20Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In libreria “Giorni di Guerra. Russia e Ucraina il mondo a pezzi”, il libro di Toni Capuozzo ( Pagine 176, prezzo 15 euro, Signs Publishing), un prezioso libro che lascia vivere da vicino la drammatica situazione in Europa. Un libro scritto dal fronte, capace di leggere i meccanismi che hanno condotto a questa situazione. Alle parole, allo scritto, si accompagnano immagini di altissimo valore fotografico. Di meglio non poteva esserci. “Sono scettico sul ruolo che l’Occidente sta giocando. Siamo pronti a combattere, ma fino all’ultimo ucraino. È in gioco la democrazia, è in gioco l’Occidente, si mettono tutti l’elmetto però, […]
Scritto in
Anni Duemila,
fotografia,
giornali,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Russia,
Stati Uniti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Fausto Biloslavo,
Giorni di Guerra. Russia e Ucraina il mondo a pezzi,
libro,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Toni Capuozzo
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quell’intellettuale raffinato che è Marcello Veneziani ci ha consegnato il suo ultimo libro che ha titolo “La Cappa” edito da Marsilio Editori. Espone una spietata critica all’ipocrisia e alla stanchezza del pensiero occidentale, un affondo singolare di analisi a tutto campo mossa con mirati esempi che ne mettono a fuoco tutta l’oppressione, l’omologazione e l’uniformità che caratterizzano la nostra società contemporanea compreso la concezione della vita che è stata plasmata in questo pensiero, tanto da fare apparire il tutto come una “cappa” che ammorba e asfissia ognuno di noi, facendoci appena respirare, persino a fatica. La cappa è impalpabile, ha […]
Scritto in
cultura,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
“La Cappa” edito da Marsilio Editori,
Marcello Veneziani,
Marsilio Editori,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
scrittore
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tempo di vacanze e tempo di mare. La nostra Italia è bagnata per tre quarti da mari che vanno a confluire nel mare Mediterraneo culla di tutte le civiltà. E in quest’estate afosa e torrida non perdetevi la lettura di un libro incantevole che sul mare ha intessuto un intero racconto. Un libro da qualche mese in libreria ci parla di mari e di avventure; “La voce del Mare. Storie di viaggi, isole e naufragi” di Roberto Mussapi in uscita da Marietti 1820 (pp. 120, 2022, euro 17,00). Una sorta di storia del mare, storie colte e poetiche, pagine veloci […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
libri,
Recensione libro,
storia - Tag:
Editore Marietti 1820,
La voce del Mare.,
La voce del Mare. Storie di viaggi isole e naufragi,
libro,
Marietti 1820,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Roberto Mussapi
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Feluche d’Italia”. Un libro fondamentale che segna un capitolo importante della storia italiana, e che lega la politica a quel trapasso che ci fu tra i diversi stati dell’Italia dell’Ottocento e il nascente Regno d’Italia; trapasso che fu possibile anche per l’illuminato operato di una classe diplomatica di stretta osservanza cavourriana. E non solo. Tutto ciò ci viene raccontato in quel libro di Francesco Perfetti che ha per titolo “Feluche d’Italia. Diplomazia e identità nazionale” (Le Lettere, Firenze 2012). Usciva esattamente dieci anni fa. Si parla di feluche, come subito chiarisce il titolo. La feluca o bicorno è una forma arcaica di cappello associata […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
cultura,
giornali,
intervista,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
“Feluche d’Italia,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
ambasciatore Umberto Vattani,
diplomazia italiana,
farnesina,
feluca o bicorno,
libro,
Ministero Affari Esteri-Roma,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Francesco Perfetti -Luiss Roma,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023
19Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un corposo libro di Carlo Lapucci dal titolo “Magia e poesia” e il sottotitolo “Mistero di maghi poeti e di grandi poeti maghi” lascia leggere da parte dello studioso fiorentino una correlazione tra poesia e magia e viceversa, certamente dosando bene il significato proprio dei termini in questione. Il volume edito dalle Edizioni Graphe.it è dei primi mesi del 2022. Carlo Lapucci è tra gli studiosi italiani di tradizioni popolari e in questo libro argomenta temi che toccano il mondo della poesia e della magia incorniciando quel potere evocativo e creativo del linguaggio, partendo dai primi maghi, filosofi e sapienti, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
convegno,
cultura,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
Trecento,
università italiana - Tag:
Carlo Lapucci,
Edizioni Graphe.it,
libro,
Magia e poesia,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La storica e impareggiabile collana dei libri dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese per l’Editore Colombo di Roma, vede oggi aggiungersi una nuova pubblicazione. L’ iniziativa editoriale si concentra su una delle più prestigiose sedi diplomatiche italiane all’estero, vale a dire l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen. Il titolo del volume è “Il Palazzo sulla Fredericiagade” ed è in uscita proprio in occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Danimarca. La pubblicazione primeggia con una storica prefazione dell’ambasciatore d’Italia a Copenaghen Luigi Ferrari, poi con un indirizzo di saluto dell’ambasciatore di Danimarca a Roma, Anders Carsten Damsgaard. A […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
