L’Ambasciata d’Italia a Madrid. Il Palazzo dei Marchesi di Amboage è il nuovo e prezioso volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese per la collana dell’Editore Colombo.

L’illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese, nobile figura della diplomazia italiana,  aggiunge un altro prezioso volume alla Collana dell’Editore Colombo sulle prestigiose sedi  diplomatiche  italiane nel mondo, progetto librario volto proprio alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Collana di cui l’Ambasciatore Gaetano Cortese  dal 2000 ne è il fondatore e il curatore. Ancora un volume, perla tra le perle, che fa luce  sull’Ambasciata italiana a  Madrid, dal titolo “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage”, nel centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la Spagna. Nell’introduzione al volume l’Ambasciatore Gaetano Cortese nobilmente scrive: “Saremo […]

  

La Luce del Barocco. Capolavori dipinti provenienti da collezioni romane in mostra a Palazzo Chigi in Ariccia /Roma.

A  Palazzo Chigi in Ariccia il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma  ha inaugurato  una Mostra dal titolo: “LA LUCE DEL BAROCCO – Dipinti da collezioni romane” – che vuole essere la testimonianza dell’essenzialità del lavoro che da oltre 110 anni ACEA S.p.a. svolge, tutto questo per sottolineare il grande impegno che questa Società affronta per promuovere anche il nostro Patrimonio Artistico attraverso un’opera professionalmente eccezionale di illuminazione dei più grandi e importanti monumenti del territorio punto di attrazione di milioni di turisti presenti a Roma per ammirare la nostra Arte e la nostra storia, fondata […]

  

Ugo Colombo Sacco di Albiano tra Arte e diplomazia. 150 anni di amicizia italo-belga nelle sedi diplomatiche, vissute e raccontate dal diplomatico italiano.

Ci sono libri di storia che sono stati costruiti sul campo, con il lavoro e l’esperienza, e soprattutto il vìssuto. La storia politico-diplomatica vive ora anche grazie a contributi promossi dal Ministero degli Esteri (in versione cartacea e digitale  e-book ), volti a favorire la conoscenza delle visioni artistiche che animano le residenze diplomatiche bilaterali. Un libro prezioso è “Un omaggio a oltre 150 anni di amicizia italo-belga attraverso luoghi e protagonisti della diplomazia” di Ugo Colombo Sacco di Albiano, un diplomatico di forti e rare virtù,  che ha dimostrato  pur nel suo lavoro ministeriale e diplomatico solerte e attento, […]

  

L’Ambasciata d’Italia a Lisbona nel libro “Il Palazzo dei Conti di Pombeiro” dell’Ambasciatore Gaetano Cortese. Il prezioso volume incornicia la sede diplomatica italiana nel centosessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia ed il Portogallo.

Ancora un nuovo titolo, un libro prezioso, che  si aggiunge alla nutrita lista di volumi  dedicati alle Ambasciate italiane nel mondo pubblicati dall’ illustrissimo Ambasciatore Gaetano Cortese. Il nuovo volume appena uscito ha per titolo “Il Palazzo dei Conti di Pombeiro. L’Ambasciata d’Italia a Lisbona”; il bellissimo tomo, documento inestimabile, vive e  intende valorizzare il patrimonio architettonico ed artistico della sede diplomatica italiana a Lisbona in occasione della ricorrenza del centosessantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia ed il Portogallo. Il libro, prezioso sia per gli scritti che per l’iconografia  a corredo dei testi,  che per la storia e i […]

  

Il Palazzo di Sophialaan, Residenza degli Ambasciatori d’Italia presso il Regno dei Paesi Bassi. Il volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese è un superbio esempio di storia e rappresentanza italiana in Europa.

Ho tra le mani il superbo volume  dal titolo “Il Palazzo di Sophialaan”  a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese pubblicato, in versione italiana e olandese, dagli Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, 2009. pp. 273);  un prestigiosissimo  volume sulla sede dell’Ambasciata Italiana a L’Aja e poi della Residenza italiana dal 1907, che si aggiunge a quella Collana  che esempla le rappresentanze del Ministero degli Esteri in tutto il mondo. Il Palazzo è classificato tra i beni immobili architettonici di prestigio della città de L’Aja e come tale soggetto a particolari vincoli di restauro e di tutela. Mi ha colpito la testimonianza – […]

  

L’esempio di San Carlo Borromeo che affrontò così l’epidemia di peste del suo tempo.Gesti oggi più che mai esemplari.

