 633NM,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Mar 21
TBA21−Academy, la principale organizzazione artistica e di difesa degli oceani, presenterà la mostra personale dedicata all’artista Taloi Havini a Ocean Space, lo spazio pubblico dell’organizzazione a Venezia. Al centro della mostra c’è la grande installazione sonora Answer to the Call (2021), commissionata per la Chiesa di San Lorenzo. L’apertura della mostra, a cura di Chus Martinez, direttore artistico di Ocean Space per il 2021 e 2022, è prevista non appena le indicazioni del governo consentiranno la riapertura delle istituzioni culturali del Veneto e si svolgerà fino al 17 ottobre 2021. La riapertura di Ocean Space vedrà anche il secondo capitolo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scenografie,
storia,
video - Tag:
Answer to the Call,
Biennale di Architettura di Venezia,
Ocean Space-Venezia,
Prof. Carlo Franza,
Taloi Havini,
TBA21−Academy,
Territorial Agency,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Gen 21
“Quello che sta succedendo ora lo conferma”, parole del filosofo Paolo Becchi che guarda all’America più preoccupato che indignato. L’intero mondo sotto la gran cassa e il tambur battente della stampa si scaglia contro Donald Trump accusandolo di aver fomentato la rivolta dei suoi sostenitori che hanno assaltato il Campidoglio. Il filosofo sovranista Paolo Becchi su Twitter concentra la sua attenzione sul neo-presidente Joe Biden, arrivato alla Casa Bianca anche sull’onda di ferocissime polemiche e sospetti sui brogli. “Avrà pure vinto le elezioni – ricorda Becchi a proposito dell’esponente democratico – ma lascia un’America socialmente divisa e profondamente ferita”. Lo […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Cina,
cultura,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
storia,
video - Tag:
filosofo Massimo Cacciari,
filosofo sovranista Paolo Becchi,
Joe Biden.,
Kamala Harris,
Nancy Pelosi,
presidente cinese Xi Jinping,
Presidente Stati Uniti Donald Trump,
Presidenza degli Stati Uniti d’America,
Prof. Carlo Franza,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Ott 20
Fondazione Modena Arti Visive presenta “Where / Dove”, prima personale dell’artista nordirlandese Willie Doherty (Derry, 1959) in un’istituzione italiana, che si terrà nella sede espositiva della Palazzina dei Giardini a Modena dal 7 novembre 2020 al 31 gennaio 2021. Il concetto di confine – sia esso concreto o immaginario-– abbia sempre avuto un ruolo cardine nella pratica artistica di Willie Doherty, per la prima volta viene messo esplicitamente al centro di un suo progetto espositivo, al centro della sua prima personale di Willie Doherty in Italia, con l’intento di indurre lo spettatore a mettere in discussione le proprie convinzioni sul suo valore e significato, rivelandone la complessità e i numerosi risvolti politici, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte multimediale,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
scenografie,
storia,
video - Tag:
carlo franza,
concetto di confine,
fotografia,
modena,
National Museums Northen Ireland,
nordirlandese Willie Doherty,
Palazzina dei Giardini a Modena,
video,
Where / Dove,
Willie Doherty
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Ott 20
Aperta al Maxxi di Roma “ Lina Bo Bardi – A Marvellous Entaglement”, la mostra dedicata all’ architetta più spettacolare che l’Italia abbia mai avuto. E’ un po’ un ritorno a casa, non solo perché la Bo Bardi (1914-1992) era veracemente romana in quanto nata nel quartiere Prati, ma anche perché al Maxxi si era già tenuta la mostra del centenario nel 2014 e il museo ha inoltre uno degli archivi più ricchi sull’architetta. Ora questa mostra dell’artista e videomaker creolo-londinese Isaac Julien, che rende omaggio all’universo creativo dell’architetta italo-brasiliana con video installazioni varie e un film d’arte con le […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
rivista,
Stato italiano,
storia,
università italiana,
video - Tag:
benito mussolini,
brasile,
Breuer,
Bruno Zevi,
carlo franza,
Gropius,
Le Corbusier,
Léger.,
Lina Bo Bardi (1914-1992),
Maxxi di Roma “ Lina Bo Bardi -,
Pietro Maria Bardi,
roma,
Roma-Quartiere Prati,
videomaker creolo-londinese Isaac Julien
Il blog di Carlo Franza © 2025