22Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ aperta fino al 24 febbraio 2019 a Palazzo Medici Riccardi a Firenze la mostra “BANKSY This is not a photo opportunity”, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e. Lasciatemelo dire, è il grande evento artistico dell’anno 2018 in Italia. L’ho percepito dopo aver visto la mostra. Strano mi direte, ma nessuno lo ha mai visto, nessuno conosce il suo viso, non esistono foto che lo mostrino; eppure BANKSY esiste in maniera dirompente attraverso le sue opere di inaudita potenza etica, evocativa e mediatica. Originario di Bristol, genericamente inquadrato nei […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
architettura,
Arte,
arte digitale,
arte multimediale,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
quotazioni,
satira,
sociologia d'arte,
storia,
street art,
vignette - Tag:
bambina con un palloncino rosso in mano (Balloon Girl),
Banksy,
BANKSY This is not a photo opportunity”,
carlo franza,
la cultura hip hop,
mostra,
Palazzo Medici Riccardi-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2023
16Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art accende i riflettori sulla mostra “Mario Sironi e le illustrazioni per ‘Il Popolo d’Italia’ 1921-1940”, a cura di Fabio Benzi, aperta fino al 3 giugno 2018 e organizzata in collaborazione con la Galleria Russo e MVIVA. Una selezione di 100 opere scelte tra le quasi mille illustrazioni realizzate da uno dei più grandi esponenti dell’arte italiana del ‘900 per il quotidiano ufficiale del Partito Fascista. Un percorso di rilettura e riscoperta del talento artistico di Mario Sironi che mette in luce, in particolare, le sue doti di “disegnatore politico”. I suoi disegni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
fascismo,
gallerie,
grafica,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
satira,
Stato italiano,
storia,
vignette - Tag:
‘Il Popolo d’Italia’ 1921-1940”,
carlo franza,
fascismo,
legge Fiano,
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art,
lucca,
mario sironi,
Mario Sironi e le illustrazioni,
mostra,
Partito Fascista
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Galleria Civica di Modena ha inaugurato “Ad Reinhardt. Arte + Satira”, la prima mostra organizzata sotto l’egida della nuova FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE, di cui fa parte, a partire dallo scorso ottobre, la storica istituzione modenese, ed aperta fino akl 20 maggio 2018. La mostra, dedicata al celebre artista americano Ad Reinhardt (New York, 1913-1967), presenta per la prima volta in un’istituzione italiana un aspetto ancora poco studiato del suo lavoro. Benché l’artista americano sia noto principalmente come pittore astratto, questa esposizione raccoglie più di 250 opere tra fumetti a sfondo politico e vignette satiriche selezionati dagli archivi dell’Estate […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
satira,
storia,
vignette - Tag:
Ad Reinhardt,
Ad Reinhardt Foundation,
Ad Reinhardt. Arte + Satira”,
artisti americani del XX secolo,
carlo franza,
Frank Stella,
Galleria Civica di Modena,
joseph kosuth,
new york,
Robert Irwin,
Sol LeWitt
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Segno dei tempi, anzi segno dello Spirito Santo che si esprime in mille lingue. C’è sicuramente lo zampino di Papa Francesco nell’arrivo di Sergio Staino, comunista doc, al quotidiano Avvenire, il giornale dei Vescovi italiani . Non l’avrei mai immaginato. Come se le vignette sull’Unità fossero state pensate e messe in atto da Guareschi, cosa mai accaduta. In questi giorni Avvenire, il quotidiano della Cei, ha un nuovo collaboratore: il vignettista Sergio Staino. È stato per quarant’anni vignettista per l’Unità, l’Espresso e molte altre testate e programmi televisivi, poi anche direttore dell’Unità. Ed è perfino presidente onorario della Uaar, Unione […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte sacra,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
politica culturale,
storia,
vignette - Tag:
Bobo il comunista,
carlo franza,
CEI,
Conferenza episcopale italiana,
Hello Jesus,
milano,
Papa Francesco,
Piancastagnaio,
Quotidiano Avvenire,
Sergio Staino,
Uarr,
vignette di Sergio Staino
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ un grande evento da Giò Marconi la quarta mostra personale dell’artista di Francoforte Tobias Rehberger (n. 1966 in Esslingen, Germany), uno dei più importanti artisti tedeschi della sua generazione. Rehberger travalica costantemente i confini tra pittura, scultura, design, architettura, arte concettuale. Le sue sculture, i suoi ambienti e le sue installazioni ruotano principalmente attorno al concetto di trasformazione ed esplorano ininterrottamente i confini tra funzione ed estetica. Da Giò Marconi l’artista sorprende con la scelta dei lavori: in mostra all’interno della galleria più di 30 lavori su carta di vario formato. I disegni risalgono a diversi periodi componendo così […]
Scritto in
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica,
politica culturale,
vignette - Tag:
carlo franza,
Frankfurt’s Städelschule,
giò marconi,
milano,
mostra,
Otto-Dix-Preis,
the Hans-Thoma- Preis,
