26Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In occasione del tempo Quaresimale e Pasquale, i Chiostri di Sant’Eustorgio di Milano, l’intera Chiesa Ambrosiana, suggeriscono una riflessione sul tema della Passione di Cristo. Serve a tutti un momento di profonda riflessione non solo perché siamo in Quaresima, ma come spunto di vita nuova e diversa. Di dire a che punto siamo con la nostra vita. La mostra presenta la “Via al Calvario” recentemente acquisita dal Museo Diocesano e la “Via Crucis” proveniente dai Musei Vaticani. Ora il Museo Diocesano Carlo Maria Martini ospita quindi la mostra Gaetano Previati (1852-1920). La Passione, visitabile fino al 20 maggio 2018, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
storia - Tag:
carlo franza,
Collezione Musei Vaticani Arte Contemporanea,
Gaetano Previati(1852-1920),
Museo Diocesano- Milano,
Previati- Via al Calvario,
Previati- Via Crucis
Il blog di Carlo Franza © 2021
27Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bergoglio prete e Papa ha trascinato in Italia e in Vaticano la sua idea di Chiesa e Cattolicesimo, molto lontana dai Papi che lo hanno preceduto nei secoli precedenti, e pazienza, ma arrivando dall’Argentina ovvero dall’America del Sud si è portato dietro l’esempio del prete guerrigliero colombiano Camilo Torres Restrego e del prete Fernando Cardenal che faceva parte come ministro del governo rivoluzionario sandinista del Nicaragua. Bergoglio che da un po’ di tempo non sento più come il mio Papa – essendo io rimasto ancora legato a Papa Ratzinger con nome santissimo di Benedetto XVI- impazza a far politica, dicendo […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
musei vaticani,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
arte sacra,
bergoglio e lo ius soli,
bergoglio papa re,
immigrati,
la politica di bergoglio,
Papa Benedetto XVI,
Papa Bergoglio,
vaticano,
vaticano e gay
Il blog di Carlo Franza © 2021
18Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra dal titolo “Menorah. Culto, storia e vita”, storica, religiosa, millenaria, identitaria, e così potrei continuare con altri aggettivi, vive come progetto comune presentato dalle due istituzioni romane dei Musei Vaticani “Braccio di Carlo Magno” e del Museo Ebraico di Roma. La storia della Menorah — il candelabro a sette bracci, simbolo d’identità per il popolo ebraico — è raccontata attraverso un percorso ricco di circa 150 opere d’arte: sculture, dipinti, manoscritti e illustrazioni. Direttore della mostra è sia lo storico dell’arte Francesco Leone, che Arnold Nesselrath, delegato per i dipartimenti scientifici e laboratori di restauro dei Musei Vaticani. […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
argenteria,
Arte,
arte ebraica,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
vaticano - Tag:
carlo franza,
il candelabro a sette bracci,
Il cristianesimo,
La menorah,
Musei Vaticani “Braccio di Carlo Magno”,
Museo Ebraico di Roma,
origini della religione giudaico-cristiana,
professor Nesselrath,
Tempio di Gerusalemme
Il blog di Carlo Franza © 2021
29Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Caduto il comunismo, caduta la cortina di ferro, caduto l’ateismo nell’ex Unione Sovietica, la Russia lascia scoprire la sua anima profonda e profondamente cristiana, come tanti scrittori russi ne hanno sottolineato aspetti e singolarità. Si sa che l’arte nella comunicazione, nelle relazioni internazionali e nella politica ha avuto e ha una parte importante, tanto vero che le opere d’arte viaggiano da stato a stato, vengono spesso prestate per mostre in Europa e nell’intero mondo, anche oltreoceano. Ad esempio i musei russi hanno prestato la meravigliosa collezione Chtchoukind alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi, sulla quale -ma non per diretta conseguenza- […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica,
politica culturale - Tag:
Antonio Paolucci,
carlo franza,
Galleria Tretyakov-Mosca,
Mosca,
Papa Francesco,
Pinacoteca Vaticana,
Putin,
roma,
Roma Aeterna,
Santa Sede,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2021
20Ott 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mondo, Europa, Italia. Nel mondo, anche l’Europa tra i continenti e l’Italia come nazione. Il ministro Franceschini sbandiera ogni giorno in senso positivo la sua riforma dei Beni Culturali e i nuovi direttori che ha preposto alla guida dei diversi musei del Paese Italia. I risultati non ci sono, alla luce di quanto adesso vi dirò. Bene sono tre le scale su cui si distribuisce il gradimento espresso dai turisti su “TripAdvisor” in merito alle destinazioni dei loro viaggi. Sulla base dei giudizi raccolti ogni anno un algoritmo calcola l’assegnazione dei “Premi Travelers’ Choice” esattamente divisi in categorie – dalle spiagge […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Europa,
