31Mag 15
“ Parlo per ore con il soggetto prima di scattare una foto. Cerco di capire, ma senza empatia. Se c’è empatia si finisce col non dire la verità. Il giudizio dev’essere asettico. Non so se perché vengo dall’East End, certamente non sono uomo di compromessi. Ho sempre fotografato quello che volevo, se qualcosa non mi piace, non faccio niente, neanche se me lo chiede Anna Wintour”. Con oltre 300 scatti in mostra, dal titolo “Stardust” (ovvero Polvere di stelle) il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano celebra David Bailey(Londra 1938), uno dei più grandi fotografi viventi e offre al pubblico uno […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
damien hirst,
david bailey,
democracy-bailey,
johnny depp,
kate moss,
meryl streep,
pac-milano,
ritratti fotografici,
stardust-polvere di stelle,
sting
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Mag 15
Finalmente un Museo coi fiocchi e un museo italiano. E badate bene, questo non a Milano ma a Parma. E già perché a Milano si scimmiotta con il Museo del Novecento in Piazza del Duomo ma a Milano manca ancora un Museo dell’Arte Contemporanea, che esiste già in molti paesi europei. Un museo, il CSAC, voluto grazie all’operosità di un collega quale il prof. Carlo Arturo Quintavalle, Ordinario di Storia dell’Arte presso l’Università di Parma. Finalmente un collega accademico operoso e ben inserito nei meccanismi dell’arte contemporanea. L’Archivio-Museo dello CSAC apre al pubblico sabato 23 maggio nell’Abbazia di Valserena, meglio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte povera,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
installazioni,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
università italiana - Tag:
alberto burri,
arturo carlo quintavalle,
csac- parma,
enrico bay,
giò ponti,
giosetta fioroni,
lucio fontana,
luigi ghirri,
Man Ray,
mario ceroli,
michelangelo pistoletto,
museo di arte contemporanea,
Poesia Visiva,
tullio pericoli
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Mag 15
Una dimora storica nel cuore di Venezia, trasformata in uno scrigno dove, grazie all’arte contemporanea, spazio e tempo si espandono verso dimensioni altre. Fino al 22 novembre 2015 Palazzo Bembo ospita “Beat Kuert in FaultLine / TimeLine”, installazione site-specific inserita nel progetto collettivo Personal Structures / Crossing Borders, evento collaterale alla 56esima Biennale d’Arte prodotto dalla Global Art Affairs Foundation e realizzato con dust&scratches pictures and scenes. Nato come regista cinematografico, sperimentatore delle avanguardie dell’immagine e dei linguaggi di frontiera, Kuert prende possesso di una delle magnifiche sale affacciate sul Ponte di Rialto, astraendola dalla realtà sensibile e plasmandola in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte concettuale,
bellezza,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
Fhoto Realismo,
fotografia,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
video - Tag:
beat kuert,
biennale di venezia 2015,
collettivo dust&scratches,
Faultline-Timeline,
linguaggi di frontiera,
palazzo bembo-venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Mag 15
“Niente è più deleterio dell’immagine e niente è più resistente. Il fotografo consegnerà ai posteri una sua interiorizzazione, una realtà che spesso sfugge alla persona stessa. È questo il mistero della fotografia”. Scriveva così la poetessa Alda Merini in “Colpe d’immagini”, un libro edito da Rizzoli nel 2007, con la collaborazione di Giuliano Grittini. A distanza di otto anni dall’uscita di quel volume è proprio la fotografia al centro della mostra “Alda Merini, una vita per immagini”, inaugurata a Barolo, presso l’Aula Picta, in piazza Falletti. La rassegna durerà sino al 30 giugno 2015. L’esposizione, patrocinata dal Club Unesco di […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale,
ritratti - Tag:
alda merini,
Barolo-Aula Picta,
fotografia,
giuliano grittini,
ritratti,
una vita per immagini
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Apr 15
Il ruolo della donna nella società iraniana, lo scontro fra modernità e tradizione, i fantasmi dei sanguinosi conflitti passati (guerra Iran-Iraq), sono tutti temi di stretta attualità, trattati con raffinatezza ma senza retorica, con forza ma fuori dai più facili cliché, da una delle più grandi fotografe mediorientali del nostro tempo. Officine dell’Immagine di Milano (Via Atto Vannucci 13) ospita la più ampia personale mai realizzata in Italia di Shadi Ghadirian (Teheran, 1974). La mostra rappresenta un’inedita occasione per esplorare il percorso artistico di questa celebre interprete, dai primi lavori di fine anni ’90 ai suoi ultimissimi progetti. Già […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
satira - Tag:
aggressivita,
