25Feb 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione della ricorrenza giubilare dei 400 anni dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, la Fondazione Sicilia ha inaugurato la mostra “Le estasi di Santa Rosalia. Antoon van Dyck, Pietro Novelli, Mattia Preti, Luca Giordano” a Villa Zito a Palermo, a cura di Maria Concetta Di Natale. In mostra per la prima volta anche un rarissimo esemplare della raccolta di incisioni realizzate nel 1629 da Philips de Mallery su disegni di Antoon Van Dyck, S. Rosaliae Virginis Panormitanae Pestis Patronæ iconibus expressa, incisore Cornelius Galle, Antwerp (Anversa), individuato da Maria Concetta Di Natale e Sergio Intorre nel fondo antico della Biblioteca della Fondazione Sicilia durante […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Antoon van Dyck,
Le estasi di Santa Rosalia.,
luca giordano,
Mattia Preti,
palermo,
Philips de Mallery,
Pietro Novelli,
Pinacoteca di Villa Zito,
Prof. Carlo Franza,
Santa Rosalia,
Santa Rosalia Patrona di Palermo
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Feb 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bologna, febbraio 2024 – Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta a Casa Morandi il focus espositivo Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia a cura di Lorenza Selleri. La mostra aperta al pubblico nell’ambito della dodicesima edizione ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, dedicato a Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte, e rimane visibile fino al 5 maggio 2024. Nella casa di Giorgio Morandi in via Fondazza 36 a Bologna, nel ripostiglio adiacente al suo studio, si conservano ancora i modelli che a lui servirono per le opere della stagione metafisica, circoscrivibile a una breve parentesi tra l’estate del […]
Scritto in
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
arte metafisica,
Artefiera Bologna,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
storia - Tag:
Casa Morandi,
disegni di Morandi,
Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte,
Morandi metafisico.,
Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna,
Museo Morandi di Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Feb 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna è lieto di presentare la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959).Allestita fino al 7 luglio 2024 negli spazi del museo che ospita la più ampia collezione pubblica di opere di Giorgio Morandi, l’esposizione è uno dei cinque special projects della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, che esplorano e reinterpretano il lavoro di Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte, attraverso differenti linguaggi del contemporaneo. L’inaugurazione vi è stata martedì 30 gennaio 2024 alle h 17.00, alla presenza […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Giorgio Morandi nel 60° anniversario della morte,
Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS,
Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Gen 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La collana di libri dell’Editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero festeggia il 25mo anniversario della sua ideazione nel 1999 da parte dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. L’editore Giovanni Battista Colombo di Roma ha voluto ricordare tale anniversario con un calendario per il 2024 illustrato con le immagini delle copertine e degli ambienti interni delle Ambasciate e Residenze italiane nel mondo facenti parte della Collana. Con questa iniziativa l’Editore Giovanni Battista Colombo ha inteso sottolineare ancora una volta l’importanza che riveste per l’Italia il demanio immobiliare diplomatico italiano e la cura sempre […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
anniversario,
architettura,
Arte,
arte tipografica,
Biblioteche,
Bruxelles,
Circolo degli Esteri -Roma,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stati Uniti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Calendario Diplomatico 2024,
Collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma,
Editore Carlo Colombo di Roma,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Gen 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel centenario della nascita, Siena tributa un omaggio a Italo Calvino attraverso una mostra dello scultore Fausto Melotti, proprio in quei luoghi in cui nel settembre 1985 scomparve il famoso scrittore: l’allora Ospedale Santa Maria della Scala, oggi complesso museale nel cuore della città del Palio. L’esposizione, visitabile fino al 7 aprile 2024 curata da Michela Eremita e voluta dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala con il supporto della Fondazione Fausto Melotti di Milano, ha l’obiettivo di valorizzare l’affinità culturale ed estetica dei due amici, entrambi noti per gli equilibri, all’apparenza impossibili, in bilico tra il visibile e l’invisibile e per essere indiscussi […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centenario della nascita,
Complesso Museale del Santa Maria della Scala,
Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena,
Fausto Melotti,
Italo Calvino,
Prof. Carlo Franza,
siena