metropolitan museum new york,
ministero beni culturali,
musei,
musei vaticani,
politica,
politica culturale,
scultura,
sovrintendenze - Tag:
carlo franza,
classifica musei 2016,
Metropolitan Museum of Art di New York,
ministero beni culturali,
ministro franceschini,
Musei italiani,
Palazzo d'Inverno,
Uffizi-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2021
16Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 14 aprile al 12 luglio 2015, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (piazza Pio XI, 2) ospita la mostra “PANE E NON SOLO. I cibi, i libri” , che presenta 15 manoscritti, riccamente miniati, tra i più preziosi al mondo, prodotti dalle più varie tradizioni iconografiche ebraiche e greche, latine, arabe e italiane che riflettono sull’arte, la scienza e la fede quale nutrimento di bellezza e d’amore che ogni essere umano necessita. L’esposizione che anticipa gli argomenti trattati da EXPO 2015, ruota attorno alla pagina dipinta verso il 1340 ad Avignone da Simone Martini per il codice di Virgilio […]
Scritto in
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
incisioni,
libri,
manoscritti,
manoscritti miniati,
miniature,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
storia - Tag:
Amr bin Bahr al-Gahiz,
biblioteca ambrosiana-milano,
codice biblico-ebraico franco tedesco,
codice Virgilio,
de balneis puteolanis,
Libro degli animali,
simone martini
Il blog di Carlo Franza © 2021
04Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Incipe, parva puer, risu cognoscere matrem”, che tradotto vuol dire “Incomincia, piccolo, a riconoscere la madre dal sorriso”; così Virgilio, nella IV Ecloga,v.60. La maternità è un tema che racchiude in un’unica immagine il mistero della vita nell’Universo, segnando l’irruzione del tempo del singolo essere umano nell’immensità dell’infinito. In questo miracolo della materia, che genera e pensa se stessa, permane il più grande mistero della vita. Ora una mostra originalissima dal titolo “MATER. Percorsi simbolici sulla maternità”, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promossa dal Comune di Parma, si è aperta nel Palazzo del Governatore di Parma. […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
antichità,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale - Tag:
felice casorati,
filippino lippi,
francesco hayez,
gino severini,
girolamo induno,
giuseppe ungaretti,
masaccio,
mater,
maternità,
max kuatty,
palazzo del governatore,
parma
Il blog di Carlo Franza © 2021
14Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Roma fino a tardo autunno è possibile vedere , a Castel Sant’Angelo, la trentatreesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delle Tradizioni Culturali, organizzata quest’anno per onorare il I° anniversario dell’elezione di Papa Francesco, e quindi segnale di devoto omaggio e gratitudine al nuovo Pontefice. La mostra, intitolata “I PAPI DELLA SPERANZA – Arte e religiosità nella Roma del ‘600” realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è organizzata dal Centro Europeo per il Turismo presieduto da Giuseppe Lepore in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Capolavori,
dipinti,
incisioni,
ministero beni culturali,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
ritratti,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Caravaggio,
castel sant'angelo,
Clemente IX,
giubilei,
gregorio XIII,
Lanfranco,
Nucleo Tutela Beni Culturali Arma dei Carabinieri,
Oratoriani,
raffaello,
roma,
San Carlo Borromeo,
San Filippo Neri,
Santa Teresa d'Avila
Il blog di Carlo Franza © 2021
02Lug 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dimostrandosi campione di buon gusto Charles Saatchi, 71 anni, collezionista d’arte multimilionario già re mida della pubblicità, ha messo in vendita nel sito SaatchiArt.com una serie di quadri che lo ritraggono nel tentativo di strangolare l’ex moglie, la cuoca celebrità Nigella Lawson. “Cosa dovevo fare, censurare l’arte?”, è stato il laconico commento. Darren Udayn, uno degli artisti, vende il suo quadro per 5870 sterline, vale a dire 5600 euro. La scena è una replica della lite consumata nel lussuoso ristorante Scott’s (16 giugno 2013), che l’estate scorsa, ha fatto parlare tutta Londra portando i due a un divorzio rapido e […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Galleria Saatchi -Londra,
gallerie,
Londra,
Mostre,
musei vaticani,
politica culturale,
Pompei,
Pop Art americana - Tag:
Charles Saactchi,
Darren Udayn,
galleria borgogna,
Nigella Lawson,
ristorante Scott's
Il blog di Carlo Franza © 2021