antichità,
arazzi,
architettura,
argenteria,
Arte,
arte tipografica,
bellezza,
Capolavori,
Circolo degli Esteri -Roma,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
musei,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
scenografie,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciata d’Italia a Copenaghen,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
diplomazia,
Grand Tour in Italia.,
granduca Cosimo III,
Hendrik Krock (1671-1738),
Il Palazzo sulla Fredericiagade.,
Il Palazzo sulla Fredericiagade. L'Ambasciata d’Italia a Copenaghen,
il principe di Danimarca Frederik,
libro,
Ministero Affari Esteri Italiano,
pittore norvegese Magnus Berg (1666- 1739),
Prof. Carlo Franza,
Re di Danimarca e Norvegia,
Re Frederik IV,
recensione,
Sua Altezza Christian V
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho tra le mani l’ultimo romanzo dell’Ambasciatrice Elena Basile, il cui bellissimo e coinvolgente titolo “In famiglia” (La Nave di Teseo Editore, pp. 432, 2022) mi ha riportato a una serie di scrittrici italiane di chiara fama, vale a dire Anna Banti tra storia e psicologia, Gianna Manzini e le sue atmosfere interiori, Anna Maria Ortese con i suoi mondi fiabeschi del realismo magico e le rappresentanze della realtà popolare, ed anche la grande Elsa Morante de La Storia, e perfino la Grazia Deledda con i mondi affettuosi e realistici e le radici della sua terra de La Madre, di […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Biblioteche,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese,
ambasciatore Umberto Vattani,
Ambasciatrice Elena Basile,
Circolo degli Esteri della Farnesina,
Circolo Esteri- Roma,
Elena Basile,
In famiglia- Elena Basile,
La Nave di Teseo Editore,
napoli,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023
28Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho appena terminato di leggere Émile Durkheim–Bruno Karsenti, La Germania al di sopra di tutto, traduzione di Elena Muceni , pp. 144, Euro 13. In libreria dal 17 febbraio 2022. Sociologia, Storia. Si potrebbe auspicare per il critico d’oggi quanto Pier Paolo Pasolini scriveva nella sua introduzione al volume di Giacomo Debenedetti “Poesia italiana del Novecento, che cioè il critico “si fa complice degli autori che legge e commenta. Insieme scoprono il mondo. E per accedere alla scoperta utilizza tutti gli strumenti possibili senza privilegiarne alcuno, così che non esita ad affiancare all’indagine testuale quella psicanalitica, linguistica o filosofica, ed ha il metodo […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
arte tedesca,
Capolavori,
cultura,
germania,
istituti di cultura italiana,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
università italiana - Tag:
Émile Durkheim (1858–1917),
Émile Durkheim–Bruno Karsenti,
La Germania al di sopra di tutto,
libro,
Marietti 1820,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023
24Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Svolta epocale per la Chiesa cattolica. Molti si chiedono, e ancor più gli intellettuali, chi sarà il prossimo papa? Era già nato il prossimo papa nel periodo del Concilio Vaticano II? Sarà una figura di transizione, o è qualcuno che ha appreso molto dai predecessori, vale a dire durante i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e di Papa Francesco? Vista la forse imminente chiusura di una stagione, la domanda è dunque legittima: dopo Papa Francesco, chi verrà? Chi sarà il nuovo papa? A porsi la domanda non è un laicista e nemmeno un bookmaker, ma un cattolico romano […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
editoria,
italia,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Fede & Cultura,
George Weigel,
Ignatius Press,
Il prossimo papa.,
libro,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ diventato uno degli appuntamenti annuali di prestigio l’uscita di un volume sulle Ambasciate d’Italia nel mondo. Le sedi della Farnesina sulla scena del mondo, a mettere in luce i patrimoni della nostra bell’ Italia. L’Editore Carlo Colombo di Roma ha pubblicato ora un volume dedicato alla Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese. Un libro prestigioso, per una sede altrettanto preziosa, e ora questo volume sulla storia dell’edificio che ospita l’Ambasciata d’Italia a il Cairo, riccamente illustrato con un […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Ottocento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciata d'Italia in Egitto,
Ambasciatore Giampaolo Cantini,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Michele Quaroni.,
architetto Florestano Di Fausto,
artista Ippolito Caffi,
Davide Scalmani,
Editore Carlo Colombo di Roma,
Ernesto Verrucci,
Gaetano Cortese ambasciatore,
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto 1888- Milano 1970),
Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866),
l'architetto Ketty Migliaccio,
libro,
Mariacristina Gribaudi,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Ministro Consigliere dell'Ambasciata d'Italia al Cairo Antonio Verde,
poeta italiano Giuseppe Ungaretti,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2023