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Gen 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da qualche giorno la RAI ha compito settant’anni. Sono pochi, sono molti? Dipende, certo oggi a osservarla in tutti i suoi meandri e corpi esterni e interni mamma Rai gli anni non se li porta bene. Una Rai che da settant’anni paghiamo noi, con le tasse, con il canone (il famoso libretto che mia madre Ada Damiani Franza gelosamente conservava per i tagliandi annuali), e dunque prima pagata con il libretto, oggi con la voce Rai unitamente alla luce domestica. Tutto ha avuto inizio il 3 gennaio del 1954, il sottoscritto aveva cinque anni, quella nascita cambiava e cambiò totalmente […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
“Lascia o raddoppia”,
“Rischiatutto”,
Ada Damiani Franza,
Ada Damiani- Alessano,
alessano,
Alessano di Lecce,
Carosello,
Il Musichiere,
Maestro Manzi.,
Mario Riva,
Mike Bongiorno,
Padre Mariano,
Prof. Carlo Franza,
RAI,
RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A.,
Sanremo Festival,
sede Rai di Milano,
Settant’anni di Rai (1954-2024)
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Gen 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giovedì 21 dicembre 2023, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita dell’artista Antonio Sanfilippo, è stata presentata al pubblico la prima mostra antologica diffusa, “Antonio Sanfilippo. Segni Forme, Sogni della Pittura. Cento Anni” promossa dal Comune di Partanna, con il sostegno del Dipartimento Regionale e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la Fondazione Sebastiano Tusa, Fondazione Sicilia, Sicily Art and Culture, e in collaborazione con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma. La mostra presenta più di cento lavori di uno dei maggiori protagonisti della storia dell’arte del XXI secolo, provenienti da collezioni pubbliche e private ed esposti in […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte astratta,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Sanfilippo,
Carla Accardi,
Castello Grifeo del Parco Archeologico di Selinunte Cave di Tusa e Pantelleria,
Castello Grifeo di competenza del Parco Archeologico di Selinunte Cave di Tusa e Pantelleria,
il Villino Scerbi - Comune di Partanna,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
RISO – Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo,
Ugo Attardi,
Villa Zito della Fondazione Sicilia.
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Gen 24
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mostra ideata organizzata e realizzata da Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo. L’Azienda Speciale Palaexpo ha accolto con entusiasmo l’occasione di ospitare negli spazi dei Padiglioni del Mattatoio di Roma la mostra dedicata alla figura di Enrico Berlinguer per il centenario della nascita. Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato uno dei protagonisti […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
convegno,
cultura,
editoria,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Azienda Speciale Palaexpo,
Enrico Berlinguer,
Enrico Berlinguer (Sassari 25 maggio 1922 – Padova 11 giugno 1984),
Padiglioni del Mattatoio di Roma,
partito comunista italiano,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Dic 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lo Studio Bolzani non è solo una bottega storica di Milano (1922-2022), è uno dei luoghi di eccellenza artistica, artigianale e di cultura di tutta Europa, un luogo di miracoli della bellezza. Ora sul finire del 2023, e dopo il centenario della sua fondazione, lo Studio Bolzani squaderna la più avveniristica mostra sulla “cornice” che io -ed altri- abbia mai potuto vedere. Centinaia di cornici, la mostra delle cornici, lo splendore delle cornici, le cornici capolavori. Oggi lo Studio Bolzani ha sede in Galleria Strasburgo a Milano, devo dire in Piazza san Babila, proprio all’uscita della stazione della Metropolitano linea […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale,
restauri,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Studio Bolzani”,
Cornici,
cornici Bolzani,
Galleria Studio Bolzani,
Giorgio Soavi,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Longhi,
Simone Weil,
Studio Bolzani bottega storica
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Nov 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non uccidere, che vuol dire anche “salvare” il prossimo. È con una grande installazione commissionata ai Maestri Emilio Isgrò e Mario Botta e inaugurata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che il Maxxi- Museo nazionale della arti del XXI secolo celebra i 75 anni dall’emanazione della Costituzione italiana. Un progetto imponente, composto da un monumentale bassorilievo in pietra del Sinai di Mario Isgrò articolato, in undici elementi, e da una spettacolare architettura in cedro del Libano progettata dall’architetto Mario Botta e collocata nella grande piazza del Museo, per riflettere sul tema dei princìpi di convivenza sociale alla base […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
75 anni della Costituzione italiana,
emilio isgrò,
Il Giornale,
Mario Botta,
Maxxi- Museo nazionale della arti del XXI secolo,
Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano,
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
Presidenza del Consiglio dei Ministri.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025