31Lug 16
Non c’è stato solo lo scandalo delle famosissime statue di epoca greco-romana dei Musei della capitale coperte per volontà del presidente iraniano Hassam Rohani in seguito alla sua visita in Italia; pruderie che l’Islam sciita e sunnita si porta dietro con la sharia. La notizia allora fece il giro del mondo e sconvolse sia i comuni cittadini che gli intellettuali e il mondo accademico. Adesso ascoltate bene cosa è successo in Russia. Un gruppo di cittadini di San Pietroburgo ha chiesto di coprire una copia plastica del David di Michelangelo esposta accanto alla chiesa luterana di Sant’Anna, in occasione […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Botticelli,
carlo franza,
David di Michelangelo,
Giotto,
Hassam Rohani,
iran,
michelangelo,
raffaello,
Russia,
san pietroburgo,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Feb 16
Alle Officine dell’Immagine di Milano fino al al 16 aprile 2016 è possibile vedere la seconda personale dedicata a Gohar Dashti (Ahvaz, Iran – 1980), la fotografa iraniana già ospitata nello spazio milanese nel 2013, in esclusiva italiana. Curata da Silvia Cirelli, la mostra propone i recenti lavori di questa giovane e talentuosa interprete, un’artista che negli ultimi anni si è chiaramente distinta per una sempre maggiore attenzione internazionale. Protagonista in prestigiosi Musei come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Mori Art Museum di Tokyo, il Museum of Fine Arts di Boston o la National Gallery of Arts […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
artista iraniana,
carlo franza,
fotografia,
Gohar Dashti,
iran,
limbo,
milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Set 15
L’artista e attivista iraniana Atena Farghadani, condannata a 12 anni e 9 mesi di prigione per aver criticato le scelte del governo, si è vista aggravare la sua situazione. La donna artista nata nel 1987 era stata arrestata lo scorso luglio per una vignetta contro le limitazioni al controllo delle nascite imposte dalla repubblica islamica. Il disegno rappresentava i membri del governo come animali in giacca e cravatta intenti a votare, una provocazione difficilmente tollerabile dall’islam meno moderato. Lo stesso che vorrebbe allungare la pena della giovane artista per aver stretto la mano del suo avvocato Mohammad Moghimi, andato a […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
artista iraniana,
Atena Farghadani,
carlo franza,
iran,
islam,
islam sciita,
Mohammad Moghimi,
sharia
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Giu 15
Nell’agosto 2014, 12 membri delle Guardie Rivoluzionarie iraniane arrivarono nella casa di Atena Farghadani, artista ventottenne. Le hanno confiscato i suoi effetti personali, poi arrestata e bendata, l’hanno portata nel famigerato carcere di Evin di Teheran. Doveva essere punita per i suoi atti pacifici di sfida politica, tra cui l’incontrare le famiglie dei prigionieri politici e per la pubblicazione su Facebook di un cartone animato. Era stata arrestata lo scorso anno, per una vignetta in cui i membri del parlamento di Theheran, guidato da Hassan Rouhani, erano stati rappresentati sottoforma di mucche e scimmie, ironizzando sulla scelta del governo iracheno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
politica,
politica culturale,
ritratti,
video,
vignette - Tag:
Atena Farghadani,
Carcere di Evin,
Guardie rivoluzionarie,
Hassan Rouhani,
Hassiba Hadj Sahraoui,
Imam,
iran,
Nikahang Kowsar,
Parlamento di Teheran,
Polizia religiosa,
Washington Post
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Apr 15
Il ruolo della donna nella società iraniana, lo scontro fra modernità e tradizione, i fantasmi dei sanguinosi conflitti passati (guerra Iran-Iraq), sono tutti temi di stretta attualità, trattati con raffinatezza ma senza retorica, con forza ma fuori dai più facili cliché, da una delle più grandi fotografe mediorientali del nostro tempo. Officine dell’Immagine di Milano (Via Atto Vannucci 13) ospita la più ampia personale mai realizzata in Italia di Shadi Ghadirian (Teheran, 1974). La mostra rappresenta un’inedita occasione per esplorare il percorso artistico di questa celebre interprete, dai primi lavori di fine anni ’90 ai suoi ultimissimi progetti. Già […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
Biennale di Venezia,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
satira - Tag:
aggressivita,
dolore,
donna iraniana,
globalizzazione,
iran,
islam,
modernità,
officine dell'immagine- milano,
shadi ghadirian,
velate
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Set 13
A Villa Soragna ( Collecchio, Parma) è ospitata per la prima volta in Italia una mostra di denuncia, lezione forte di storia e di politica, delle vignette di Mana Neyestani (Teheran, 1973) e Kianoush Ramezani (Rasht,Iran 1973), selezione originale di opere di due tra i più celebrati autori satirici iraniani, oppositori del regime degli ayatollah, perseguitati in patria e costretti a riparare nell’esilio europeo, da dove continuano con le loro vignette fulminanti e amare, a far sentire la loro voce, in un dialogo ininterrotto con la patria perduta; certamente una nuova eco al richiamo di rivolta lanciato dai tetti di […]
Scritto in
Arte,
disegno,
Mostre,
politica culturale,
satira,
vignette - Tag:
ayatollah,
iran,
kianoush ramezani,
mana neyestani,
satira feroce,
vignette,
villa soragna
Il blog di Carlo Franza © 2025