13Ott 21
Volevo iniziare a scrivere questa recensione a mò di lettera con un “Caro Montanelli”. Perché Montanelli non solo mi è stato caro e mi è caro, ma è stato per me un padre, un “maîtres à penser”. Eh sì, perché Indro l’ho vissuto in prima persona nella sede de “Il Giornale”, da vicino, e sono diventato giornalista (iscritto all’Albo Giornalisti) grazie a lui. Ricordo quando dal quinto piano (cronaca- qui sulle pagine avevo la rubrica “La Mostra della Settimana”) o dal quarto (Cultura- ricordo il suo “bravo” per un articolo su “Adriano Parisot”) della Redazione del Giornale di Via Gaetano […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Biblioteche,
convegno,
cultura,
editoria,
giornali,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
università italiana - Tag:
Aldo Cazzullo,
anniversario morte Montanelli,
Antonio Carioti,
Beppe Severgnini,
Carlo Franza- Il Giornale,
Dino Messina,
Donata Righetti,
Fernando Mezzetti;,
Ferruccio De Bortoli,
Gian Antonio Stella,
Giangiacomo Schiavi;,
Il Giornale,
Isabella Bossi Fedrigotti,
libro,
Luigi Offeddu;,
Pier Luigi Vercesi,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Sergio Romano,
Un italiano contro- Il secolo lungo di Montanelli
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Mar 18
La Casa dei Tre Oci a Venezia presenta la prima retrospettiva dedicata al grande Fulvio Roiter dopo la sua scomparsa, il 18 aprile 2016. 200 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano. Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio e un ricordo che la Casa dei Tre Oci ha voluto dedicare al fotografo che più di ogni altro ha legato l’immagine di […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
alberto moravia,
andrea Zanzotto,
carlo franza,
Casa dei Tre Oci a Venezia,
enzo biagi,
fotografie,
Fulvio Merlak,
Fulvio Roiter,
Gian Antonio Stella,
Giorgio Tani,
Ignazio Roiter,
Italo Zannier,
Roberto Mutti,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025