dolore,
donna iraniana,
globalizzazione,
iran,
islam,
modernità,
officine dell'immagine- milano,
shadi ghadirian,
velate
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mar 15
Ho visitato con vivace attenzione una bellissima mostra fotografica presso la Galleria Rosanna Tempestini Frizzi – La Corte Arte Contemporanea – di Firenze, il cui titolo “Affinità elettive” trae spunto dal celebre romanzo di Goethe, ed ha come soggetto non una modella, un reportage di un viaggio o una serie di paesaggi, ma Zoe, la cagnetta del designer americano Ryan Fisher Martino. La mostra è essenzialmente un omaggio, un atto d’amore per la “compagna” a quattro zampe con la quale l’artista trascorre gran parte della sua vita e per la quale nutre un amore profondo, un’affinità elettiva appunto. Il […]
Scritto in
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
Paesaggio,
ritratti - Tag:
affinità elettive,
firenze,
fotografia,
galleria rosanna tempestini frizzi,
ryan fisher martino,
zoe
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mar 15
Rinasce Finarte, la principale Casa d’Asta italiana chiusa nel marzo 2012 dopo il fallimento. Riapre a Milano nel Palazzo di Via Brera 8, ed è una storia tutta ambrosiana. Marchio acquistato da un gruppo di amici imprenditori che la rilanciano come S.p.A. Società che vanta 6 soci tra i quali ne spiccano due, vale a dire Giancarlo Meschi ex amministratore di Apple Italia e collezionista di arte contemporanea in cordata con Diego Piacentini vicepresidente di Amazon. A seguire Rolando Polli ex settore banking di Mc Kinsey, Marco Faieta ingegnere, Simona Valsecchi fiscalista, e Attilio Meoli ex direttore finanziario di Finarte […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
aste,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
fotografia,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
alberto meoli amministratore delegato finarte,
casa d'asta finarte,
diego piacentini,
finarte s.p.a.,
giancarlo meschi,
milano-brera
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Gen 15
La RBcontemporary espone nei suoi spazi di Foro Buonaparte 46 a Milano, con il titolo “Oltre”, la prima personale milanese del fotografo emiliano FABRIZIO CECCARDI. La mostra è la sintesi di due importanti capitoli della ricerca di Fabrizio Ceccardi: Out of Eden e Ordinary Chaos. Una ricerca rivolta all’interazione tra uomo e natura, alla necessità di ritrovare l’armonia originaria morale ed estetica. Nel primo capitolo, “Out of Eden”, Fabrizio Ceccardi è andato fino alla fine del mondo – la Terra del fuoco – per cercare un nuovo inizio. “L’idea della fine mi ha sempre affascinato, andare alla fine per trovare […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
fabrizio ceccardi,
milano,
mostra personale,
oltre,
ordinary chaos,
rb contemporary,
reggio emilia,
terra del fuoco
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Gen 15
L’Accademia di San Luca a Roma dedica a Giuseppe Panza di Biumo, primate del collezionismo d’arte internazionale la mostra “Omaggio a Giuseppe Panza di Biumo: la passione della collezione”. Nella Galleria al terzo piano di Palazzo Carpegna, accanto alle raccolte dell’Accademia, saranno esposte una decina di opere molto significative della sua collezione. Giuseppe Panza di Biumo radunò, a partire dagli anni Cinquanta fino al Duemila, un’eccezionale collezione d’arte contemporanea; attraverso le sue ricerche e il rapporto diretto con artisti, musei e gallerie riuscì con straordinaria lungimiranza a capire il valore e le potenzialità di ciò che era ancora in divenire. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
giuseppe panza di biumo,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
bill viola,
franz kline,
giuseppe panza di biumo,
joseph kosuth,
lawrence carroll,
lies kraal,
richard nonas,
stuart arends
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Dic 14
E’ stata inaugurata a Parma, al Salone delle Scuderie in Pilotta la mostra: Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri. Prima di tutto spieghiamo il titolo: “Fuoco nero” perché si mette a confronto la ben nota sequenza di Aurelio Amendola che fotografa Burri mentre crea una Plastica col fuoco con il grande Cellotex di Alberto Burri, appunto nero, punto di partenza della mostra. Lo CSAC dell’Università di Parma ha ricevuto in dono, circa 40 anni fa, un importante Cellotex (1975) di Alberto Burri. Attorno a questa opera, in occasione anche dell’approssimarsi del centenario della nascita dell’artista (1915-1995), […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
politica culturale,
sovrintendenze,
Stato italiano,
università italiana - Tag:
alberto burri,
arturo carlo quintavalle,
cellotex,
csac- parma,
fuoco nero,
gruppo1,
origine,
università di parma
Il blog di Carlo Franza © 2025