31Lug 17
Incantevole, presso le sale di Forma Meravigli, la mostra “Istanti di luoghi” di Ferdinando Scianna a cura di Alessandra Mauro. Forma Meravigli è un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e Contrasto. Per la prima volta dopo anni a Milano una nuova grande mostra dedicata alle fotografie di Ferdinando Scianna. In esposizione a Forma Meravigli una selezione di oltre 50 fotografie in bianco e nero dedicate al paesaggio con un racconto per immagini che abbraccia tutto il mondo: dalla sua Sicilia alla Costa D’Avorio, dalla Val Padana al Sudamerica dal cuore […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
libri,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
agenzia magnum,
carlo franza,
Ferdinando Scianna,
Forma Meravigli- Milano,
fotografo,
istanti di luoghi,
milano,
napoli,
sicilia,
sudamerica,
val padana
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Lug 17
Dopo 2000 anni, Pompei è per l’Italia una fortezza inesplorata e un preziosissimo diamante di valore inestimabile. Ancora oggi sorprende a non finire. L’antica città, probabilmente fondata intorno al IX Secolo a.C. e al suo massimo splendore in epoca romana, venne seppellita, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti, da strati di cenere e lapilli portati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. I primi scavi sistematici iniziarono nel XVIII Secolo, per volere di Carlo III di Borbone ma molte testimonianze rimangono sepolte ancora oggi. Ora veniamo a quest’ultima scoperta. In queste ore, nell’ambito delle attività di scavo connesse alla ristrutturazione degli […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica culturale,
Pompei,
Stato italiano,
storia - Tag:
area di san paolino- pompei,
arte romana,
carlo franza,
eruzione del versuvio 79 d. c.,
pompei,
pompei sepolta,
scoperta epigrafe a pompei
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Lug 17
L’Italia che sia Nord, Centro o Sud è un invaso di opere importantissime, artistiche, architettoniche, murarie, ecc. In questi giorni nella Bari vecchia sono riemersi i resti di un antico porto innervato sotto l’ex Mercato del Pesce di Piazza del Ferrarese, che insieme al Teatro Margherita e agli spazi di Sala Murat si appresta a diventare parte del futuro Polo di Arte Contemporanea del capoluogo pugliese. La scoperta preziosa si è avuta durante i lavori di restauro e adeguamento della storica struttura che sorge sul limitare della città vecchia. Le mura del porto e la banchina completa di supporti per […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
sovrintendenze,
Stato italiano,
storia - Tag:
archeologia,
bari,
bari vecchia,
carlo franza,
porto di levante-bari,
puglia
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Lug 17
A seguito di una grande ed eccezionale scoperta sono esposte al pubblico per la prima volta alcune opere nella rassegna che è stata allestita fino al 5 agosto nel fascinoso contesto del Palazzo del Turismo di Riccione dal titolo “L’education Sexuelle. Il Novecento nelle case chiuse tra New York e Parigi”. In contemporanea alla mostra ”Italian Liberty” già in programma nello stesso edifico. Lo studioso Andrea Speziali che ne è il curatore osserva che ciò è una grande opportunità per la Perla Verde dell’Adriatico. Sin dagli anni ’80 Riccione ha dettato moda, dato vita alle prime novità lanciate su […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
politica,
politica culturale,
restauri,
storia - Tag:
Alberto Vargas,
Amedeo Modigliani,
arte erotica,
auguste rodin,
carlo franza,
case chiuse tra New York e Parigi,
Franz von Bayros,
L'education Sexuelle,
Mirko Vucetich,
mostra,
Riccione-Palazzo del Turismo
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Lug 17
Roma – E’ finalmente tornato al suo posto uno dei frammenti più ricercati della storia. Arriva da Cagliari la testa di toro in marmo lunense che mancava per ricomporre il puzzle del monumentale Mitra Tauroctonos, opera tra i fiori all’occhiello del Museo Nazionale Romano. L’hanno ritrovato i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nella bottega di un antiquario del capoluogo sardo. Dopo il sequestro, gli accertamenti della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e le ricerche nella Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti, la conferma definitiva è arrivata dalla sede del Museo Romano alle Terme di Diocleziano: il frammento che […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
furti d'arte,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
Pietre,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte romana,
Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale,
carlo franza,
Mitra Tauroctonos,
Museo Nazionale Romano,
Museo Romano alle Terme di Diocleziano,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Lug 17
