“Il lungo inverno” è il libro di Federico Rampini, editorialista che si interroga su globalizzazione presente e futura. Libro guida al mondo che verrà.

“Il lungo inverno”, è il nuovo libro dell’editorialista   del Corriere della Sera, Federico Rampini, il quale si interroga e prova ad  immaginare la globalizzazione del futuro;  è proprio un lungo inverno in senso metaforico quello che stiamo vivendo,  e dinanzi a predittive  apocalissi che non ci sono, né ci saranno,  ma vere e verissime crisi sì,  lo Stato certo non ci salverà. Il libro edito da Mondadori apre al futuro prossimo fatto di auto elettriche, pezzi di Apple assemblati in Cina, guerre, choc energetici, cambiamenti climatici e squilibri democratici. Vi sembra poco? E dinanzi a questo freddo e freddissimo inverno […]

  

“Tutto il cinema è Addio” è il libro di Michele Montorfano sulla vita e l’estetica della cinematografia.

Ha una sua preziosità questo libro saggio di Michele Montorfano che ha per titolo “Tutto il cinema è Addio” (pp. 76, Graphe.it Edizioni, 2022), libro ancor più prezioso per via della nutrita bibliografia, una scelta che ancora una volta mette in luce i libri editi da Graphe Edizioni, la casa editrice perugina che punta a opere di pregio. Ora il saggio racconta la vita, il ritmo dell’esistenza, il vivere giornaliero, ma anche quell’altra vita affidata al cinema e che spazia dall’orrore all’amore. Ma tra la vita vera e quella del cinema i confini sono latenti, oscillano e sono secanti. Nel mezzo […]

  

“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi”, il prezioso libro strenna 2022 dell’Ambasciatore Gaetano Cortese.

E’ una superba strenna di fine anno il volume che ritorna a distanza di ben 15 anni con veste nuova e con altro titolo, dedicato a “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi ” nel 160 anniversario dell’Unita’ d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Olanda.  Segue con spunti diversi, notizie ulteriori e iconografia novella la precedente pubblicazione, “Il Palazzo di Sophialaan”,  pubblicato nel 2009, della quale già ci siamo interessati su Il Giornale.it ,  libro che era  uscito  subito dopo la fine dei lunghi e laboriosi lavori di ristrutturazione e restauro effettuati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese,  nella sua missione diplomatica dal 2006 […]

  

L’omino di Giovinazzo. Un libro su Fortunato Depero ricostruisce un suo possibile passaggio in Puglia a Giovinazzo nel 1926

Uno schizzo a china su un foglio ripiegato emerge durante la ristrutturazione di un bar della provincia di Bari; rappresenta una figura umana e reca una sigla «f», una data, un appunto scarabocchiato. Da questi elementi l’autore dà vita a un’indagine appassionante: secondo lui il tratto, i motivi decorativi, lo stile inconfondibile sono tali da far fortemente sospettare un’attribuzione al celebre artista futurista Fortunato Depero. Si tratta però di ricostruire, sulla base di dati lacunosi, se Depero potesse trovarsi quell’anno in quel luogo. Al di là della paternità dell’Omino di Giovinazzo, sicuro è il raggiungimento di un intento compatibile con […]

  

L’intera produzione giornalistica di Luciano Bianciardi in occasione del centenario della nascita

In occasione del centenario della nascita di Luciano Bianciardi, ExCogita ha voluto raccoglierne l’intera produzione giornalistica con “Tutto sommato. Scritti giornalistici 1952-1971” (vol. I 1020 pagg. vol. II 1086 pagg. vol. III 866 pagg. Indici 192 pagg. / prezzo: 150 €; eBook 49 €) con la prefazione di Michele Serra. Giornalista infaticabile, traduttore prolifico e narratore di raro acume, Bianciardi ha lasciato in pochi anni una produzione vastissima, raccontando sui giornali l’evoluzione della storia dei costumi, della televisione, della politica, della letteratura, dell’arte, del cinema e dello sport. Per presentare questa immensa mole di testi, si è scelto di adottare […]

  

