La Cina e la nuova frontiera dell’arte in mostra alla Fabbrica del Vapore a Milano

Tra i fenomeni artistici più interessanti, a cavallo tra XX e XXI secolo si pone, senza ombra di dubbio, la repentina comparsa dell’arte cinese contemporanea. Sino all’altro ieri, la Cina pareva un luogo remoto, distante, misterioso, rivelandosi ha improvvisamente sconvolto tutte le gerarchie sin qui consolidate sia dal punto di vista storico, sociale ed economico che ovviamente, anche artistico e culturale. Improvvisamente tutto ciò che accade in Cina, riguarda anche noi, direttamente o indirettamente. Piaccia o non piaccia, questa è la realtà di un futuro che ci riguarda sempre più da vicino e che non si può ignorare. Lo sviluppo, spasmodico e […]

  

Maria Lai e la riscoperta del sacro contemporaneo in mostra a Palazzo Dosi Delfini a Rieti

Fino al 15 ottobre  2023 nelle sale di Palazzo Dosi Delfini a Rieti è aperta “”, mostra che raccoglie quaranta opere della grande artista Maria Lai (Ulassai 1919 – Cardedu 2013) in occasione delle celebrazioni per i Centenari Francescani, 1223 – 2023. Ideata da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze, in collaborazione con l’Archivio Maria Lai e organizzata dall’Associazione Mus.e, la mostra, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli, è stata commissionata dal Comitato Nazionale per l’Ottavo Centenario della Prima Rappresentazione del Presepe Greccio 2023, per rendere omaggio al “Poverello di Assisi” attraverso opere ispirate al creato e all’amore per l’altro, motivi ancestrali eppure di grande attualità, che illuminano la vita del santo […]

  

Gli artisti Omiccioli tra racconti di storie e colore in mostra a Villa Altieri a Roma.

’esposizione  ospitata dal 4 luglio al 8 settembre 2023 nello splendore delle sale di Villa Altieri, una delle più prestigiose dimore storiche seicentesche di Roma, situata nel quartiere Esquilino, oggetto di un importante ed impegnativo intervento di recupero e riqualificazione funzionale, finalizzato alla realizzazione del Palazzo della Cultura e della Memoria Storica. Il complesso monumentale ospita la Biblioteca Istituzionale della Città Metropolitana con l’Archivio Storico, il Centro di Studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica Pio Rajna, la Biblioteca Storica Dantesca, la collezione archeologica di Villa Altieri allestita in un percorso espositivo multimediale ed interattivo. La Biblioteca è oggi […]

  

Mimmo Paladino e i 104 disegni di Pulcinella a Palazzo Reale di Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra dell’artista Mimmo Paladino (Paduli, 1948) dedicata a Pulcinella, dal 6 luglio al 3 ottobre 2023. Sono esposti nella Galleria del Genovese i 104 disegni realizzati oltre trent’anni fa dall’artista campano, che si ispirò all’album Divertimenti per li regazzi (1797) di Giandomenico Tiepolo. Un omaggio di Paladino al capolavoro del Settecento veneziano composto da 104 carte dedicate in cui si illustrano le avventure, la morte e la resurrezione di Pulcinella. Attraverso i disegni di Mimmo Paladino, recentemente restaurati, Pulcinella, invece, conduce una rischiosa prova di forza con il disegno e la storia dell’arte, che risolve per […]

  

Artisti Idealisti . Dieci Maestri dell’Accademia di Brera in mostra a Varallo Sesia.

Varallo città d’arte della Valsesia, si apre alla contemporaneità ancora una volta con la rassegna del gruppo “Artisti idealisti”. Nelle contrade storiche, nell’ambito del 47° Festival Alpàa verrà inaugurata domenica 16 luglio 2023 alle ore 11 l’esposizione “artisti idealisti” a cura di Stefano Pizzi, Antonio Spanedda e Federica Mingozzi. Il progetto artisti idealisti vuole gettare le fondamenta per una nuova corrente artistica. L’associazione culturale ACC, in collaborazione con il Prof. Stefano Pizzi e la Prof.ssa Federica Mingozzi, presenteranno una serie di autori, di chiara fama, che credono ancora idealisticamente nell’arte e soprattutto che questa abbia una funzione sociale e una […]

  

Stefano Arienti e il Quadrante Solare al Museo di Villa Carlotta a Tremezzina sul Lago di Como.

