Salvatore Emblema e il primato dell’astrazione con il suo dipingere il paesaggio. La mostra al Museo Emblema di Terzigno/Napoli

Venerdì 28 marzo, alle ore 17.00, al Museo Emblema di Terzigno (NA) inaugurato il progetto espositivo “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania (Fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec nell’ambito della rassegna Campania by Night, con il Museo Emblema. Nella ex casa-studio dell’artista Salvatore Emblema, ai piedi del Vesuvio, si riproporrà quel clima di condivisione che l’artista creava ospitando gli amici durante l’equinozio di Primavera: una “festa”, come la definiva lo stesso Emblema, per celebrare il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Oltre alla mostra, con una selezione di opere, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta, allestite tra interno […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

Caravaggio e il ritratto svelato. Il vero Maffeo Barberini esposto nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica  di Roma, ospitano -fino al 23 febbraio 2025- un evento straordinario: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, un dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata e mai precedentemente mostrato al pubblico. Si tratta di un prestito storico di grande valore. L’opera, presentata per la prima volta dal collega Roberto Longhi nell’articolo Il vero “Maffeo Barberini” del Caravaggio, pubblicato nel 1963 sulla rivista Paragone, è stata indicata dallo studioso come un elemento fondamentale per comprendere la ritrattistica di Caravaggio. Secondo Longhi, il dipinto, riapparso a Roma senza documentazione, era stato conservato per secoli nella collezione della famiglia Barberini prima […]

  

Luca Scacchi Gracco celebre mercante d’arte, artista e avventuriero, nel decennale della morte, ricordato al Mart di Rovereto

Figlio di un’importante famiglia della borghesia comasca, dai primi anni Cinquanta Luca Scacchi Gracco inizia un’inarrestabile carriera di viaggiatore e avventuriero che lo porta a conoscere l’arte europea, ma anche a scoprire le terre del Medioriente e dell’Africa. Fare la spola tra l’Italia e il mondo lo rende un fine conoscitore dell’arte popolare e gli consente di promuovere nel nostro paese alcuni tra i più importanti artisti europei. Parallelamente si impegna nell’attività di pittore, guardando inizialmente alle ricerche informali del secondo dopoguerra e divenendo, ben presto, un originale interprete dell’arte astratta. La mostra che il Mart di Rovereto dedica fino al 3 marzo 2024 […]

  

Lucio Fontana. Il Catalogo Ragionato delle sculture ceramiche, editato da Skira.

E’ stato presentato al Museo del Novecento il Catalogo Ragionato delle sculture ceramiche di Lucio Fontana, edito da Skira. Un lavoro monumentale, due volumi in elegante cofanetto per 720 pagine, frutto di un progetto di Enrico Crispolti – che, prima della sua scomparsa, aveva curato l’intera collana – portato avanti poi da Luca Massimo Barbero, studioso dell’artista, in collaborazione con Silvia Ardemagni e Maria Villa della Fondazione omonima. Dietro questa opera c’è un lungo lavoro di archiviazione e documentazione che riguarda cinquant’anni di attività dell’artista, con circa 2000 opere ceramiche schedate, ordinate tematicamente e cronologicamente dal 1929/30 al 1966, di cui 1200 inedite. Lucio Fontana lo si ricorda principalmente come […]

  

Fabrizio D’Amico e il suo “L’ansia e la grazia” in uscita da Quodlibet. Raccolta di scritti di uno storico dell’arte di eccellenza.

“L’ansia e la grazia. L’arte a Roma negli anni Cinquanta”, di Fabrizio D’Amico, a cura di Lara Conte nella collana Biblioteca Passarè Studi di Arte contemporanea e arti primarie ovvero Critica e storia dell’arte (pp. 256, euro 24,00, 2023) è in uscita da Quodlibet. E’il testo in cui sono raccolti gli scritti di un collega qual è stato Fabrizio D’Amico,  che ci ha trovati amici e sodali di lavoro nei primissimi anni Settanta, studenti prima e docenti poi, dell’Università La Sapienza a Roma, lui assistente di Cesare Brandi e io assistente di Giulio Carlo Argan. Un libro testimoniale che mostra […]

  

Poesia Visiva e Calendari di Gino Gini in mostra alla Galleria Antonio Battaglia di Milano

Nel grande panorama della Poesia Visiva, che muove agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, e si presentava come strumento operativo, come sintesi di critica ideologica e teoria artistica la cui unica possibilità d’espressione poteva manifestarsi soltanto attraverso le tendenze visive e iconografiche della cultura di massa, fu l’intreccio fra Arte e cultura -degli anni Sessanta e Settanta- a caratterizzare la ricerca verbo-visuale come unione di concreto e astratto, di prassi e teoria. Si trattava, dunque, per gli intellettuali di interpretare artisticamente il riflesso incondizionato che la società di massa aveva avuto sulla società e, nello stesso tempo, di evidenziare la necessità […]

  

Omaggio a Piero Manzoni nel sessantesimo della morte. Una mostra a Milano nell’Ex-Studio, Tribute To Piero. 6 febbraio 1963 / 2023

Un tributo, un omaggio all’artista che argomentò nell’arte la vita, i palpiti dell’esistenza. Parliamo di Piero Manzoni, per molti il nome è inesistente, per altri come i collezionisti, gli studiosi e gli Storici dell’Arte Contemporanea un nome di altissimo valore. La firma di Piero Manzoni, la merda di Piero Manzoni, le sculture viventi di Piero Manzoni, le linee di Piero Manzoni, i Corpi d’Aria di Piero Manzoni, il Fiato d’Artista di Piero Manzoni, la Base magica di Piero Manzoni, le sculture da mangiare di Piero Manzoni, le Opere vive di Piero Manzoni. Vivo con ammirazione il “Tributo to Piero”, in […]

  

Arte liberata 1937-1947. Cento capolavori salvati dalla guerra in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma

Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà. La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti – per un racconto […]

  

La Collezione Brandi Rubiu alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  ha inaugurato l’esposizione della Collezione Brandi Rubiu. Un nucleo di 92 opere, che Vittorio Brandi Rubiu donò alla Galleria Nazionale nel 2001. Si tratta di disegni, dipinti, sculture, incisioni donate a Brandi e Rubiu da amici artisti che avevano frequentato e/o di cui avevano scritto presentazioni di mostre e saggi critici. Accardi, Afro, Angeli, Burri, Capogrossi, Ceroli, Cintoli, De Pisis, Fioroni, Guttuso, Leoncillo, Mambor, Manzú, Marini, Mattiacci, Morandi, Ontani, Pascali, Scialoja, Tacchi, sono solo alcuni degli artisti riuniti in una collezione unica nel suo genere, che testimonia soprattutto di un legame affettivo e intellettivo tra […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>