30Mar 25
Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Adrian Paci,
Alberto Pasini,
Albrecht Durer,
Amedeo Bocchi,
Anish Kapoor,
Anselmo Bucci,
Antonio Maraini,
Armando Brasini,
arturo martini,
Arturo Nathan,
Athos Casarini,
Benedetto Bembo,
Boris Iofan,
Dissertatio medica de ΝΟΣΤΑΛΓΙΑ,
Domenico Morelli,
duilio cambellotti,
Edwyn L. Lutyens,
Émile-René Ménard,
Ettore Spalletti,
Ettore Tito,
Evelyn De Morgan,
Felice Carena,
Ferruccio Ferrazzi,
Filippo De Pisis,
Florence Henri,
fortunato depero,
francesco hayez,
franco gentilini,
Frank William Brangwyn,
Galileo Chini,
Gerhard Munthe,
Giacomo Antonio Caimi,
Giacomo Balla,
Giacomo Trècourt.,
Gino e Adolfo Coppedè,
giò ponti,
giorgio de chirico,
Giovanni Battista Piranesi,
Giovanni Boldini,
Gisberto Ceracchini,
giulio aristide sartorio,
Gregorio Prieto,
Gustave Dorè,
Ives Klein,
Ivo Saliger,
Jan Bruegel il Giovane,
Jean Auguste Dominique Ingres,
leonardo bistolfi,
luca giordano,
lucio fontana,
Luigi De Servi,
Michele Busiri Vici,
Nostalgia. Modernità di un sentimento,
Palazzo Ducale di Genova,
Pietro Gaudenzi,
pompeo Batoni,
Pompeo Mariani,
Prof. Carlo Franza,
Raffaello Gambogi,
RAM (Ruggero Alfredo Michahelles),
Renato Paresce,
Ruggero Savinio,
Sexto Canegallo.,
Tammar Luxoro,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Ago 24
Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo”, aperta fino al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Il progetto espositivo coinvolge oltre centoventi opere che tracciano un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo, il cui filo conduttore è il sentimento della nostalgia declinato in diverse accezioni e modalità espressive. Tra i capolavori in […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Albrecht Durer,
Albrecht Dürer Melancolia I (1514),
Anish Kapoor,
Dissertatio medica de ΝΟΣΤΑΛΓΙΑ,
Evelyn De Morgan,
Florence Henri,
francesco hayez,
Giacomo Balla,
giorgio de chirico,
Giovanni Boldini,
Jean Auguste Dominique Ingres,
la nostalgia,
luca giordano,
lucio fontana,
Palazzo Ducale di Genova,
Prof. Carlo Franza,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Nov 18
A vent’anni dalla prima rassegna dedicata alla produzione grafica di Giovanni Boldini, la Galleria Bottegantica rende nuovamente omaggio, nei suoi spazi di Bologna (via D’Azeglio 96/A), a uno degli indiscussi protagonisti della pittura dell’Ottocento. Curata da Stefano Bosi e da Enzo Savoia, la mostra, aperta fino al 19 gennaio 2019, presenta una raffinata selezione di 50 opere su carta, alcune delle quali mai esposte in pubblico, provenienti da prestigiose collezioni private, che testimoniano la singolare capacità espressiva del maestro ferrarese nell’arte del disegno e dell’incisione. Quella del disegno è una tecnica sperimentata da Boldini fin dalla tenera età, al punto che una leggenda di famiglia racconta che l’artista […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
Mostre,
Ottocento - Tag:
bologna,
carlo franza,
disegmi,
Felsina Antiquaria,
Galleria Bottegantica,
Giovanni Boldini,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Ott 17
Una mostra deve essere anche educativa. Questa di cui ci aggiungiamo a scrivere lo è, per via di una sorta di educazione al bello, al gusto, una vera e propria lezione di storia dell’arte per chi ha manifestato il bisogno di mettere in piedi e crearsi una collezione. L’esposizione in questione ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della celebre collezione milanese, attraverso una selezione di dipinti di autori dell’Ottocento italiano, tra cui Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Domenico e Gerolamo Induno, Angelo Morbelli. La storia di una collezione privata si lega con la storia della persona […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
storia - Tag:
angelo morbelli,
Bottegantica-milano,
Carlo Fornara,
carlo franza,
Collezione Ingegnoli- Milano,
Domenico e Gerolamo Induno,
Giacomo Favretto,
Giovanni Boldini,
giovanni fattori,
Lorenzo Delleani,
Paolo Ingegnoli,
telemaco signorini
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Ott 17
Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinanti. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca. E’ quanto Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora, Marialuisa Rizzini, con il coordinamento di Alessandra Brambilla e il contributo di diversi studiosi, hanno selezionato da Musei e collezioni private per questa mostra. Con l’obiettivo di ricreare e testimoniare, nelle sale espositive della Pinacoteca Züst, a Rancate nel vicino Ticino, fino al 28 gennaio 2018, quello che è stato un vero e proprio cambio di paradigma […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
Antonio Ciseri,
Canton Ticino,
carlo franza,
Divina Creatura,
Domenico e Gerolamo Induno,
Eleuterio Pagliano,
