Henraux e gli Uomini di Pietra. Il racconto della filiera di marmo (Alpi Apuane) che da secoli incarna il desiderio di perfezione.

Gli antichi romani lo hanno usato per omaggiare con la sua preziosità gesta di imperatori e condottieri. Michelangelo ha saputo plasmarlo come fosse materia viva per creare grandi capolavori e proprio  qui venne a cercarlo. Il marmo è la pietra che racchiude in sé delicatezza e forza, lusso, candore e maestosità. In esclusiva su DMAX canale 52 la serie che racconta l’affascinante mondo dei cavatori di marmo: “UOMINI DI PIETRA”, passato in prima tv assoluta già giovedì 19 novembre  2020  alle 21:25 e in anteprima sulla piattaforma Dplay Plus dal 12 novembre 2020. Protagoniste con i suoi uomini le cave […]

  

San Martino a Lucca. Storie di una gloriosa Cattedrale. Un libro strenna per il 950° della Dedicazione del Duomo.

“San Martino a Lucca.  Storie di una cattedrale”  è una delle strenne più avvincenti e più cariche di storia,   sia religiosa  che architettonica ed artistica, uscite nel 2020. La storia  e le storie del Duomo di Lucca celebrano anche la gloria della cristianità nei secoli.  Il volume edito da PlubliEd -Editore in Lucca a cura di Paolo Bertoncini Sabatini, con fotografie  di Andrea  Vierucci, introduzione di Monsignor  Timothy Verdon,  e saggi di Paolo Bertoncini Sabatini, Luigi Bravi, Aurora Corio, Clario di Fabio, Luigi Ficacci, Annamaria Giusti, Raffaele Savigni, ha un costo di Euro 49,00. Un volume  prestigioso  che fa luce, […]

  

Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori della residenza dei Principi vescovi esposti al Castello del Buonconsiglio a Trento.

“Gli Apostoli Ritrovati. Capolavori dall’antica residenza dei Principi vescovi”. E’ questo il titolo della mostra, curata da Giuseppe Sava, che fino al 5 aprile 2021 è visitabile   nella sala del Torrion da Basso al Castello del Buonconsiglio a Trento. La rassegna, organizzata dal museo con l’aiuto della Soprintendenza per i Beni culturali, racconta l’affascinante storia di un fortunato ritrovamento di due magnifiche sculture seicentesche in bronzo dorato molto probabilmente commissionate dal principe vescovo e fino al 1803 conservate nella dimora del principe vescovo al Castello del Buonconsiglio. Nel 1875, in occasione di un’importante mostra tenutasi a Trento, Catalogo degli oggetti presentati […]

  

La Luce del Barocco. Capolavori dipinti provenienti da collezioni romane in mostra a Palazzo Chigi in Ariccia /Roma.

A  Palazzo Chigi in Ariccia il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma  ha inaugurato  una Mostra dal titolo: “LA LUCE DEL BAROCCO – Dipinti da collezioni romane” – che vuole essere la testimonianza dell’essenzialità del lavoro che da oltre 110 anni ACEA S.p.a. svolge, tutto questo per sottolineare il grande impegno che questa Società affronta per promuovere anche il nostro Patrimonio Artistico attraverso un’opera professionalmente eccezionale di illuminazione dei più grandi e importanti monumenti del territorio punto di attrazione di milioni di turisti presenti a Roma per ammirare la nostra Arte e la nostra storia, fondata […]

  

Il ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi prestato dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna per la grande mostra monografica organizzata alla National Gallery di Londra.

Le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna sono tra i selezionati prestatori della prima grande mostra monografica dedicata ad Artemisia Gentileschi in Gran Bretagna, che sarà visibile alla National Gallery di Londra dal 3 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021. Tra le circa 30 opere prescelte figura il Ritratto di Gonfaloniere, uno dei pochi dipinti datati dell’artista e fra i massimi esempi della ritrattistica italiana nel Seicento. È stata tra le vittime eccellenti delle grandi mostre internazionali sospese nella scorsa primavera a causa dell’epidemia Covid-19, ma ora la definizione di un nuovo periodo di apertura è confermata da un annuncio ufficiale. […]

  

Fede Galizia testimone forte della pittura. La mostra strepitosa la incorona per la quadreria al Castello del Buonconsiglio a Trento.

