31Gen 25
A 16 anni dal sisma che nel 2009 colpì L’Aquila e l’Abruzzo, il monumentale Gonfalone raffigurante i Santi protettori della Città, opera cinquecentesca di Giovanni Paolo Cardone, oggi patrimonio del MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, torna a casa dopo essere stato oggetto di un complesso intervento di restauro eseguito dai tecnici del fiorentino Opificio delle Pietre Dure. A finanziare l’intervento è stata l’Associazione Bancaria Italiana – ABI e le banche del Gruppo di lavoro Relazioni culturali dell’Associazione, nell’ottica del contributo alla cultura che il mondo bancario porta avanti anche con il progetto “è cultura!” Alla presentazione fiorentina dell’opera restaurata, […]
Scritto in
arazzi,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei - Tag:
Giovanni Paolo Cardone,
monumentale Gonfalone,
MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila,
pittore aquilano Giovan Paolo Cardone,
Prof. Carlo Franza,
Restauro
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Gen 25
Si è inaugurata al MUPRE di Capo di Ponte l’esposizione archeologica “4000 anni a Dos dell’Arca”. La mostra visitabile fino al 22 giugno 2025 fa il punto sulle indagini archeologiche in corso a Dos dell’Arca, piccola collina sul versante orientale della Valle Camonica, che – insieme agli altri tre dossi vicini (Piè, Fondo Squaratti e Quarto Dosso) – presenta rilevanti tracce di frequentazione umana dal Neolitico all’età del Ferro ed è tra i contesti più interessanti per la ricerca archeologica e per l’arte rupestre del territorio camuno. L’esposizione, frutto della collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia, la Soprintendenza […]
Scritto in
antichità,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Dos dell’Arca,
Età del Bronzo,
età del ferro,
Gualtiero Laeng,
MUPRE di Capo di Ponte,
Neolitico,
Prof. Carlo Franza,
territorio camuno.,
Valle Camonica
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Gen 25
La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha festeggiato i cento anni nel 2022 e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per Gennaio 2025 è la volta di un dipinto di Mario Donizetti (Bergamo,23 gennaio 2032). Angelo Bolzani ci fa sapere che Mario Donizetti fece una sua mostra personale -mostrandoci il catalogo- dal 2 al 14 dicembre del 1961; ci racconta anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Sessanta,
Arte,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
“Studio Bolzani”,
IL QUADRO DEL MESE- STUDIO BOLZANI,
MARIO DONIZETTI,
Prof. Carlo Franza,
Volto maschile di Mario Donizetti
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 25
Un’invenzione che ha cambiato il mondo della fotografia: nel 2025 Leica celebra il centenario della leggendaria Leica I, nata dall’intuizione di Oskar Barnack e dalla visione imprenditoriale di Ernst Leitz II, con mostre e appuntamenti in tutto il mondo. Ho deciso: correremo il rischio. Con queste parole, infatti, Ernst Leitz II nel 1925 scelse di produrre l’invenzione di Oskar Barnack. Barnack, ingegnere meccanico di precisione presso Ernst Leitz Werke, aveva già completato nel 1914 il prototipo ma la Prima Guerra Mondiale causò il ritardo di ulteriori sviluppi. Dal 1925 Leica I, come prima macchina compatta e leggera con un formato 24×36 mm su pellicola 35 mm, ha rivoluzionato la fotografia e […]
Scritto in
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
centenario della Leica,
Elliott Erwitt,
Ernst Leitz II,
fotogiornalismo,
Henri Cartier-Bresson,
Joel Meyerowitz.,
Leica,
Matt Stuart,
nascita della street photography,
Oskar Barnack,
Prof. Carlo Franza,
reportage,
Steve Mc Curry
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Gen 25
Finalmente, dico finalmente. Era ora di mettere in piedi una mostra per dire grazie a lettere maiuscole a un partito, la DC, che sta per Democrazia Cristiana, che ha reso grande l’Italia dal secondo dopoguerra fino a quel nauseabondo processo chiamato Tangentopoli che ci fu nel 1994. Non si dimentichi che la DC ci salvò dalle grinfie del Partito Comunista Italiano che se vittorioso ci avrebbe portato nell’alveo dell’Unione Sovietica. E non dimentichiamo la famosa frase del mio già direttore Indro Montanelli che disse ai suoi lettori “turatevi il naso e votate DC”. Indro Montanelli, uno dei giornalisti simbolo del […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
convegno,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alcide De Gasperi,
Aldo Moro.,
alessano,
Amintore Fanfani,
Arnaldo Forlani,
Attilio Piccioni,
Benigno Zaccagnini,
Campi Salentina,
Ciriaco De Mita,
corsano,
DC – Storia di un Paese 1942/1994,
direttore Indro Montanelli,
Flaminio Piccoli,
Folco Calsolaro di Alessano,
Giulio Andreotti,
Giuseppe Cappi,
Guido Gonella,
Maglie,
Mariano Rumor,
Mino Martinazzoli,
Nicola Quarta di Campi Salentina,
Paolo Emilio Taviani,
Pietro Licchetta di Corsano,
Prof. Carlo Franza,
Salvatore Fitto di Maglie,
storia della Democrazia Cristiana
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 25
Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Auschwitz,
Centro Internazionale di Studi Primo Levi,
Primo Levi,
Primo Levi. Il carteggio con Heinz Riedt,
Prof. Carlo Franza,
Torino - Corte Medievale di Palazzo Madama
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Gen 25
Bologna, 25 gennaio 2025 – Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025 il MAMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici di Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra Carol Rama. Unique Multiples a cura di Elena Re, un progetto espositivo del progetto Fuorisede e che rientra in Art City Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna. Appositamente ideata e realizzata per gli spazi espositivi di Villa delle Rose, CAROL RAMA. Unique Multiples intende mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
acqueforti,
carol rama,
Carol Rama. Unique Multiples,
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna,
multipli,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Gen 25
“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]
Scritto in
Anni Quaranta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
storia dell'arte - Tag:
Aldo GALLI,
Alvaro Molteni.,
Astrattismo comasco,
Carla Badiali,
Carla Prina,
galleria M77 di Milano,
Manlio Rho,
Mario Radice,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Gen 25
Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fiere d'arte,
gallerie,
italia,
Mostre,
neoclassicismo,
Paesaggio,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
BRAFA 2025,
Joana Vasconcelos,
KIK- IRPA - Istituto Reale per i Beni Culturali,
Prof. Carlo Franza,
Stoppenbach & Delestre,
Valerio Turchi a BRAFA
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Gen 25
Martedì 21 gennaio 2025 alle 17.00 alla Certosa e Museo di San Martino è stata inaugurata la mostra “Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento”, a cura di Pierluigi Leone de Castris, realizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura. L’evento inaugurale si è aperto con la presentazione, nel Refettorio della Certosa, della mostra e del catalogo, alla presenza del Direttore generale Musei, Massimo Osanna. Interverranno il dirigente delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Campania, Luana Toniolo, il funzionario delegato ai Musei nazionali del Vomero, Antonietta Manco, e il […]
Scritto in
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
“veduta a volo d’uccello”,
Certosa e Museo di San Martino,
Didier Barra,
François de Nomé,
napoli,
Prof. Carlo Franza,
Raffaello Causa
Il blog di Carlo Franza © 2025