Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa. La mostra a Palazzo Madama a Torino

Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]

  

Multipli Unici di Carol Rama e i grandi temi del mondo al MAMbo di Bologna

Bologna, 25 gennaio 2025 – Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025 il MAMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici di Bologna  presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra Carol Rama. Unique Multiples a cura di Elena Re, un progetto espositivo del progetto Fuorisede e che rientra in Art City Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna. Appositamente ideata e realizzata per gli spazi espositivi di Villa delle Rose, CAROL RAMA. Unique Multiples intende mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il […]

  

Carla Badiali e il vento della geometria e della poesia in una mostra alla M77 di Milano

“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]

  

Italo Zannier. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia. La mostra a Pordenone

Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]

  

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia e l’atelier. La mostra al Magazzino delle Idee di Trieste

Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni, scandito sia dagli eventi che hanno collocato la città di Trieste al centro dello scenario internazionale, sia dalle tappe del suo sviluppo economico, demografico, sociale e culturale. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino. È Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier la mostra che si inaugura al Magazzino delle Idee di Trieste, curata da Antonio Giusa e Federica Muzzarelli. Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze, l’esposizione presenta una selezione storica e critica dell’archivio dello Studio fotografico Wulz di Trieste (1868-1981), uno tra i più importanti complessi archivistici conservati oggi negli Archivi Alinari, divenuti […]

  

Il Panettone futurista, la ballerina e le aeropittrici futuriste in una mostra storica alla Leogalleries di Monza

E’ in questi giorni ultimi giorni del 2024 che Aspis ha editato un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”.  Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti, sono i panettoni Baj dal 1768. Da sempre considerato un dolce dell’antica tradizione gastronomica milanese, il Panettone cela un cuore modernissimo e futurista come svelato dagli […]

  

Piero Persicalli. Nel segno dell’Aquario. Un prezioso volume lascia scoprire la produzione artistica dell’artista diviso tra simbolisti nordici e paesaggisti lombardi.

Un volume monografico dal titolo “Piero Persicalli. Nel segno dell’Acquario” (A cura di Chiara Francina, pp.384, Scalpendi editore, 2024) dà finalmente al lettore la possibilità di scoprire la produzione artistica di Piero Persicalli (1886-1997), artista pressocché sconosciuto la cui vita venne segnata dall’esodo (tra i molti luoghi: Zara, Venezia, Monaco, Vienna, Como, la Brianza, Roma, Trieste) e da un’estesa rete familiare e sociale, la quale modellò il mondo interiore dell’artista e la sua pittura, costantemente sospesa tra la rappresentazione della realtà e la trasfigurazione simbolica universale di idee e sentimenti.  In grado di maneggiare diversi media e stili (matita, carboncino, […]

  

Enrico Pea scrittore d’eccezione. Amico di Ungaretti, Viani, Puccini, Montale, Carrà e Pound. La mostra a Palazzo Ducale a Lucca

Enrico Pea scrittore d’eccezione che affascinò Ungaretti e Pound, amico tra gli altri di Puccini, Montale, Viani e Carrà, rivive in una mostra a Lucca. Dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, nella sala Tobino di Palazzo Ducale (cortile Carrara), saranno esposti documenti inediti, lettere, libri, fotografie originali, quadri d’autore per raccontare una delle voci più sincere e significative del Novecento italiano: ENRICO PEA, poeta, drammaturgo e impresario teatrale oltre che scrittore.  Promossa dall’Associazione Amici di Enrico Pea, a cura di Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote di Pea, e da Marcello Ciccuto, professore ordinario di Letteratura Italiana presso […]

  

Da Arturo Martini ad Andy Warhol Il Novecento nelle Collezioni Crédit Agricole Italia in mostra alla Galleria Crédit Agricole Palazzo delle Stelline a Milano

Galleria Crédit Agricole presenta la mostra “Da Arturo Martini ad Andy Warhol. Il Novecento nelle Collezioni Crédit Agricole Italia“, nei suoi spazi al Refettorio delle Stelline di Milano: la rassegna visitabile fino al 14 dicembre 2024,  raccoglie una sessantina tra opere di pittura, scultura e design di alcuni degli autori novecenteschi più innovativi, noti e rappresentativi. Tra i nomi degli artisti coinvolti troviamo: Andy Warhol, Arturo Martini, Max Ernst, Emilio Vedova, Ennio Morlotti, Roberto Crippa, Gianni Dova, Giuseppe Terragni, Pietro Consagra, Daniel Spoerri, Victor Brauner, Ettore Sottsass Jr., Sebastián Matta, William Congdon, Wifredo Lam, Novello Finotti, Marino Marini, Alessandro Pomi, Renato Guttuso, Francesco […]

  

Roberto Matta la prima mostra istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno a Ca’ Pesaro-Galleria Internazionale d’Arte Moderna/Venezia

Ogni individuo, ogni vita umana, è una scommessa col proprio io, con se stessi, col mondo (Roberto Matta, Morfologie verbali, 1986) Roberto Matta 1911-2002 a è la prima mostra istituzionale in Italia dedicata all’artista cileno; punta a restituirne l’eclettica personalità e l’espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica. Cittadino del mondo, visionario, autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, artista militante, Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è certamente uno degli artisti più importanti del Ventesimo secolo e, al tempo stesso, tra le figure meno […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>