La poetessa Laura Ottaviani con “All’ombra del mio antico albero” si aggiudica il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la poesia.

Con il libro “All’ombra del mio antico albero” (ppg.93, Edizioni in proprio, Milano 2023) Laura Ottaviani, milanese, si è aggiudicato il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la Poesia.  Questo libretto mi ha colpito per la limpida poesia che lo contiene, poi per il titolo dove l’albero è albero della vita e del mondo, e per le due immagini di copertina che sono l’albero e la luna.  Scrivo di Laura Ottaviani citando tre aforismi significativi sulla poesia; “Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Louis Borges); “Chi desidera capire la […]

  

“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

Toti Scialoja con “Sguardi e battaglie”. Il volume edito da Succedeoggi libri un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo

Edito da Succedeoggi libri e attualmente disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, “Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di “Mercurio”(a cura di Arnaldo Colasanti – Note di Onofrio Nuzzolese pp.180, ottobre 2024,  Euro 20,00)   è un volume che offre uno sguardo raro e poco conosciuto su Toti Scialoja, raffinato intellettuale e grande protagonista della pittura astratta del Novecento. Il volume edito da Succedeoggi libri rappresenta un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo. Curato da Arnaldo Colasanti, con le note di Onofrio Nuzzolese, il libro raccoglie gli scritti critici che Scialoja pubblicò su “Mercurio”, […]

  

Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

Piero Persicalli. Nel segno dell’Aquario. Un prezioso volume lascia scoprire la produzione artistica dell’artista diviso tra simbolisti nordici e paesaggisti lombardi.

Un volume monografico dal titolo “Piero Persicalli. Nel segno dell’Acquario” (A cura di Chiara Francina, pp.384, Scalpendi editore, 2024) dà finalmente al lettore la possibilità di scoprire la produzione artistica di Piero Persicalli (1886-1997), artista pressocché sconosciuto la cui vita venne segnata dall’esodo (tra i molti luoghi: Zara, Venezia, Monaco, Vienna, Como, la Brianza, Roma, Trieste) e da un’estesa rete familiare e sociale, la quale modellò il mondo interiore dell’artista e la sua pittura, costantemente sospesa tra la rappresentazione della realtà e la trasfigurazione simbolica universale di idee e sentimenti.  In grado di maneggiare diversi media e stili (matita, carboncino, […]

  

La favolosa vita della poetessa Gabriella Sica. Nella nuova plaquette di poesia una sofferta esperienza memoriale e affettiva

Gabriella Sica, in un ritorno alle radici della sua giovinezza, esplora luoghi intrisi del suo passato. È lì, in questi echi del passato, che trae l’ispirazione per scrivere, o meglio riscrivere, “La vita favolosa”. Questa raccolta, la sua ultima opera, seppur rifacentesi ad altri anni, rimane interamente inedita in Italia. Evoca la vita bohémien nel quartiere Trastevere di Roma durante gli anni Ottanta del Novecento, periodo in cui poeti e artisti si riunivano attorno alla sua rivista Prato pagano. Il libro di Gabriella Sica che mi ritrovo tra le mani è “La fabuleuse vie”, La vita da favola, Editions Laborintus- […]

  

“Alberto Martini. Ritratto segreto”. Il libro di Paola Bonifacio per le Edizioni Graphe.it Consideriamolo come il libro-romanzo dell’anno.

Ci sono libri e libri. Oggi, poi, si è invasi all’inverosimile. Ma pochi, pochissimi libri sono storia, perle preziose, fonte di vita, filosofia del mondo.  Graphe.it presenta “Alberto Martini. Ritratto segreto” di Paola Bonifacio (pp.260, 2024). E’ il romanzo verità sul grande artista che D’Annunzio chiamava “l’Alberto Martini dei Misteri”, visto attraverso gli occhi della donna che ne fu la più intima testimone, splendida modella e musa: la moglie Maria. “Buonasera, sono Maria Petringa …/Pronto…Pronto? Parlo con Agnese Colombo della portineria del 38659 di Via Vigoni? / Mi dica! / Ho bisogno di entrare nell’appartamento di mio marito…Lei ha le chiavi? / […]

  

La “Solitudine di Israele” il libro del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Un libro che avvolge la Storia, un popolo, la tragedia e la barbarie.

Un libro che scuote le coscienze. Un libro che interroga. Un libro che ci consegna la brutta, bruttissima, storia di oggi. 174 pagine infuocate, vere, fin troppo vere, nate e dettate con urgenza, quelle del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Solitudine d’Israele, l’ultimo saggio pubblicato dalla Nave di Teseo (traduzione di Raffaella Patriarca) in libreria, avvolge l’intero pianeta colpevole del negazionismo quasi universale che ha accolto il ritorno del male assoluto esploso il 7 ottobre 2023. L’8 ottobre 2023 Lévy era andato là, sul luogo della tragedia, da filosofo e non da cronista, tra le case di Sderot, una delle cittadine ai confini […]

  

Benedetta Arrighini racconta il “Kosovo (1998-1999. Tra guerra e crimini”, uscito per Giammarò- Oltre Edizioni

La guerra in Kosovo è l’ultima propaggine del conflitto jugoslavo, che mosse i bombardamenti NATO su Belgrado per fermare Milosevic. Tutto oggi è raccontato in un libro di Benedetta Arrighini dal titolo “Kosovo. Tra guerra crimini” (Kosovo 1998-1999, pgg. 276, Giammarò, Oltre Edizioni, prezz0 21 euro).  La regione (poi Stato) è stato teatro di crimini di guerra e contro l’umanità: l’impunità è inconcepibile agli occhi della comunità internazionale quindi le terribili violenze avvenute in Kosovo sono divenute  di competenza del Tribunale Internazionale dell’Aja. L’operato della Corte dell’Aja rimane, in parte, incompiuto, tuttavia nel 2011 un report  ebbe modo di denunciare […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>