Tobias Rehberger,
Tous pour les femmes
Il blog di Carlo Franza © 2023
04Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una mostra che ci mancava. E gli italiani in fila per non perdersi nessun frammento. Oggi per fortuna è stata messa in atto a Forte dei Marmi, al Museo della satira. E visto che nel passato qui sono passati i condottieri della politica italiana con mostre analoghe, tipo ‘Craxeide’, ‘Berlusconeide’, ‘Napolitaneide’, questa in corso dal titolo “Renzeide” celebra il premier “social” che non ama la satira e l’ironia sui social quando c’è di mezzo lui. E’ successo che taluni fra i più celebri disegnatori satirici italiani hanno preso di mira il presidente-segretario del PD. Ne è nata una “Renzeide”, ovvero […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
intervista,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
satira,
Stato italiano,
vignette - Tag:
Altan,
benny,
Biani,
Bucchi,
forte dei marmi,
giannelli,
istituto lupe,
Marilena Nardi,
Matteo Renzi,
museo della satira,
presidente del consiglio,
renzeide,
Sergio Staino,
vauro,
vincino
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Palazzo Corvaja di Taormina ospita fino al 16 ottobre 2016 la mostra “Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento”, nata dalla collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte. L’esposizione, che anticipa la VI edizione di Taobuk (10-16 settembre 2016), il festival delle Belle Lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, è un viaggio tra i protagonisti del XX secolo attraverso l’ampia e variegata raccolta iniziata nei primi anni Sessanta dall’artista ed editore d’arte Ezio Gribaudo. Ezio Gribaudo (Torino, 1929) si è misurato in prima […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
grafica,
libri,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
storia,
video,
vignette - Tag:
alberto burri,
Antoni Tàpies,
carlo franza,
Conrad Marca-Relli,
editoria,
Ezio Gribaudo,
giorgio de chirico,
Graham Sutherland,
hans hartung,
Hans Hofmann,
libri d'arte,
Louise Nevelson,
lucio fontana,
mirò,
Pierre Alechinsky
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’agosto 2014, 12 membri delle Guardie Rivoluzionarie iraniane arrivarono nella casa di Atena Farghadani, artista ventottenne. Le hanno confiscato i suoi effetti personali, poi arrestata e bendata, l’hanno portata nel famigerato carcere di Evin di Teheran. Doveva essere punita per i suoi atti pacifici di sfida politica, tra cui l’incontrare le famiglie dei prigionieri politici e per la pubblicazione su Facebook di un cartone animato. Era stata arrestata lo scorso anno, per una vignetta in cui i membri del parlamento di Theheran, guidato da Hassan Rouhani, erano stati rappresentati sottoforma di mucche e scimmie, ironizzando sulla scelta del governo iracheno […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
politica,
politica culturale,
ritratti,
video,
vignette - Tag:
Atena Farghadani,
Carcere di Evin,
Guardie rivoluzionarie,
Hassan Rouhani,
Hassiba Hadj Sahraoui,
Imam,
iran,
Nikahang Kowsar,
Parlamento di Teheran,
Polizia religiosa,
Washington Post
Il blog di Carlo Franza © 2023
09Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da tre giorni sono in lutto. In lutto per la strage di Charlie Hebdo e della sua redazione. Caro Charlie Hebdo (Stephane Charbonier -per tutti Charb), unico eroe della libertà, delle libertà occidentali, del laicismo francese ancora effervescente; non ci sei più ma sei diventato il segno più significativo dopo la rivoluzione francese. Terroristi islamici come bestie ti hanno ucciso, altro che martiri. Imbecilli. Lavorano con terrore perchè vogliono distruggere la nostra civiltà, hanno già in secoli passati tentato ciò, ma le crociate e la battaglia di Lepanto non lo hanno permesso. Cristiani, ebrei e atei, preparatevi alla guerra che […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
giornali,
politica,
politica culturale,
satira,
Stato italiano,
storia,
vignette - Tag:
charlie hebdo,
decapitazioni,
islam,
la forza della ragione,
maometto,
oriana fallaci,
parigi,
satira,
sharia,
terroristi islamici,
vignette
Il blog di Carlo Franza © 2023
20Dic 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giuseppe Scalarini (1873-1948) è tra i massimi disegnatori politici del Novecento. L’artista traduce in invenzioni grafiche e simboliche temi e fatti strettamente legati all’attualità della cronaca politica nazionale e internazionale, in una coerenza visiva ed efficacia di comunicazione esemplari, da cui derivano la diffusa fortuna popolare delle sue vignette e la persistenza del ricordo visivo della sua opera. Ora una mostra al Museo del Novecento a Milano fa rivivere decine di disegni originali, documenti d’archivio, periodici e volumi d’epoca conservati sia presso gli eredi dell’artista, sia in raccolte pubbliche, allestiti entro ambiti tematici intrecciati a sezioni biografiche e cronologiche. Il […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
libri,
manifesti,
Mostre,
politica culturale,
satira,
vignette - Tag:
Avanti,
giuseppe scalarini,
milano,
museo del novecento,
satira,
vignette
Il blog di Carlo Franza © 2023