09Giu 24
Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Collezione Giuseppe Iannaccone. In mostra una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta – dalla Scuola Romana al gruppo Corrente. Tornare a parlare di estetica dell’Espressionismo italiano è un modo per tornare ad analizzare un linguaggio artistico che si è andato confrontando con il mondo figurativo degli anni fra le due guerre. In vista della celebrazione del centenario della Galleria d’Arte Moderna (1925-2025) la Sovrintendenza Capitolina propone ai visitatori un progetto espositivo esclusivo che intende […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
(Afro,
Achille Funi,
Alberto Ziveri,
Aligi Sassu,
Antonietta Raphael,
Arnaldo Badodi,
Bruno Cassinari,
Carlo Levi,
Emilio Notte,
emilio vedova,
ennio morlotti,
Ernesto Treccani,
Espressionismo italiano,
Fausto Pirandello,
felice casorati,
Ferruccio Ferrazzi,
Filippo De Pisis,
Francesco Menzio,
Galleria d’Arte Moderna Roma (1925-2025),
giacomo manzù,
Gigi Chessa,
giulio turcato,
Giuseppe Capogrossi,
gruppo Corrente.,
Italo Valenti,
Luigi Spazzapan,
Marino Mazzacurati,
Mario Mafai,
Ottone Rosai,
Primo Conti,
Prof. Carlo Franza,
Renato Birolli,
renato guttuso,
Roberto Melli,
Scipione,
scuola romana
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Giu 24
Il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma dedica una retrospettiva alla pittrice statunitense Marcia Hafif (Pomona, 1929 – Laguna Beach, 2018), raccontando il suo rapporto con Roma, e con la sua comunità artistica, attraverso opere realizzate durante il suo lungo soggiorno nella città. Hafif giunge in Italia nel 1961 tramite un viaggio di ricerca a Firenze, per poi arrivare a Roma dove rimane fino al 1969. Grazie a un approccio dichiaratamente naïve sia nei confronti della città che della sua tradizione storico artistica, Hafif riesce a emanciparsi da alcune delle influenze e costrizioni che aveva avvertito in California, proseguendo con rinnovata libertà […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stati Uniti,
storia - Tag:
Carla Accardi,
Francesco Lo Savio,
Franco Angeli,
Galleria La Salita di Gian Tomaso Liverani.,
Marcia Hafif,
pietro consagra,
Prof. Carlo Franza,
roma,
Tano Festa,
Toti Scialoja
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Giu 24
Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann a Padova è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy. Nel corso della sua vita la Genoni ha infatti combattuto una battaglia per l’affermazione di una moda italiana che prendesse spunto dalla cultura storico-artistica nazionale e fosse organizzata intorno a una filiera produttiva autonoma basata sulle realtà artigianali del territorio. I suoi modelli più celebri traggono spunto da alcuni dei capolavori della storia dell’arte italiana, tra cui gli affreschi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
moda,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
collezione di Raffaella Podreider,
concetto di moda,
moda,
Prof. Carlo Franza,
Rosa Genoni,
Rosa Genoni (1867- 1954),
stilista
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Giu 24
RizzutoGallery presenta la mostra personale di Luca Pancrazzi (Figline Valdarno, Firenze, 1961. Vive e lavora a Milano) dal titolo “Meditabondi, barcamenanti, fuori registro e buchi bianchi”. “Questa mostra è esplicativa della pratica e del campo d’azione dell’artista che vuole sottrarre all’interpretazione dello sguardo e alla dittatura della ragione l’opera per portarla ad essere protagonista di test quantistici dove gli obbiettivi sono simultanei e la costituzione del quadro è il risultato di più incidenti di percorso calcolati e non.” La mostra è visitabile fino al 22 giugno, dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20. “La materia si assottiglia sempre più e subisce dei leggeri […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre - Tag:
Fuori Registro,
Luca Pancrazzi,
Prof. Carlo Franza,
RizzutoGallery - Palermo
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Giu 24
Fino al 29 Settembre 2024 si svolge, presso il monastero di Santa Chiara di Gorizia, la mostra dal titolo “Tullio Crali. Una vita per il Futurismo”, interamente dedicata a Tullio Crali (Igalo, Dalmazia, 1910 – Milano 2000), uno dei protagonisti del secondo futurismo e tra i massimi esponenti dell’aeropittura. “Era come un bambino di 80 anni innamorato del volo, di cui non perdeva mai occasione di parlare in qualsiasi conversazione. Il suo quadro più famoso, In tuffo sulla città, venne fuori in una settimana, come dipinto a colpi di adrenalina, in seguito a una specie di esercitazione illegale che insieme ai suoi compagni di volo […]