La grande mostra multimediale MAGISTER GIOTTO, in occasione delle Celebrazioni dei 750 anni dalla nascita, GIOTTO (Colle di Vespignano 1267 – Firenze 1337) è la prima delle tre esposizioni che compongono la trilogia MAGISTER – annualmente dedicate a grandi Maestri dell’arte italiana: GIOTTO (tardo Medioevo), CANOVA (Neoclassico, estate 2018) e RAFFAELLO (Rinascimento, estate 2019) – e viene presentata negli spazi della monumentale Scuola Grande della Misericordia di Venezia fino al 5 novembre 2017. Il progetto espositivo – di alto rigore scientifico e impegno scenografico e filmico – fa parte del format MAGISTER – prodotto da Cose Belle d’Italia Media Entertainment […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Duecento,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia - Tag:
arte tardo-medioevale,
Cappella degli Scrovegni a Padova,
carlo franza,
Giotto,
Giotto-750 della nascita,
Master Giotto,
Scuola Grande della Misericordia-Venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Lug 17
Su invito della curatrice Susanne Pfeffer, l’artista Anne Imhof ha realizzato per il Padiglione Tedesco alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia un lavoro titolato “Faust”. L’intervento dell’artista tedesca è stato premiato con il Leone d’Oro. L’opera ultra concettuale e completata da una performance, è un rito molto nudo e crudo del potere che stritola l’uomo e lo rende inerme, meglio lo cosifica. Nell’adattamento agli spazi e all’edificio, la nuova opera, concepita insieme al consueto team di performer, si moltiplica in nuove e avvincenti composizioni, quasi si generassero per partogenesi. . “Faust” da un lato si presenta in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica,
politica culturale - Tag:
57ma biennale di venezia,
Anne Imhof,
artista Anne Imhof,
Biennale di Venezia,
carlo franza,
Faust,
Padiglione Tedesco Biennale di Venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Lug 17
Nella storica galleria Lorenzelli Arte di Milano, avevamo già visto sue precedenti esposizioni, oggi l’artista belga vi ritorna con opere che ne segnano sistematicamente l’intero percorso. Parliamo di Luc Peire qui in mostra fino al 20 luglio. A seguito di una lunga e lenta evoluzione, il pittore Luc Peire avanza da solo negli spazi inediti che ha saputo generare attraverso la pratica della linea verticale. Questa linea verticale si organizza spesso in composizioni finemente sfumate o altamente colorate. Ad eccezione, naturalmente, delle Graphies che sono in bianco e nero. Nato nel 1916 a Bruges, in Belgio, Luc Peire segue un […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte geometrica,
dipinti,
gallerie,
grafica,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
colore,
Galleria Lorenzelli Arte,
geometrie verticali,
Graphies,
Luc Peire,
Luc Peire- Bruges/Belgio,
luce,
milano,
verticali
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Lug 17
Partiamo dal titolo della mostra “Komorebi” e dal suo significato non proprio, ma allargato. Aggiunge e spiega di più il sottotitolo “Italianische abstraktion”che sta per astrazione lirica italiana. E dunque tre illustrissimi rappresentanti di questo filone anche italiano, Italo Bressan, Franco Marrocco e Alessandro Savelli. La nobile mostra si tiene alla Galerie Verein Berliner Kunstler di Berlino, aperta fino al 15 agosto 2017. Il significato della parola komorebi non può che affondare le sue radici in qualcosa di magico e delicato. In realtà non c’è una traduzione, per komorebi. E’ una parola che si deve sentire con il cuore e che […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Alessandro Savelli,
astrazione lirica,
berlino,
carlo franza,
Direttore Accademia di Belle Arti di Brera,
franco marrocco,
Galerie Verein Berliner Kunstler-Berlino,
Italianische abstraktion,
Italo Bressan,
Komorebi
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Lug 17
Le fotografie di Giuseppe Palmas che ritraggono anni storici di un’Italia ancora tutta da studiare saranno esposte fino al 25 Settembre, al Jamaica in Via Brera 32, facenti così parte del progetto “Jamaica è arte”. Dal 13 Luglio al Bar Jamaica è in corso la mostra personale di Giuseppe Palmas fotoreporter del dopoguerra. Nato a Cesena, inizia la sua attività nel 1946 a Milano prima come cronista e poi come inviato speciale del Corriere Lombardo. Qualche anno dopo apre un’agenzia di fotoreportage per la stampa e abbandona la penna per la macchina fotografica. Nel 1953 si trasferisce a Roma dove […]
Scritto in
anni Sessanta,
Anni Settanta,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
politica culturale,
ritratti,
sociologia d'arte - Tag:
Bar Giamaica- Milano,
carlo franza,
giuseppe palmas,
la dolce vita,
lucia bosè,
Mamma Lina-Giamaica,
Roma- Via Veneto,
sandra miilo,
Sofia Loren,
star e starlette,
walter chiari
Il blog di Carlo Franza © 2025