Bicicletta e motocicletta fra grafica e design al m.a.x. museo di Chiasso. Un connubio di arte, storia e sport.

Il m.a.x. museo di Chiasso ospita fino al 20 luglio 2025 la mostra Bicicletta e motocicletta fra grafica e design, a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’evento espositivo si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto, ed è frutto di un attento studio su questi iconici veicoli della prima mobilità. Dopo la mostra dedicata all’automobile – Auto che passione (2018) – e quella sui mezzi di locomozione della strada ferrata – Treni fra arte, grafica e design (2021) -, sono ora le biciclette e le motociclette a essere […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

Maestri del Disegno Italiano. Prestigiosa rassegna allo Studio Bolzani di Milano spazio storico dell’arte moderna e contemporanea

La mostra dal titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione da me curata ha per titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” e riunisce opere di quaranta artisti che hanno trovato nel disegno la cornice più adatta del loro operare. “La collezione di disegni dello Studio Bolzani di Milano, una parte certo rispetto alla sua totalità, è una raccolta di opere su carta di autori italiani dal Settecento fino a oggi. Lezione storica della mostra è dimostrare, attraverso il disegno, inteso come […]

  

Futurismo di carta. Forme dell’avanguardia nei manifesti della Collezione Salce di Treviso

Treviso. La grande miniera della Collezione Salce di Treviso, la più importate e ampia raccolta di manifesti storici in Italia e una delle più rilevanti collezioni pubbliche del settore al mondo, svela una spettacolare sequenza di suoi tesori. Con il titolo il “Futurismo di carta”, si accenderanno i riflettori su un aspetto non ancora sufficientemente indagato delle multiformi espressioni della più vitale delle avanguardie italiane. L’indagine, condotta da Elisabetta Pasqualin, direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce con la collaborazione di Sabina Collodel, si svilupperà su due successivi momenti con altrettante mostre. La prima, con la declinazione “Forme dell’avanguardia nei manifesti […]

  

“This is Tomorrow”, i nuovi manifesti d’autore e l’impegno di Generali. In mostra a Milano in Piazza Tre Torri nel quartiere City Life.

Il progetto vede le opere di grandi illustratori del passato dialogare con nuovi manifesti creati da artisti contemporanei chiamati ad interpretare temi e valori chiave per il Gruppo. Cornice espositiva dei manifesti è la giostra concepita da Migliore+Servetto e allestita nel quartiere di CityLife a Milano. Milano – Generali presenta “This is Tomorrow”, il progetto che celebra e rinnova la tradizionale collaborazione della Compagnia con rinomati illustratori e artisti per raccontare la società, interpretare la realtà e il suo cambiamento nel segno della sostenibilità attraverso l’arte dei manifesti. “This is Tomorrow” espone fino al 14 luglio 2022  in Piazza Tre […]

  

Marcello Dudovich(1878-1962) illustre maestro della grafica pubblicitaria. Fotografia fra arte e passione al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera).

Nell’ambito della Biennale dell’immagine di Chiasso Bi11, l’esposizione indaga il particolare rapporto tra fotografia e cartellonistica, nell’opera di uno dei punti di riferimento della grafica pubblicitaria del Novecento. La rassegna presenta oltre 300 opere, tra cui 200 fotografie vintage inedite, 32 manifesti originali, 25 schizzi e bozzetti, oltre a riviste dell’epoca, lettere, cartoline e documenti, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita fino al 16 febbraio 2020  la mostra MARCELLO DUDOVICH (1878-1962). fotografia fra arte e passione, che analizza il particolare rapporto tra fotografia e cartellonistica, nell’opera di uno dei punti di riferimento […]

  

Il “cibo di carta” in mostra a Milano. Storia dell’alimentazione italiana. Libri e scatole, manifesti e locandine, dal ‘400 ad oggi.

Tra le numerose mostre messe in piedi durante il semestre Expo, quindi dedicate al cibo, spicca per la sua forte originalità “Cibo di carta”, prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e allestita nei suoi prestigiosi spazi espositivi milanesi in Corso Magenta. Originale e inedita perché muove ricordi, entra nella quotidianità come un fiume di curiosità raccontando il cibo attraverso le rappresentazioni che di esso si sono diffuse grazie a pubblicità, etichette, figurine, gadget, menu, riviste, libri, ma anche a documenti di trasporto, bandi, carte intestate o scatole e manifesti di cinema. Una lunga ricerca che ha consentito la selezione di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>