Ernest Meissonier,
Ernesto Fontana,
Giacomo Grosso,
Giovanni Boldini,
Luigi Rossi e Adolfo Feragutti Visconti,
Mariano Fortuny,
Mosè Bianchi,
mostre,
Paul Troubetzkoy,
Pietro Chiesa,
Pinacoteca Zunst-Rancate,
Rancatae,
Tranquillo Cremona,
vincenzo vela,
Vittorio Corcos
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Set 17
In occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, presso il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi gestito da Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018 in corso la mostra “GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera”. L’esposizione, voluta dalla banca del Gruppo Intesa Sanpaolo come evento culturale di spicco tra quelli attivati nel corso del 2017, rappresenta una delle esposizioni più importanti dell’anno programmate dal Museo ed una delle più interessanti nel cartellone delle iniziative di Pistoia Capitale. Il titolo della mostra prende ispirazione da un ciclo di pitture murali a tempera che […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Boldini-Ritratto del generale spagnolo,
carlo franza,
firenze,
Giovanni Boldini,
Isabella Falconer,
Las stagione della falconiera,
macchiaioli,
Pistoia-Capitale della Cultura,
Pistoia-Musei Civici
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Mag 17
Il famosissimo ritratto di Franca Florio, dipinto da Giovanni Boldini nel 1924, è stato venduto all’asta. L’acquirente, del quale non è stato reso in questa fase noto il nome, come dispone la legge fallimentare, ha presentato alla casa d’aste Bonino la migliore offerta di un milione e 133 mila euro. L’assegnazione della tela, icona della Belle Èpoque, è da considerarsi provvisoria. Entro 10 giorni potrà essere presentata un’offerta superiore del 10%. Il giudice ha altri 20 giorni di tempo per verificare la regolarità delle procedure di assegnazione dell’opera che apparteneva alla società Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone ed è […]
Scritto in
anni Venti,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia - Tag:
asta,
carlo franza,
Casa D'Aste Bonino,
Francesco Bellavista Caltagirone,
Giovanni Boldini,
mercato dell'arte,
ritratto di Franca Florio,
Società Acqua Marcia,
Villa Igea-Palermo,
Vittoriano di Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Dic 16
La mostra “Boldini. Painter of the Belle Époque” , fa proprio bella mostra all’Ermitage Museo Statale di San Pietroburgo, e soprattutto tiene alto il nome dell’Italia e della cultura artistica del nostro paese. Dopo la Repubblica Popolare Cinese, è approdata per la prima volta in Russia una mostra dedicata a Giovanni Boldini. Cinquantaquattro capolavori dell’artista ferrarese sono esposti a San Pietroburgo, nella prestigiosa cornice del Museo Statale dell’Ermitage. Per il direttore dell’Ermitage, Michail Piotrovsky “quella di Boldini è una mostra di grande successo, mi aspetto numeri importanti, i russi resteranno stupiti dalla bellezza delle opere di Boldini”. Il fulcro dell’esposizione, […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Ermitage- San Pietroburgo,
Federico Zandomeneghi,
Giovanni Boldini,
Giuseppe De Nittis,
mostra,
ritratti,
Russia,
Vittorio Corcos
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 16
Una affascinante carrellata di opere, ben trentacinque, documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846 -Saint-Germain-en-Laye, 1884), Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), luminosi esponenti della pittura italiana e internazionale di fine Ottocento, sono i protagonisti della mostra alla GAM Manzoni. Centro Studi per l’arte Moderna e Contemporanea (via Manzoni 45), fino al 21 […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
Parigi - Tag:
Antonio Mancini,
Belle Epoque,
de nittis,
Edoardo Tofano,
Giovanni Boldini,
oparigi,
Ottocento,
Vittorio Corcos,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 15
Dopo aver esposto senza pudori il nudo maschile, anche con tendenza gay, (è dell’autunno 2013 la mostra «Masculin Masculin»), il Musée d’Orsay di Parigi, che continua a non porsi nessun tabù, con “Splendori e miserie. Immagini di prostituzione a Parigi” presenta capolavori, dipinti che raccontano l’amore a pagamento ed esponendo, nella scenografia del regista di teatro canadese Robert Carsen, i seni prosperosi e le gambe al vento delle prostitute e cortigiane che hanno ispirato gli artisti tra il Secondo Impero e la Belle Epoque, da Degas a Toulouse-Lautrec, da Manet a Gervex, fino a Derain, Kupka, Picasso, Munch, Vlaminck. Non […]
Scritto in
Arte,
arte erotica,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
scultura - Tag:
Balzac,
carlo franza,
Degas,
Flaubert,
Giovanni Boldini,
Henri Gervex,
henri Giraud,
Jean Beraud,
manet,
musèe d'orsay,
picasso,
prostituzione
Il blog di Carlo Franza © 2025