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
convegno,
criitica d'arte,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Aeropittura,
Anna Bartolozzi Crali.,
Capitale Europea della Cultura per il 2025,
Futurismo Giuliano,
GO!2025,
gorizia,
Marinetti,
Museo di Santa Chiara a Gorizia,
Prof. Carlo Franza,
Tullio Crali,
Tullio Crali. Una vita per il Futurismo
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Giu 24
Antonia Jannone Disegni di Architettura di Milano presenta “TERRA ROSSA” fino al 13 giugno 2024, una nuova esposizione di Velasco Vitali incentrata sulla produzione dell’artista dedicata ai campi da tennis in terra. Nell’immaginario di tutti, l’erba è il paradiso del tennis il palco su cui vanno in scena grazia, eleganza, leggerezza, mentre la terra rossa è un’arena di espiazione, dove il gioco diventa fatica, sudore, e spesso tormento. La produzione di Vitali dedicata al mondo del tennis comincia nel 2017, quando l’artista affitta un nuovo studio con una serra e un vero campo da tennis: quest’ultimo sarà per lui una fonte d’ispirazione per […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
italia,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Antonia Jannone Disegni di Architettura,
Matteo Codignola,
Prof. Carlo Franza,
Velasco Vitali.
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Giu 24
L’avreste mai detto che ci possano essere delle mostre da visitare nudi, senza un abito addosso? Increduli tanti, ma così non è, perché il Museo della Catalogna che si trova a Barcellona ha messo in piedi una visita speciale in collaborazione con il Club catalano di naturismo, ovvero per un’ora e mezza, visitatrici e visitatori hanno potuto visitare la mostra fotografica dedicata ai Bronzi di Riace curata dal fotografo italiano Luigi Spina senza vestiti, nel rispetto dello statuto del loro movimento, vale a dire che la nudità e un contatto più diretto con l’ambiente possono avere un impatto positivo sul […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
Barcellona,
bronzi di riace,
Edgar Maestre,
Federazione Francese di Naturismo di Rhône-Alpes,
fotografo italiano Luigi Spina,
Frédéric Martin,
Il Museo della Catalogna,
MAC Lyon,
Nathalie Djurberg & Hans Berg,
nudismo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Giu 24
Venezia, maggio 2024. Dopo la mostra di Cavallino Treporti al Centro Culturale Manin e quella di Venezia nello Spazio Micromega Arte e Cultura, la Fondazione Barbaro prosegue con le celebrazioni dedicate al maestro nel centenario della sua nascita, organizzando a Mestre nella galleria San Lorenzo (Piazza Ferretto, 119) dal 31 maggio al 13 giugno una mostra dedicata alle ceramiche dal titolo “Le Ceramiche di Saverio Barbaro, 1924-2020” a cura di Marco Dolfin, in collaborazione con l’associazione Solid Venice e con il patrocinio del Comune di Venezia. L’inaugurazione vi è stata venerdì 31 maggio ore 18. Sarà possibile visitare la mostra […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
ceramica,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
a Mestre-galleria San Lorenzo,
Centenario della nascita,
ceramiche d’arte,
Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia,
Mestre,
Prof. Carlo Franza,
Saverio Barbaro,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Giu 24
Non c’è solo Bansky, l’artista e writer britannico, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta, le cui opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica. Da qualche tempo abbiamo anche il Bansky italiano, è lo street artist padovano EvyRein. Meglio noto come “punzecchiatore” e che spesso unisce satira all’arte. Evyrein è da tempo impegnato a questi blitz sui muri. Gia all’epoca dell’esplosione del Pandoro-gate di Chiara Ferragni, l’artista aveva realizzato sempre a Padova un murales raffigurante l’influencer e l’ex compagno Fedez con sopra la scritta “Attenzione pickpocket” (borseggiatori) e intitolandola […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
vaticano - Tag:
frociaggine,
il Bansky italiano,
Papa Bergoglio,
Papa Francesco,
Seminario maggiore vescovile di Padova,
street artist padovano EvyRein.
Il blog di Carlo Franza © 2025