Inaugurata al Museo di Villa Carlotta (Tremezzina, Lago di Como) la mostra personale di Stefano Arienti dal titolo Quadrante solare, che coinvolge gli ambienti del Museo e del Giardino Botanico di Villa Carlotta, presentando quasi quaranta opere, quasi tutte inedite. L’esposizione, a cura di Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli, è organizzata dall’Ente Villa Carlotta con il supporto di Associazione Controcorrente; la mostra rimarrà aperta fino al 10 settembre 2023. Una meridiana può essere definita come un “quadrante solare”, che esercita la propria funzione grazie alla relazione tra luce e ombra attraverso la presenza di uno stilo. Il quadrante/superficie diventa lo spazio di azione dell’arte, mentre la sorgente solare rappresenta l’ispirazione artistica e intellettuale. Dal 2012 Stefano Arienti realizza […]

  

Lucio Fontana. Il Catalogo Ragionato delle sculture ceramiche, editato da Skira.

E’ stato presentato al Museo del Novecento il Catalogo Ragionato delle sculture ceramiche di Lucio Fontana, edito da Skira. Un lavoro monumentale, due volumi in elegante cofanetto per 720 pagine, frutto di un progetto di Enrico Crispolti – che, prima della sua scomparsa, aveva curato l’intera collana – portato avanti poi da Luca Massimo Barbero, studioso dell’artista, in collaborazione con Silvia Ardemagni e Maria Villa della Fondazione omonima. Dietro questa opera c’è un lungo lavoro di archiviazione e documentazione che riguarda cinquant’anni di attività dell’artista, con circa 2000 opere ceramiche schedate, ordinate tematicamente e cronologicamente dal 1929/30 al 1966, di cui 1200 inedite. Lucio Fontana lo si ricorda principalmente come […]

  

Lo Studio Bolzani festeggia 100 anni. Una sede prestigiosissima, quattro generazioni e sicuro vanto della città di Milano.

Si racconta e si festeggia la magia di una sede storica quale lo “Studio Bolzani” che ha fatto grande la città di Milano, insieme ad altre nobili istituzioni.  Una svolta nella storia della cultura e dell’arte divenuta popolare, eppur nobile e specchiata,  che ha fatto cambiare  direzione anche alla storia della città. Tutto nasce con Guido Bolzani, proprietario di un setificio a Como,  che agli inizi del Novecento fu premiato a Lione per due volumi sulla decorazione della seta;  poi la Grande Guerra in cui  fu fatto prigioniero sul Carso. Alla fine del primo conflitto mondiale, perso il setificio, tornando […]

  

Arturo Vermi, Agostino Ferrari e il Gruppo del Cenobio in mostra allo JUS Museum di Napoli.

Il 30 maggio 2023, alle ore 18.30, presso lo JUS Museum di Napoli si inaugura la mostra “Agostino Ferrari e il Gruppo del Cenobio” a cura di Marcello Palminteri.  Interverranno il curatore e l’Avv. Olindo Preziosi. In esposizione circa venti opere che tracciano il percorso creativo anzitutto di Agostino Ferrari, realizzate tra i primi anni Sessanta e il Duemila. Partendo dalle esperienze condivise con il “Gruppo del Cenobio”, fondato nel 1962 insieme a Ugo La Pietra,   Ettore Sordini, Angelo Verga e  soprattutto  Arturo Vermi (di cui sono esposte alcune significative  e preziose opere del periodo), la mostra permette di individuare la coerenza pittorica […]

  

Una boccata d’arte disseminata in tutta Italia. 20 borghi e paesi di tutta Italia, 20 artiste e artisti e 20 interventi.

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023 torna Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes. Ogni anno 20 borghi e paesi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono 20 artiste e artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti. Invitati a trascorrere un breve periodo di residenza, gli artisti realizzano 20 interventi in relazione con il territorio e le tradizioni delle comunità locali. Le inaugurazioni si terranno sabato 24 e domenica 25 giugno in tutti i borghi. Per l’intera estate è possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghiinaspettati, realizzati da artiste e artisti affermati ed emergenti provenienti, oltre che dall’Italia, da […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>