Il Natale nell’arte e nella letteratura. Icone e testi tra storia, fede e bellezza.

Il fior fiore dell’arte nelle opere di eccelsi maestri che hanno dipinto e celebrato il Natale,  la festa più significativa della storia della chiesa per la nascita di Cristo Salvatore del mondo.  Giotto, Beato Angelico, Giorgione, Tiziano, Pieter Paul Rubens,  Caravaggio, Botticelli, Piero della Francesca, Gaetano Previati, Lorenzo Lotto  sono alcune figure eccellenti di artisti  che hanno  raccontato il Natale attraverso l’arte.  La storia dell’umanità è segnata dalla nascita di Cristo. Il Natale per i cristiani di tutto il mondo ricorda quel giorno di oltre duemila anni fa che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità.L’immagine di Gesù bambino, accudito […]

  

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari. La mostra dislocata su tre sedi(Novara, Vercelli, Varallo Sesia)in Piemonte.

Finalmente una grande mostra su Gaudenzio Ferrari, un artista che nel Cinquecento venne ritenuto da Giovanni Paolo Lomazzo –insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano– uno dei sette “Governatori” nel “Tempio della Pittura”. La mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari” coinvolgerà, fino  al 1 luglio 2018, tre città del Piemonte – Novara (Castello), Vercelli (L’Arca) e Varallo Sesia (Pinacoteca e Sacro Monte) – estendendosi, al di là delle sedi espositive, in chiese ed edifici delle città e del territorio, dove sono presenti affreschi e altre opere del Maestro. Per la sede di Varallo è prevista la […]

  

Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma nel ‘500, in mostra nella capitale sia a Palazzo Venezia che a Castel Sant’Angelo.

“Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma” è una mostra romana, aperta fino al 17 settembre 2017, costruita intorno ad un capolavoro di Giorgione “ I due amici”; un doppio ritratto ormai da tempo considerato da gran parte della critica come uno dei capisaldi del maestro di Castelfranco, ma ancora poco noto rispetto alla sua straordinaria rilevanza, come punto di svolta epocale nella ritrattistica italiana del primo Cinquecento. Rispetto ai precedenti, non solo veneti, si contraddistingue infatti per un’inedita sintesi di elementi che ne fanno l’archetipo di una nuova idea del ritratto, che intende sottolineare lo […]

  

I Santi d’Italia. A Milano a Palazzo Reale la pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta. Il trionfo glorioso della cristianità.

In occasione  della visita di Papa Francesco a Milano  si è inaugurata a Palazzo Reale la mostra “I Santi d’Italia. La pittura devota tra Tiziano, Guercino e Carlo Maratta”, a cura di Daniela Porro, ed aperta fino al 4 giugno 2017. Papa Francesco in un suo recente tweet ha affermato che “i santi sono persone che appartengono pienamente a Dio. Non hanno paura di essere derisi, incompresi o emarginati”,  e sono queste parole a farsi monito forte per tutta la cristianità affidata nel corso dei secoli non solo a Cristo  figlio di Dio ma a tutti i Santi della Chiesa […]

  

La Venere di Urbino del Tiziano torna a corte dopo 4 secoli. Un ritorno ben atteso nelle Marche.

La Venere di Urbino di Tiziano è tornata per la prima volta nelle Marche dopo ben quattro secoli. A quasi cinque secoli dalla committenza di Guidobaldo II Della Rovere, per la prima volta la Venere di Urbino, dipinta da Tiziano nel 1538 e custodita oggi nelle Galleria degli Uffizi, è tornata nella celebre  città marchigiana e vi rimarrà fino al 18 dicembre. Il quadro più celebre  al mondo che ha nel titolo proprio la parola “Urbino”, è adesso  esposto nel  Palazzo Ducale di Urbino. Vi dico che mi ha fatto una certa impressione, però  bella, bellissima. Commissionato al maestro allo […]

  

Il nudo in arte crea pruderie. Dopo gli iraniani, ora i russi coprono il David di Michelangelo.

                                                                                                                    Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]

  

Quattro secoli di Pittura a Venezia esposti al Museo Nazionale della Cina. A Pechino è arrivata la luce e il colore della pittura veneziana.

                              ll Museo Museo Nazionale della Cina di Piazza Tienanmen  a Pechino ecco la gloria di quattro secoli di pittura veneziana. Sono in bella mostra  capolavori  che  presentano caratteri di straordinaria unicità della pittura prodotta a Venezia fra Quattrocento e Settecento. I dipinti esposti sono  eloquenti esempi, tutti significativi, sia del preciso contesto culturale e storico che li vide nascere, sia della individuata personalità del pittore creatore. Se ne percepisce subito cosa sia stata Venezia, la grandezza della Repubblica,  ma anche le caratteristiche basilari e costanti […]

  

Una Venezia spettacolare in mostra a Pechino. Quattro secoli di pittura a Venezia, capolavori esposti al Museo Nazionale della Cina a Pechino.

L’esposizione, aperta fino al 20 ottobre 2016 al Museo Nazionale della Cina a Pechino, si propone di dare lucida dimostrazione degli accennati caratteri di straordinaria unicità della pittura prodotta a Venezia fra Quattrocento e Settecento. E’ lo spettacolo dell’Italia nel mondo. Irripetibile. E nello stesso tempo, ha l’ambizione di tracciarne, almeno per sommi capi, il pluri-secolare e lineare sviluppo. Ciò, attraverso una calibrata successione di eloquenti esempi – i dipinti esposti – tutti significativi sia del preciso contesto culturale e storico che li vide nascere, sia della individuata personalità del pittore creatore, figure eccelse della storia dell’arte italiana di secoli […]

  

Arte e vino in 170 capolavori in mostra alla Gran Guardia di Verona.

Grappoli, calici che si intrecciano in brindisi ideali, in segno di comunione e di fratellanza , cascate di tralci e di pampini, Cristo che sottrae la vite e il suo frutto al Tempo assicurandone l’eternità; putti vendemmianti, menadi e satiri in travolgenti processioni e Bacco ebbro, Bacco in Trionfo, Bacco con Arianna, Bacco giovane e bello oppure vecchio e disfatto dal bere e dagli eccessi; e poi la fatica dell’uomo, il lavoro nei campi, il raccolto e il risvolto bucolico e agreste; il ciclo delle stagioni, il senso della terra, il rito del convivio, la gioia della festa, la “natura […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>