BRAFA 2025: 70 edizioni di eccellenza. Il meglio dell’arte e della cultura mondiale.

Nel 2025 BRAFA celebra la sua 70a edizione: sette decenni all’insegna della tradizione ma anche della capacità di rinnovarsi continuamente. Sin dai suoi inizi, nel 1956, questa prestigiosa fiera d’arte ha continuato a evolversi conservando un DNA sulla qualità delle opere esposte e sull’eclettismo, affascinando anno dopo anno galleristi, collezionisti e amanti dell’arte di tutto il mondo. BRAFA è diventato così un evento imperdibile nel calendario del mercato dell’arte. La storia di BRAFA è iniziata 70 anni fa nella Salle Arlequin delle Galeries Louise di Bruxelles, quando si tenne la prima “Foire des Antiquaires”. L’iniziativa, nata da Charles Van Hove, […]

  

I Preraffaelliti un Rinascimento moderno. La grandiosa mostra al Museo Civico di Forlì

Tra gli anni Quaranta dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento, l’arte storica italiana, dal Medioevo al Rinascimento, ha un forte impatto sulla cultura visiva britannica, in particolare sui Preraffaelliti. Questo movimento artistico, nato nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento a opera di alcuni artisti ribelli – William Holman Hunt, John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti – aveva lo scopo di rinnovare la  pittura inglese, considerata in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla  Royal Academy. Visitabile fino al 30 giugno 2024 la mostra Preraffaelliti. Rinascimento moderno – diretta da Gianfranco Brunelli e a cura di Elizabeth Prettejohn, Peter Trippi, Francesco Parisi e Cristina Acidini con la consulenza di Tim Barringer, Stephen […]

  

Canova e il dolore. Le stele Mellerio. La mostra al Museo Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno.

Il 5 maggio 2022 inaugurato al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) il secondo appuntamento espositivo (visitabile fino al 5 novembre 2022) del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e […]

  

Giuseppe Bossi disegnatore. Il volume edito da Nomos Edizioni incornicia uno dei protagonisti dell’Accademia di Brera e del Neoclassicismo.

Necessitava un volume sulla figura di Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, 11 agosto 1777- Milano, 9 dicembre 1815), parola di storico. Ora la Nomos edizioni ci consegna un testo ineccepibile, prezioso, esplicativo ed argomentativo.  Il volume è di Silvio Mara con un saggio di Laura Binda.  Silvio Mara, collega storico dell’arte e dottore di ricerca, ha conseguito un perfezionamento post-dottorale presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); è professore a contratto di Restauro presso l’Università Cattolica di Milano. Nei suoi studi affronta temi di storia della critica d’arte, del collezionismo e del disegno, con approfondimenti sulla fortuna critica di Leonardo […]

  

Dante e Napoleone a confronto. Due colonne dell’Occidente, due miti, in mostra a Palazzo Tosio-Ateneo di Brescia.

Diciamo subito col dire che Brescia  ci offre sempre delle mostre di altissimo livello.  Ora è la volta di una mostra che già nel  titolo  è preziosa e illuminante.  Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti,  con Fondazione Brescia Musei,  celebrano due miti a 700 anni dalla morte di Dante e, al contempo, a 200 anni da quella di Napoleone. Un progetto che indaga valori, ideali e sentimenti che si addensarono intorno ai due personaggi, descrive un’epoca, i suoi protagonisti, il collezionismo, le tendenze, all’insegna di un comune denominatore: l’Europa. Oltre 80 sono le opere in mostra, intitolata […]

  

Le quadrerie Riva. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento. La mostra alla Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust di Rancate (Mendrisio) – Canton Ticino-Svizzera.

Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – sono giunti alla Pinacoteca Züst di Rancate/Svizzera oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Un’occasione imperdibile per ammirare dipinti e oggetti solitamente celati al pubblico, ma anche per entrare nella storia del territorio ticinese […]

  

Il Palazzo di Sophialaan, Residenza degli Ambasciatori d’Italia presso il Regno dei Paesi Bassi. Il volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese è un superbio esempio di storia e rappresentanza italiana in Europa.

Ho tra le mani il superbo volume  dal titolo “Il Palazzo di Sophialaan”  a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese pubblicato, in versione italiana e olandese, dagli Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo, Roma, 2009. pp. 273);  un prestigiosissimo  volume sulla sede dell’Ambasciata Italiana a L’Aja e poi della Residenza italiana dal 1907, che si aggiunge a quella Collana  che esempla le rappresentanze del Ministero degli Esteri in tutto il mondo. Il Palazzo è classificato tra i beni immobili architettonici di prestigio della città de L’Aja e come tale soggetto a particolari vincoli di restauro e di tutela. Mi ha colpito la testimonianza – […]

  

Il mito di Ulisse raccontato attraverso i più bei capolavori della storia dell’arte. La mostra ai Musei San Domenico di Forli.

La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espostivi della Fondazione è il responsabile. Il tema affrontato dalla mostra (fino a giugno 2020, ai Musei San Domenico) è quello di Ulisse e del suo mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. […]

  

Giovanni Antonio Cybei (1706-1784). Un grande scultore tra barocco e neoclassicismo celebrato dalla Galleria Estense di Modena.

L’esposizione riunisce, per la prima volta, il nucleo di opere modenesi di questo grande artista, di formazione toscana e romana, che ha lungamente lavorato per l’alta committenza italiana e per le corti di Europa e di Russia.  Fino  al 15 marzo 2020, la Galleria Estense di Modena celebra la figura di Giovanni Antonio Cybei (1706-1784), grande scultore, portavoce di un linguaggio versatile, capace di moderare l’enfasi drammatica barocca con formule più sintetiche e aggraziate, che gli garantirono fortuna presso l’alta committenza italiana e le corti di Europa e Russia. La rassegna, curata da Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi, e da […]

  

L’Ambasciatore Gaetano Cortese e “La Residenza di Avenue Legrand” sede dell’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. Un libro affascinante, ricco e prezioso, nell’anniversario della Residenza di Avenue Legrand come Ambasciata d’Italia in Belgio (1919-2019).

Bruxelles – Ho tra le mani il bellissimo volume dedicato alla Residenza di Avenue Legrand /Ambasciata d’Italia a Bruxelles, dell’illustrissimo nostro Ambasciatore italiano Gaetano Cortese (CORTESE Gaetano, Il Palazzo di Avenue Legrand. Residenza dell’Ambasciatore d’Italia presso Sua Maestà il Re dei Belgi, Servizi Tipografici Carlo Colombo, Roma, 2019, pp. 506), curatore ammirevole di quella stupenda e dotta  collana che dà prestigio all’Italia e al nostro Paese, in quanto esempla da tempo già tutta una serie di Ambasciate italiane all’estero, prestigiose rappresentanze diplomatiche; collana  tesa  a promuovere e valorizzare il patrimonio architettonico ed artistico delle proprietà demaniali dello Stato italiano all’estero (L’Ambasciata […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>