La poetessa Laura Ottaviani con “All’ombra del mio antico albero” si aggiudica il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la poesia.

Con il libro “All’ombra del mio antico albero” (ppg.93, Edizioni in proprio, Milano 2023) Laura Ottaviani, milanese, si è aggiudicato il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la Poesia.  Questo libretto mi ha colpito per la limpida poesia che lo contiene, poi per il titolo dove l’albero è albero della vita e del mondo, e per le due immagini di copertina che sono l’albero e la luna.  Scrivo di Laura Ottaviani citando tre aforismi significativi sulla poesia; “Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Louis Borges); “Chi desidera capire la […]

  

Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

“Frammenti di Bruxelles” libro principe di Elena Basile. E’ il libro dell’anno, spazia tra politica, sociologia, costume, geografie e storie.

In questo 2024 devo aver letto oltre duecento libri, sono un divoratore di testi, tra romanzi e saggistica, mi offrono uno sguardo diverso e ampio della vita. Tra quelli di quest’anno pongo su un altare “Frammenti di Bruxelles” di Elena Basile.  E’ il libro dell’anno, senza se e senza ma.  Ancora un libro, ma non il solito romanzo, pur se quelli scritti da Elena Basile sono di un elevato traguardo letterario. Ora è la volta di “Frammenti di Bruxelles” (Sandro Teti Editore, 2024, pagg. 201), una raccolta di dieci racconti (che la scrittrice ha chiamato “frammenti”) dell’Ambasciatore d’Italia Elena Basile, che […]

  

Il Panettone in velocità di Marinetti e Depero. Il libretto edito da Aspis è la celebrazione del Panettone Baj.

Natale 2024, Capodanno 2025, le feste natalizie, tempo di regali, ma è tempo soprattutto di un dolce italiano e lombardo qual’è da decenni e decenni il Panettone. In questi giorni e in questo dicembre 2024 l’editore Aspis ci consegna un libretto prezioso e famoso, oltrechè storico; ha per titolo “Panettone in velocità” di Fortunato Depero e Filippo Tommaso Marinetti (a cura di Guido Andrea Pautasso, pp.63) e sul retro di copertina leggiamo parole futuriste come “con panettoni tanto squisiti bisogna assolutamente e-sa-ge-ra-re!”.  Badate bene che i panettoni che indicano i futuristi, e in primis il padre del Futurismo Filippo Tommaso […]

  

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞 Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞. Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano Terzina finalista. > “Cronache dalla terza pagina” di Kakuta Mitsuyo, tradotto da Roberta Lo Cascio, Atmosphere Libri Casa Editrice (Asiasphere) > “Una serata tra amici a Jimbōchō” di Yagisawa Satoshi, tradotto da Gala Maria Follaco, Feltrinelli Editore > “Dendera” di Satō Yūya, tradotto da Bruno Forzan, Rizzoli Editore Il Premio, giunto alla terza edizione, ha come madrina la Sottosegretaria agli Esteri Onorevole Maria Tripodi ed ha ottenuto il patrocinio dell’ hashtag#UNESCO, del hashtag#MinisterodegliEsteri, del hashtag#MinisterodellaCultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dell’Ambasciata del Giappone in Italia […]

  

“I ragazzi di Via Rovello” di Gianni Cervetti pubblicato da De Piante Editore.

Non passa inosservato questo libro dal titolo “I ragazzi di Via Rovello” di Gianni Cervetti, pubblicato da De Piante Editore (pp.170, brossura, 2024). Un libro che è un piccolo scrigno, in quanto custodisce i preziosi ricordi di chi ha dedicato gran parte della sua vita alla cultura e alla ricerca. Scritto con una lingua affascinante, che cattura, e maggiormente prezioso per i risvolti storici uniti a una passione che non può non riscaldare il lettore, e infondergli un credo di speranze e di aperture sul mondo che verrà. In copertina un bellissimo disegno di Ernesto Treccani.  Questo libro si compone […]

  

Piero Persicalli. Nel segno dell’Aquario. Un prezioso volume lascia scoprire la produzione artistica dell’artista diviso tra simbolisti nordici e paesaggisti lombardi.

Un volume monografico dal titolo “Piero Persicalli. Nel segno dell’Acquario” (A cura di Chiara Francina, pp.384, Scalpendi editore, 2024) dà finalmente al lettore la possibilità di scoprire la produzione artistica di Piero Persicalli (1886-1997), artista pressocché sconosciuto la cui vita venne segnata dall’esodo (tra i molti luoghi: Zara, Venezia, Monaco, Vienna, Como, la Brianza, Roma, Trieste) e da un’estesa rete familiare e sociale, la quale modellò il mondo interiore dell’artista e la sua pittura, costantemente sospesa tra la rappresentazione della realtà e la trasfigurazione simbolica universale di idee e sentimenti.  In grado di maneggiare diversi media e stili (matita, carboncino, […]

  

La favolosa vita della poetessa Gabriella Sica. Nella nuova plaquette di poesia una sofferta esperienza memoriale e affettiva

Gabriella Sica, in un ritorno alle radici della sua giovinezza, esplora luoghi intrisi del suo passato. È lì, in questi echi del passato, che trae l’ispirazione per scrivere, o meglio riscrivere, “La vita favolosa”. Questa raccolta, la sua ultima opera, seppur rifacentesi ad altri anni, rimane interamente inedita in Italia. Evoca la vita bohémien nel quartiere Trastevere di Roma durante gli anni Ottanta del Novecento, periodo in cui poeti e artisti si riunivano attorno alla sua rivista Prato pagano. Il libro di Gabriella Sica che mi ritrovo tra le mani è “La fabuleuse vie”, La vita da favola, Editions Laborintus- […]

  

La “Solitudine di Israele” il libro del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Un libro che avvolge la Storia, un popolo, la tragedia e la barbarie.

Un libro che scuote le coscienze. Un libro che interroga. Un libro che ci consegna la brutta, bruttissima, storia di oggi. 174 pagine infuocate, vere, fin troppo vere, nate e dettate con urgenza, quelle del filosofo francese Bernard-Henri Lévy. Solitudine d’Israele, l’ultimo saggio pubblicato dalla Nave di Teseo (traduzione di Raffaella Patriarca) in libreria, avvolge l’intero pianeta colpevole del negazionismo quasi universale che ha accolto il ritorno del male assoluto esploso il 7 ottobre 2023. L’8 ottobre 2023 Lévy era andato là, sul luogo della tragedia, da filosofo e non da cronista, tra le case di Sderot, una delle cittadine ai confini […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>