Quando anche le donne si misero a dipingere, o meglio venne loro riconosciuto il diritto di farlo, Fede Galizia fu tra le prime a ottenere riconoscimento e successo internazionali. Accanto a lei, tra Cinque e Seicento protagoniste al femminile della pittura furono poche altre: Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, innanzitutto, che sono state e sono al centro di parecchie esposizioni, anche in virtù delle loro vite avventurose. Apparentemente schiva e riservata, Fede Galizia ottenne commissioni di norma affidate solo agli uomini. A Milano, dove il padre Nunzio era arrivato dal Trentino, fino alla corte praghese dell’imperatore Rodolfo II. E, quasi […]

  

Il cavallo di Jackie Kennedy entra nella Collezione dei Disegni degli Uffizi. Una serie di eccezionali disegni rientrano in Italia.

La notizia ha fatto il giro del mondo e l’Italia con i suoi Musei e i suoi Beni Culturali si è dimostrata all’altezza. La notizia tocca i famosi Uffizi di Firenze. Il Foglio di Giovanni Battista Foggini, era appartenuto alla first lady statunitense. Acquistato a New York insieme ad altre opere sue e del pittore B. Franceschini dai Friends of the Uffizi Galleries. Cresce ancora la collezione di disegni delle Gallerie degli Uffizi. Nella settimana dedicata a New York alle aste di opere antiche, i Friends of the Uffizi Galleries, associazione no profit che sostiene il museo fiorentino, ha acquistato […]

  

L’Universo naturale di Giovanna Garzoni resuscita Palazzo Pitti a Firenze. 100 opere della pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi.

100 opere per la prima grande mostra dedicata alla pittrice barocca amica di Artemisia Gentileschi, è  così che torna alla vita la reggia granducale fiorentina dopo il lockdownche ha imprigionato l’Italia. Il direttore Eike Schmidt: “l’arte della Garzoni sancisce la rinascita della Reggia dei Granduchi dopo un lungo momento di buio e silenzio”.  Fiori, piante e conchiglie esotiche, strani insetti, animali dall’espressività quasi umana: le forme e la poesia della natura sono protagoniste della mostra “La grandezza dell’universo nell’arte di Giovanna Garzoni” accolta negli spazi dell’Andito degli Angiolini dal 28 maggio al 28 giugno 2020. Con questa grande rassegna – […]

  

Il Parterre di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate. Il giardino alla francese tra le bellezze d’Italia.Un meraviglioso gioiello di fine architettura del verde.

In attesa di veder  spalancare nuovamente i portoni della nostra piccola Versailles per accogliere i visitatori che tanto la amano, vi faccio conoscere meglio i “tesori” che Villa Arconati-FAR custodisce e che ancora pochi conoscono. Perché dedicare lo scritto al solo Parterre e non all’intero giardino? Eccone il motivo. Il giardino monumentale di Villa Arconati-FAR, che si trova a Castellazzo di Bollate, alle porte di Milano, nel cuore del Parco delle Groane,  tanto per cominciare è in realtà composto da due giardini: la parte più grande – che si estende su ben dieci ettari – di giardino rinascimentale all’italiana, e […]

  

L’esempio di San Carlo Borromeo che affrontò così l’epidemia di peste del suo tempo.Gesti oggi più che mai esemplari.

San Carlo Borromeo (1538-1584) è il compatrono di Milano insieme a Sant’Ambrogio, cardinale di Santa Romana Chiesa e arcivescovo di Milano dal 1565 al 1583; fu definito, nel decreto di canonizzazione, come «un uomo che, mentre il mondo gli sorride con le maggiori blandizie, vive crocifisso al mondo, vive dello spirito, calpestando le cose terrene, cercando continuamente le celesti, emulo in terra, nei pensieri e nelle opere, della vita degli Angeli» (Paolo V, Bolla « Unigenitus » del 1 Nov. 1610). E’ il mio santo, ne porto il suo nome, come la mia nonna paterna Carolina Stasi Franza che si recava spesso […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>