08Giu 24
Il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma dedica una retrospettiva alla pittrice statunitense Marcia Hafif (Pomona, 1929 – Laguna Beach, 2018), raccontando il suo rapporto con Roma, e con la sua comunità artistica, attraverso opere realizzate durante il suo lungo soggiorno nella città. Hafif giunge in Italia nel 1961 tramite un viaggio di ricerca a Firenze, per poi arrivare a Roma dove rimane fino al 1969. Grazie a un approccio dichiaratamente naïve sia nei confronti della città che della sua tradizione storico artistica, Hafif riesce a emanciparsi da alcune delle influenze e costrizioni che aveva avvertito in California, proseguendo con rinnovata libertà […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stati Uniti,
storia - Tag:
Carla Accardi,
Francesco Lo Savio,
Franco Angeli,
Galleria La Salita di Gian Tomaso Liverani.,
Marcia Hafif,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Tano Festa,
Toti Scialoja
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Gen 21
L’arte di Bruno Marcucci ( Cagli 1948) misurata tra scultura e pittura e installazioni varie, racconta da sempre il suo intrigante lavoro. Oggi trova a campionare un capitolo eccellente nel progetto “Scenari”, da me diretto a Firenze al Plus Florence, con una mostra che ha per titolo “La pittura persistente”. Oltre trenta dipinti, taluni di grandi dimensioni, che vivono la via della graduale liberazione dalla forma e dal colore, ricerca della pittura con la sua identità fisica e mentale, rifacendosi e avvolgendosi nel clima storico dell’astrattismo, andando da Albers alle texture dinamico-luminose di Dorazio, fino a certe riprese di liricizzazioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
musei,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
Albers,
Bruno Marcucci,
Bruno Marcucci ( Cagli 1948),
Cagli,
clima storico dell’astrattismo,
firenze,
Firenze al Plus Florence,
Fontana,
Francesco Lo Savio,
Klee,
licini,
mostra personale,
Piero Dorazio,
plus florence
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Gen 20
“Le forme schematiche di Schifano si andavano sempre più precisando come campo; le tele orlate da contorni rettangolari, ad angoli smussati, somigliavano a uno schermo preparato a ricevere,o ad un video appena acceso, che stia riscaldandosi; o se si vuole all’inquadratura di un reflex fotografico, che debba dettagliare una zona di veduta… (M. Calvesi, cat. mostra Galleria Odyssia, Roma 1963)”. La galleria Gió Marconi presenta la mostra “Mario Schifano. Qualcos’altro” visitabile fino al 20 marzo 2020, dedicata ad un nucleo di monocromi compresi tra il 1960 e il 1962, curata da Alberto Salvadori e in collaborazione con l’Archivio Mario Schifano. Ebbene, l’artista comincia […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
anni sessanta,
carlo franza,
enrico castellani,
Francesco Lo Savio,
Franco Angeli,
galleria Gió Marconi,
galleria La Salita (1960),
giuseppe uncini,
lucio fontana,
Mario Schifano,
maurizio calvesi,
monocromi,
piero manzoni,
Tano Festa,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2025