31Lug 23
Il TOMAV EXPERIENCE – Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e con il Museo Venanzio Crocetti (Roma) lasciano vedere Geometrie di luce, una importante antologica di Claudio Rotta Loria negli spazi della Torre di Moresco (AN). Muovendo da un nucleo di opere realizzate sul finire degli anni Sessanta (si pensi alle straordinarie Superfici interattive del 1968 e alle Rotazioni del quadrato realizzate nel 1969), periodo in cui Claudio Rotta Loria orienta il proprio discorso sul colore, sulla forma geometrica, sulle forze e sui dati elementari della pittura intesa come atto mentale, l’esposizione evidenzia il modus operandi di un intellettuale totale che […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte cinetica,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte optical,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Claudio Rotta Loria,
Fondazione Filiberto e Bianca Menna,
Prof. Carlo Franza,
scrittura-pittura,
Torre di Moresco Centro Arti Visive
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Apr 23
Nell’ambito del progetto del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, la Fondazione Filiberto e Bianca Menna presieduta da Letizia Magaldi e il Lavatoio Contumaciale presieduto da Tomaso Binga, ecco Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna, l’importante esposizione che si tiene nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga, in via dei Monti di Pietralata 16 e presso il Lavatoio Contumaciale, in Piazzetta Perin del Vaga 4, dal 12 aprile al 10 luglio 2023. Occasioni del tempo è una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che Tomaso Binga (al secolo Bianca Pucciarelli Menna) ha deciso di donare alla Fondazione Filiberto […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte cinetica,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alfred Kubin,
Antonio Passa,
Bernard Venet,
Carlo Carrà,
claudio verna,
dadamaino,
emilio isgrò,
Enrico Allimandi,
Enrico Prampolini,
Enrico Pulsoni,
eorges Braque,
fabio mauri,
Fondazione Filiberto e Bianca Menna,
incenzo Agnetti,
incisioni di William Hogarth,
Jean Dubuffet,
Kari Hubbuch,
Ketty La Rocca,
la stessa Tomaso Binga,
Luigi Veronesi,
Marc Chagall,
Maria Lai,
michele zaza,
Otto Dix,
Pablo Picasso,
Paul Klee,
Piero Gilardi,
pino pinelli,
Prof. Carlo Franza,
Renato Barisani,
renato mambor,
Salvatore Emblema,
Vettor Pisani,
Victor Vasarely
Il blog di Carlo Franza © 2025