Umberto Piersanti e “I luoghi persi”. Il libro di poesie divenuto centrale dell’intero suo percorso poetico

“Tutto è intimo”, scriveva Friedrich Hölderlin. Anche il fuori, realtà esteriore. Anche il paesaggio de “I luoghi persi” (Crocetti editore, 2022) di Umberto Piersanti che ci ripropone un libro ormai divenuto centrale dell’intero suo percorso poetico; fa vivere e rivivere un paesaggio divenuto arte o mondo che è creazione, è l’una e l’altra cosa. La poesia, intesa come scoperta delle radici, del vissuto, della memoria; la poesia che attraversa e rivela la realtà. Acqua e cielo, terra e spazio, natura e piante, morte e tempo, vita e dolore, questi i confini in cui si muove la pietà di Umberto Piersanti guidata […]

  

Il sistema in/visibile, il libro sapienziale di Marcello Foa che spiega le nebbie di sociologia, economia, politica e storia del nostro tempo.

Marcello Foa, già de “Il Giornale” -e collega dei tempi montanelliani-, lucido giornalista e fra i più profondi conoscitori della politica e della cultura del nostro tempo, sociologo attento a ogni movimentazione fuori e dentro gli schemi della società, ci consegna un libro a dir poco sapienziale. Si tratta de “Il sistema in/visibile. Perché non siamo più padroni del nostro destino” (pp. 256, Guerini e Associati, 2022), un libro unico, denso, lungimirante, che va al cuore dei problemi della società d’oggi. E’ il libro che mancava e che svela volti e risvolti del nostro tempo, perché l’oggi spesso non lo […]

  

Lo sciopero della cultura. L’arte fra proteste e scioperi. Il libro di Laura Raicovich, edito da Nomos Edizioni.

“Lo sciopero della cultura. Arte e musei nell’epoca della protesta” è proprio un libro coraggioso e doveroso, scritto da Laura Raicovich, arrivato da poco in libreria (pagine 192, Nomos Edizioni,2022, euro 19,90). L’autrice si misura sull’identità dei musei nella contemporaneità, tra ingerenze politiche, contraddizioni etiche e missione culturale.  Il volume inaugura la nuova collana Museologia del Presente, a cura di Anna Chiara Cimoli. Le istituzioni culturali dei nostri tempi (musei, fondazioni, centri culturali, ecc.) sono sempre più spesso nel mirino della contestazione: i manifestanti si sono mobilitati contro alcune fonti di finanziamento e contro alcune nomine nei consigli di amministrazione; […]

  

Viaggi e profumi, il libro di L. Cristiano e G. De Martino edito da Anima Mundi. Si narra la geografia dei profumi.

Il profumo è stato spesso fonte di ispirazione per artisti di diverse discipline. Dalla poesia al cinema, passando per la letteratura e le arti figurative, il senso dell’olfatto è stato per l’arte una musa silenziosa, modesta, quasi low-profile si direbbe oggi, ma tanto discreta quanto proficua. Aggiungo di più. Il profumo è la porta aperta sul meraviglioso. Una questione di pelle, di contatto, di emozione. La magia in diretta. Coco Chanel affermava che “una donna senza profumo è una donna senza avvenire”. E Marilyn Monroe andava a dormire con l’inseparabile boccetta di Chanel N° 5, creato nel 1921 e considerato ancora oggi il profumo dei profumi. […]

  

La Germania segreta di Ernst Kantorowicz tra storia e mito, uscito da Edizioni Marietti 1820

Le Edizioni Marietti 1820 hanno pubblicato “La Germania segreta” di Ernst Kantorowicz a cura  del professor Gianluca Solla,  professore associato di Filosofia teoretica all’Università di Verona. Nome  quest’ultimo che figura accanto ad altri eminenti storici  del Novecento della dimensione profonda, vale a dire  Ferdinand Braudel e a Johann Huizinga. La silloge di scritti intitolata Germania segreta, uscita in Italia nel catalogo Marietti (pp. 208, gennaio 2022, euro 22,00) per la cura di Gianluca Solla, rappresenti in modo magistrale la sua visione del mondo. I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma sconosciuto, del grande storico autore […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>