San Carlo Borromeo (1538-1584) è il compatrono di Milano insieme a Sant’Ambrogio, cardinale di Santa Romana Chiesa e arcivescovo di Milano dal 1565 al 1583; fu definito, nel decreto di canonizzazione, come «un uomo che, mentre il mondo gli sorride con le maggiori blandizie, vive crocifisso al mondo, vive dello spirito, calpestando le cose terrene, cercando continuamente le celesti, emulo in terra, nei pensieri e nelle opere, della vita degli Angeli» (Paolo V, Bolla « Unigenitus » del 1 Nov. 1610). E’ il mio santo, ne porto il suo nome, come la mia nonna paterna Carolina Stasi Franza che si recava spesso […]

  

Il Novecento di Ferruccio Ferrazzi. A Roma si è tenuta una retrospettiva alla Galleria Berardi con l’uscita di una monografia sull’artista italiano tra i più classici dell’arte contemporanea.

Un gruppo di opere scelte presentate al pubblico nella mostra retrospettiva di Ferruccio Ferrazzi (Roma, 1891-1978), che si è tenuta presso la Galleria Berardi di Roma tra ottobre e novembre 2019. Attivo sulla scena per oltre settant’anni, dal 1907 al 1978, Ferrazzi fu un artista non facile, solo per ragioni geografiche incluso arbitrariamente a posteriori nell’enclave della Scuola romana, dalla quale invero fu sempre distante. Una tensione interna mai venuta meno caratterizza i diversi appuntamenti del suo percorso stilistico, sostenendo una pittura che spicca per potenza creativa, espressione e un’originalità che non ha eguali nell’arte del Novecento italiano. Ferruccio Ferrazzi […]

  

Giappone. Terra di Geisha e Samurai. Una mostra alla scoperta del Sol Levante alla Villa Reale di Monza.

Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale ( fino  al 2 giugno 2020 ), un viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.  Il percorso espositivo, messo a punto da Francesco Morena, propone uno spaccato delle arti tradizionali dell’arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l’Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono […]

  

L’arte della giustizia e la giustizia nell’arte. Una mostra storica a Palazzo Reale a Napoli che attraverso i secoli documenta un tema ancor oggi attualissimo.

La Giustizia e l’Arte, un grande tema, trasversale, presente nell’iconografia di tutte le epoche e raccontato in immagini, quadri, sculture da tutti i più grandi artisti. Si chiama “L’arte della giustizia, la giustizia nell’arte”, la mostra a Palazzo Reale di Napoli – diretto dall’arch. Paolo Mascilli Migliorini – che racconta il tema della Giustizia e dei suoi tantissimi significati, attraverso l’arte con opere e interpretazioni dei diversi momenti storici. Un’esposizione sostenuta e realizzata dalla Regione Campania attraverso la SCABEC, ideata e promossa dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma, in collaborazione con il Polo Museale della […]

  

Soffitti e cieli del Rinascimento in una ricca e incredibile mostra agli Uffizi di Firenze. Da Michelangelo ad Antonio da Sangallo il Giovane. E’ la mostra di Natale.

I disegni per soffitti di Michelangelo, i Sangallo e Vasari raccontano la genesi e l’ornamento di importanti edifici e chiese. Esposto, per la prima volta al pubblico, un rarissimo lacunare ligneo di età romana scoperto di recente ad Ercolano. Dice Schmidt: “Promuovere conoscenza e sensibilità per la tutela, per evitare altri crolli come quello di San Giuseppe dei Falegnami”. Il soffitto come metafora del cielo. Non si poteva pensare a mostra migliore di questa per Natale. Forme quadrate, rettangolari o ottagonali tutte riccamente decorate invitano i visitatori delle chiese e dei palazzi rinascimentali a sollevare gli occhi al cielo. Da […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>