03Apr 24
Fondazione Prada presenta un’ampia retrospettiva dedicata all’artista italiano Pino Pascali che si tiene a Milano dal 28 marzo al 23 settembre 2024. A cura di Mark Godfrey, la mostra si divide in quattro sezioni, ciascuna delle quali propone una precisa prospettiva sulla produzione di Pascali, e si sviluppa in tre edifici della sede di Milano: il Podium, la galleria Nord e la galleria Sud. Concepito da 2×4, il percorso allestitivo include quarantanove opere di Pino Pascali provenienti da musei italiani e internazionali e da prestigiose collezioni private; nove lavori di artisti del secondo dopoguerra; una selezione di fotografie e un video che […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte povera,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Miuccia Prada,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
scultura,
storia dell'arte - Tag:
achille bonito oliva,
agostino bonalumi,
Alighiero Boetti,
artista italiano Pino Pascali,
Carla Lonzi,
carlo franza,
Cesare Vivaldi,
Eliseo Mattiacci,
filiberto menna,
Fondazione Prada-Milano,
germano celant,
Gianni Piacentino,
Jannis Kounellis,
Lorenza Trucchi.,
luciano fabro,
mario ceroli,
Marisa Volpi Orlandini,
Maurizio Fagiolo,
michelangelo pistoletto,
Piero Gilardi,
Pino Pascali,
Prof. Carlo Franza,
Sandra Pinto,
Vittorio Brandi Rubiu
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Ott 21
“Mi servo sempre di elementi dati e semplici, non voglio aggiungere o sottrarre nulla. Non ho neppure avuto mai voglia di deformare: io isolo e rappresento.” (Domenico Gnoli). Milano, 6 ottobre 2021 – Fondazione Prada presenta a Milano la mostra “Domenico Gnoli” dal 28 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022. Questa retrospettiva si inserisce in una sequenza di mostre di ricerca che Fondazione Prada ha dedicato a figure di outsider come Edward Kienholz, Leon Golub e William Copley, difficilmente assimilabili alle principali correnti artistiche della seconda metà del Novecento. L’obiettivo è esplorare la pratica di Gnoli e leggere la sua […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Fondazione Miuccia Prada,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
Stato italiano,
teatro - Tag:
Bacon,
Balthus,
Dalì,
domenico gnoli,
Domenico Gnoli (Roma 1933 - New York 1970),
Fondazione Prada,
Magritte,
Prof. Carlo Franza,
scrittore francese André Pieyre de Mandiargues,
Shahn,
Sutherland
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Apr 20
E’ morto Germano Celant, critico dell’Arte Povera, oggi 29 aprile 2020 ucciso dal Coronavirus. Ho perso un grande amico. Aveva 80 anni, era ricoverato a Milano per Covid-19. Il collega era uno dei più celebri storici dell’arte contemporanea, italiano, alla fine degli anni Sessanta aveva dato vita al movimento di Arte povera, poi diventato il più rilevante fenomeno artistico in Italia nella seconda metà del Novecento. Germano Celant era nato a Genova nel 1940, si è spento all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da circa due mesi nella terapia intensiva e non ce l’ha fatta nella sua lotta […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
Fondazione Miuccia Prada,
genova,
italia,
MoMA-New York,
musei,
Museo Madre- Napoli,
new york,
politica culturale,
ritratti,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alighiero Boetti,
arte povera,
Biennale di Venezia,
carlo franza,
critica d'arte,
critico dell’Arte Povera,
Emilio Prini,
Fondazione Annabianca e Emilio Vedova,
Fondazione Prada,
germano celant,
giulio paolini,
Jannis Kounellis,
luciano fabro,
piero manzoni,
Pino Pascali,
storici dell'arte
Il blog di Carlo Franza © 2025
31Gen 20
Proprio in questi giorni in cui si sviluppa in Occidente e nel mondo un’idea di Cina virulenta e minacciosa, per via della pandemia coronavirus che da lì si è propagata mondialmente, alla Fondazione Prada di Milano ecco la mostra “Storytelling”, dedicata alle opere del pittore di Pechino Liu Ye e curata da Udo Kittelman. Sono 35 quadri molto poetici e molto ironici, perfettamente leggibili anche ai non esperti, che aiutano a capire, nella loro essenzialità, il rapporto fra cultura dell’Est e cultura dell’Ovest. Fondazione Prada presenta “Storytelling”, una mostra personale del pittore cinese Liu Ye a cura di Udo Kittelmann, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
dipinti,
Fondazione Miuccia Prada,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
carlo franza,
cina,
Fondazione Prada-Milano,
Liu Ye,
mostra,
pechino,
pittura,
Storytelling,
Udo Kittelmann
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Dic 15
E’ fine anno ed è ora di classifiche anche nell’arte a livello mondiale. Tanto per farci un’idea di quanto veniamo dicendo, in Italia nel campo dell’estroflessione, il top, ovvero l’eccellenza, va a Turi Simeti. Nel campo dei musei poi è The Art Newspaper a elencare una shortlist con i migliori musei aperti nel 2015. E, guardando ai nomi tirati in ballo, non si può che acconsentire. Certo che sì. Al primo posto, infatti, c’è il meraviglioso Whitney Museum of American Art (422 milioni di dollari) progettato da Renzo Piano e aperto lo scorso maggio al Meatpacking District e che sotto […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Miuccia Prada,
musei,
pittura analitica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
classifica musei 2015,
Fondazione Prada,
garage-mosca,
musei nel mondo,
the broad-los angeles,
Whitney museum
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Mag 15
Miuccia Prada la incrociamo frettolosamente nel delizioso “Bar Luce” di Largo Isarco 2, sede della nuova Fondazione, a Milano, che porta il suo nome. Molti si affrettano a salutarla e ringraziarla per questo “dono” fatto a Milano. Lady Prada gira lo sguardo verso coloro che l’attorniano, e afferma: «Mi piace pensarlo come campus, più che come un museo. E mi interessa fare cultura per le giovani generazioni». Ma non è di cultura accademica o cattedratica che si parla: è di una cultura viva, pulsante, che possa trasmettere passione a partire anche dalla lettura. Un futuro progetto, che prenderà corpo […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte ellenistica,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Miuccia Prada,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Elmgreen & Dragset,
Fondazione Prada,
germano celant,
Louise Bourgeois,
milano,
Rem Koolhaas,
Robert Gober,
Salvatore Settis,
Sarah Lucas,
Serial Classic,
walter de maria
Il blog di Carlo Franza © 2025