20Set 15
E’ vero che fino agli anni Novanta del Novecento l’arte è stata un veicolo d’investimento con prezzi in continua crescita. Nel 1987 suscitò forte clamore in tutto il mondo la vendita del “Vaso con quindici girasoli” di Vincent van Gogh per circa 40 milioni di dollari, mentre nel 2004 per il “Ragazzo con pipa” di Picasso è stato sborsato per la prima volta un importo superiore a 100 milioni di dollari. E nel record delle opere più care mai vendute rientra anche Francis Bacon battuto all’asta per l’esorbitante cifra di 142,4 milioni di dollari. Ora, in pieno 2015 il mercato […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Arte,
arte analitica,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
politica culturale - Tag:
agostino bonalumi,
aste,
borsino arte 2015,
borsino dell'arte,
emilio scanavino,
eugenio carmi,
getulio alviani,
gianluca corona,
giuseppe amadio,
lucio fontana,
mimmo rotella,
piero manzoni,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Mag 15
In provincia di Piacenza apre il museo della cacca. Scherzi a parte. Lo hanno chiamato Museo della Merda o The Shit Museum. La città lo presenta come un grande progetto ecologico. Fuorviante pensare di trovare di trovare la cacca al museo. Proviamo a scoprire qualcosa in più su questa novità piuttosto bizzarra. E soprattutto non dimentichiamo che tutto ciò nasce in concomitanza con “Nutrire il Pianeta” il tema dell’EXPO MILANO 2015. D’altronde artisti di chiara fama si sono già cimentati con la merda, da Piero Manzoni nel 1961 con le scatolette “Merda d’Artista” a Paul McCarthy con la merda gonfiabile. […]
Scritto in
Arte,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Azienda Agricola di Castelbosco,
Gianantonio Locatelli,
italia,
Museo della Merda,
Paul McCarthy,
piero manzoni,
Provincia di Piacenza
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Gen 15
Al Museo Madre di Napoli è in corso la mostra “Lucio Amelio. Dalla Modern Art Agency alla genesi di Terrae Motus (1965-1982)”, dedicata a Lucio Amelio(1931-1994)in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa e organizzata in collaborazione con l’Archivio Amelio, ripercorre la storia di uno degli indiscutibili protagonisti della storia dell’arte contemporanea, che ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più importanti della produzione e della riflessione artistica degli ultimi decenni a livello nazionale e internazionale. Ma è anche la storia dei tanti artisti, collaboratori e compagni di strada che hanno condiviso la loro ricerca con Amelio. Ed è, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte povera,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei - Tag:
achille bonito oliva,
carlo franza,
cy twombly,
filiberto menna,
fondazione amelio,
germano celant,
luciano fabro,
Lucio Amelio,
lucio fontana,
luigi ontani,
madre-napoli,
miclelangelo pistoletto,
paolo scheggi,
piero manzoni
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Set 14
Un prezioso tributo ad Azimut/h, la galleria e rivista fondate nel 1959 a Milano da Enrico Castellani (1930) e Piero Manzoni (1933 – 1963), e al contesto delle neoavanguardie. L’esposizione “AZIMUT/H. Continuità e nuovo”, a cura di Luca Massimo Barbero, è alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia fino al 19 gennaio 2015, e intende restituire al pubblico il ruolo fondante che la galleria/rivista ebbe nel panorama artistico italiano e internazionale di quegli anni: grande catalizzatore della cultura visiva e concettuale nazionale ed europea dell’epoca, e ponte ideale tra una nuova generazione rivoluzionaria e la più stretta contemporaneità. Esperienza incredibile, di […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim - Tag:
1959,
azimut/h,
enrico castellani,
Jasper Johns,
milano,
museo peggy guggenheim - venezia,
piero manzoni,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Mar 14
Mentre a Palazzo Reale a Milano si apre la mostra di Piero Manzoni(Soncino 1933- Milano 1963), il geniaccio incompreso del Novecento, anzi l’artista meglio conosciuto come quello della “merda” in scatola, o anche degli “Achrome”, si è conclusa la causa intentata dalla Fondazione Manzoni che aveva chiesto al Tribunale di Milano il sequestro del libro “Il ribelle gentile. La vera storia di Piero Manzoni”. Il libro che è stato scritto da Dario Biagi, nipote dell’illustre Enzo Biagi, e pubblicato da Stampa Alternativa, è così stato assolto in quanto non diffamatorio nei confronti degli eredi e può quindi rimanere liberamente in […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
libri,
politica culturale,
Recensione libro - Tag:
dario biagi,
enzo biagi,
fondazione manzoni,
il ribelle gentile,
la vera storia di Piero Manzoni,
piero manzoni,
tribunale di milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Feb 14
Si svolge a Torino, in Italia, la prima borsa internazionale delle mostre: AMIEX – Art&Museum International Exhibithion Xchange, in programma per i prossimi 11 e 12 marzo. L’evento è promosso da Fondazione Industria e Cultura, costituita da Confcultura, Servizi Innovativi e Tecnologici e Federturismo, organizzato da GL events Italia‐Lingotto Fiere e con la partnership istituzionale del Comune di Torino. AMIEX è un innovativo marketplace europeo in cui il mondo della cultura e quello dell’impresa si incontrano per sviluppare, scambiare o co‐produrre eventi culturali ed esposizioni. AMIEX è un evento di filiera in cui si daranno infatti appuntamento i principali […]
Scritto in
AMIEX,
Arte,
collezionismo,
convegno,
cultura,
dipinti,
gallerie,
giornali,
installazioni,
libri,
Mostre,
musei,
scultura,
sociologia d'arte - Tag:
amiex,
art data,
art&museum,
giuliano grittini,
marketplace,
piero manzoni,
prima borsa internazionale delle mostre,
torino
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 14
“Se l’esposizione è l’atto del porre all’esterno, del mostrare, del mettere a nudo, la parola suggerisce l’idea che ad essere esposta sia, innanzitutto, la propria pelle:ex-peau-sition”(Jean Luc Nancy). Il corpo nell’arte contemporanea è argomento di vasta significanza, anche perchè ci sono tanti corpi quanti sono gli artisti, gli spettatori e i collezionisti. Nel Novecento e oltre, le opere d’arte hanno spesso coinvolto il corpo, sia come creazione d’opera in sé stessa sia come relazione col mondo. Se consideriamo la mente come sede dell’intelletto, il corpo è mezzo di collegamento con il mondo, i sensi sono i canali di comunicazione, sicchè […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
ritratti - Tag:
impronte,
leonardo conti,
marcello de angelis,
milano,
piero manzoni,
poliart contemporary,
uno e molteplice
Il blog di Carlo Franza © 2025