Riaperto Cà Rezzonico a Venezia, museo del Settecento Veneziano

Ca’ Rezzonico  ha riaperto  le porte dopo importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. Conclusi gli interventi di restauro e adeguamento funzionale finanziati dal Comune di Venezia, Fondazione MUVE e da Coop Italia. Arricchito anche il percorso espositivo. Per la prima volta, a distanza di oltre vent’anni dall’apertura del Museo, si è reso necessario rinnovare il palazzo, intervenendo secondo nuovi parametri di risparmio energetico nel rispetto della magica atmosfera di museo d’ambiente. Con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e garantire una maggior fruibilità del Museo […]

  

Vita da Doge. L’Appartamento del Doge torna nel percorso espositivo di Palazzo Ducale a Venezia

Da oggi l’Appartamento del Doge torna a far parte del percorso espositivo, aperto a tutti i visitatori di Palazzo Ducale, con un nuovo allestimento creato per raccontare l’ultramillenaria storia di quella che è stata una delle figure istituzionali più solide e longeve di Venezia. Di Dogi, la Serenissima ne ha eletti ben 120, dal primo, Paoluccio Anafesto nel 697, fino all’abdicazione di Ludovico Manin, l’ultimo, nel 1797. L’Appartamento del Doge era il cuore più riservato del Ducale. Racchiudeva spazi di rappresentanza preclusi ai più, riservati a riunioni e udienze ristrette, ed era strategicamente collocato nell’ala del Palazzo compresa tra il […]

  

L’immagine sovrana. Urbano VIII Barberini il Papa che inventò il Barocco in mostra a Palazzo Barberini a Roma

In occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra al pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644). A cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze, la mostra è prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.  L’Immagine Sovrana celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità attraverso le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in […]

  

Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Il trionfo di BRAFA Art Fair 2022

BRAFA Art Fair archivia una 67a edizione che ha segnato il grande ritorno del pubblico in presenza, per la prima volta negli spazi di Brussels Expo, da Domenica 19 a Domenica 26 Giugno 2022. Molte le vendite messe a segno dalle 115 gallerie, che esponevano oltre 15.000 opere di epoche e stili differenti, dall’archeologia all’arte contemporanea, al design. L’ospite d’onore Arne Quinze, autore dell’allestimento immersivo che ha accolto i visitatori, si è dimostrato anche un campione di vendite: 14 le opere cedute dalla galleria Maruani Mercier per cifre che vanno dai 50.000 a 125.000 Euro. Molto apprezzate le eleganti opere […]

  

Il ritorno trionfale di TEFAF attira i collezionisti a Maastricht nel weekend di apertura

Maastricht — giugno 2022: Collezionisti, musei e appassionati d’arte hanno fatto ritorno a TEFAF Maastricht in occasione del weekend di apertura della Fiera, di nuovo in presenza dopo il 2020. I visitatori sono affluiti in gran numero per ammirare e acquistare le opere d’arte di qualità museale che interessano 7000 anni di storia, esposte da 242 galleristi in rappresentanza di 20 nazioni del mondo, per un’offerta straordinariamente diversificata. Nessun’altra fiera riunisce la stessa ampiezza, qualità e profondità di opere sotto lo stesso tetto. La comunità museale ha fatto sentire la propria presenza forte e chiaro: oltre 100 istituzioni hanno inviato alla Fiera […]

  

Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi. Un libro capolavoro dell’editoria e dell’arte pubblicato da Nomos Edizioni.

Il Terrazzo delle Carte geografiche agli Uffizi è un ambiente situato al secondo piano dell’edificio vasariano, lungo il braccio orientale, esposto verso Santa Croce e il fiume Arno; in prossimità della Tribuna e confinante a nord con l’antico Teatro Mediceo di Bernardo Buontalenti, questa sala fa parte del nucleo originario della Galleria e conserva ancora oggi la sua valenza di spazio tardo-cinquecentesco con il suo aspetto di terrazzo coperto e colonnato. Le pitture murali rappresentanti le carte geografiche del granducato di Toscana furono realizzate nel 1588-1589 da Ludovico Buti e Stefano Bonsignori, mentre il soffitto ligneo fu ornato con quadri […]

  

Alla Reggia di Caserta il Paradiso in mostra tra scenari, giardini, acque, statue e fontane.

A giorni nell’articolata e grandiosa residenza reale italiana, patrimonio Unesco,  è ospitata la mostra “Frammenti di Paradiso visitabile fino al 16 ottobre 2022. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”, curata da Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, Alberta Campitelli e Alessandro Cremona. E’ la Reggia di Caserta, un capolavoro mondiale. Nelle Sale dell’Appartamento della Regina, affacciate sull’incomparabile vista del Parco Reale con la scenografica via d’acqua, si celebra la più compiuta e conservata tra le residenze che Carlo di Borbone, Re del Regno di Napoli dal 1734, e la moglie Maria Amalia di Sassonia hanno voluto quale segno […]

  

Roma città del Giubileo e la trasformazione negli Anni Santi. La mostra al Museo di Castel Sant’Angelo

Inaugurata a Roma presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, con il sostegno dell’Università Telematica San Raffaele Roma, una grande mostra dal titolo “ROMA CITTA’ DEL GIUBILEO – Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi”; visitabile fino al 18 settembre 2022. L’Evento, ideato e organizzato dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Direzione dei Musei Statali della città di Roma e del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, e alla cui realizzazione hanno contribuito anche i docenti del corso di laurea in Design Industriale dell’Ateneo romano, oggi è di particolare attualità soprattutto in questo momento storico, che […]

  

Restauri nella Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.

E’ finalmente terminato, alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, il primo ciclo dei lavori di restauro che per diversi mesi hanno interessato gli splendidi pavimenti a mosaico, i tessuti parietali e i serramenti della casa museo. L’esito dei lavori, che hanno riportato alcuni ambienti del piano terreno ai loro antichi splendori, è stato  presentato al pubblico venerdì 8 aprile 2022, alle 16.00, presso il nuovo Auditorium Simonetta Puccini adiacente alla villa, adesso pronta ad accogliere i visitatori per la stagione estiva. All’incontro  sono  intervenuti  Giovanni Godi, Presidente della Fondazione Simonetta Puccini, Claudio Toscani, Consigliere della Fondazione Simonetta […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>